Come usato nella Bibbia, la parola demone designa uno spirito malvagio. In origine, tuttavia, la parola greca δαίμων, da cui deriva in ultima analisi la parola inglese demon, significava un essere divino, normalmente considerato buono; quindi, il termine οἱ δαίμονες è usato in Omero nel significato di “gli dei”. Successivamente questa parola e, più comunemente, il suo aggettivo neutro δαιμόνιον, come la parola latina genio, erano frequentemente usati di spiriti minori, semidei, in particolare spiriti guardiani degli uomini o spiriti che influenzavano i caratteri degli uomini. Ancora più tardi, la parola δαιμόνιον (presa in prestito in latino come demone ) è stato applicato agli spiriti maligni, spiriti che tormentavano gli uomini o li danneggiavano.
Nell’Antico Testamento e nel giudaismo. Sebbene la credenza nei demoni come spiriti maligni fosse diffusa nell’antico Vicino Oriente, la demonologia ha svolto un ruolo insignificante nei libri più antichi dell’Antico Testamento. Per gli israeliti, sia il male che il bene furono inviati da Yahweh o dai suoi (buoni) messaggeri (mal’ākîm, angeli) che furono incaricati da Lui di punire gli uomini (es. 2 Sm 24.16-17; cf. Es 12.23). Anche satana era originariamente considerato come il servitore obbediente di Yahweh inviato per mettere alla prova gli uomini (Gb 1.6–12;
2.1–7) o per accusarli di aver commesso un errore davanti al Suo tribunale (Zac 3.1-2). La religione popolare israelita, tuttavia, poneva maggiormente l’accento sul potere degli spiriti maligni (šēdîm ), che lo yahwismo ortodosso identificava con divinità pagane [Dt 32.17; Sal 105 (106) .36-37]. I fantasmi dei morti (chiamati ‘ĕlōhîm, gli dei, in 1 Sm 28.13) erano apparentemente considerati quasi demoni, con i quali era severamente vietato conversare (1 Sm 28.9; Lv 20.27; Dt 18.11; vedi necroman cy). La parola .’îr (peloso?), che probabilmente designava originariamente una specie di gufo del deserto (Is 13.21; 34.14), così come la parola lilit (Is 34.14), era usato in epoca postesilica come nome per alcuni demoni, tradizionalmente tradotto come satiri (Lv 17.7; 2 Chr 11.15). Forse anche postesilico era il concetto di Azazel come un demone che dimora nel deserto a cui il capro espiatorio è stato inviato il giorno dell’espiazione (Lv 16.8, 10, 26).
Tuttavia, negli ultimi libri dell’Antico Testamento, negli apocrifi dell’Antico Testamento e negli scritti rabbinici del tempo di Cristo, i demoni divennero molto più importanti e furono conosciuti con vari nomi, in particolare spiriti impuri. Erano considerati non solo come causare danni fisici agli uomini, ma anche come sedurli al male morale, ed erano quindi considerati nemici di Dio (ad esempio, Enoch, Etiopico 9.8; 10.8; 64.2; Giubilei 7.27; 10.1; 11.4). Secondo la speculazione ebraica, i demoni erano angeli caduti la cui caduta consisteva (come in Enoch, cap. Etiope 15; Giubilei 5.1; 10.5) nell’avere rapporti sessuali con donne (i “figli di Dio” e le “figlie degli uomini” di Gn 6.4) o (come in Enoch, slavo cap. 7; Vita Adam cap. 15) ribellandosi, sotto la guida di Satana, contro Dio. Questi concetti erano stati probabilmente influenzati dal dualismo iraniano, con il quale entrarono in contatto gli ebrei della diaspora babilonese. Tale influenza difficilmente può essere messa in dubbio nel caso di Asmodaeus, il demone malvagio del Libro di Tobia (Tb 3.8; 8.3), che aveva persino un nome iraniano.
Nel Nuovo Testamento. Il termine οἱ δαίμονες (i demoni) ricorre solo in Mt 8.31, ma i termini (τὸ) δαιμόνιον e τά δαιμόνια sono frequenti nel Nuovo Testamento. Naturalmente il Nuovo Testamento riflette in gran parte le idee sui demoni che erano correnti tra gli ebrei del tempo; questo è particolarmente vero nelle vivide immagini dell’Apocalisse (Ap 16.13-14; 18.2). San Paolo allude all’idea dell’Antico Testamento secondo cui i demoni sono gli dei pagani (1 Cor 10.20-21), ma il concetto dei demoni e degli spiriti impuri come causare danni fisici agli uomini non è sottolineato nel Nuovo Testamento (2 Cor 12.7) , a parte i tanti riferimenti ai demoniaci. [vedere possesso diabolico (nella Bibbia).] Il Nuovo Testamento si occupa principalmente dell’aspetto morale dei demoni come ostili al bene spirituale dell’uomo (Ef 6.12; 1 Gv 4.1-3) e del potere di Cristo di superare il danno fisico che che i demoni possono fare è davvero simbolico della sua vittoria sul male spirituale e della sua istituzione del regno di Dio (Mt 12.28; Mc 3.22-26; Lc 11.20). Le parole del Nuovo Testamento sui demoni non dovrebbero essere scartate come vuota mitologia. Sebbene si possa ammettere che siano colorati dal folklore del tempo (ad esempio, in Mc 5.12–13; Lc 11.24–26), contengono verità teologiche di grande valore.
Iconografia. Le rappresentazioni dei demoni nell’arte dell’Occidente cristiano non sono iniziate fino al XII secolo, ma da allora sono molto comuni. Nel Medioevo i demoni erano rappresentati nelle forme più orribili e spaventose che gli artisti potessero immaginare, soprattutto come tormenti dei dannati all’inferno. Dal XIV al XVI secolo un tema comune era Sant’Antonio d’Egitto tentato dai demoni; ben noti sono tali dipinti nei musei di Lisbona e del Prado di Hieronymus Bosch. Inoltre, la caduta degli angeli ribelli dal cielo era uno dei temi preferiti degli artisti, ad esempio il dipinto di Pieter Brueghel il Vecchio nel Museo Reale di Bruxelles. Nell’arte popolare, i demoni erano comunemente raffigurati con ali di pipistrello, corna, una coda appuntita e artigli simili a uccelli.
Bibliografia: Dizionario enciclopedico della Bibbia, tr. e adattare. di l. hartman (New York 1963) 545-548. r. Schnackenburg, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. rahner (Friburgo 1957–65) 3: 141–142. m. gruenthaner, “The Demonology of the OT”, The Catholic Biblical Quarterly, 6 (1944) 6–27. d. sabbatucci et al., Enciclopedia dell’arte mondiale (New York 1959–) 4: 306–335.
[lf hartman]