Purificazione (nella Bibbia)

Nell'uso biblico il termine "purificazione" si riferisce a un certo rito nell'adorazione esteriore di Dio. La purificazione cerca di rimuovere le impurità legali in modo che l'individuo purificato possa riprendere la normale attività nella società. Anche la santità speciale derivante dallo stretto contatto con le cose divine è qualcosa che a volte richiede una successiva purificazione.

I riti di purificazione si trovano principalmente nella sezione del Codice sacerdotale nota come Legge della purezza (Lv 11-16). Questa codificazione postesilica dei rituali del periodo del secondo Tempio contiene molto materiale antico che viene utilizzato per sottolineare sia la separazione degli Israeliti dai popoli pagani sia la santità di Yahweh.

Origin. L'origine di questi riti si perde nell'antichità, poiché si basano sulle nozioni di puro e impuro che derivano da idee primitive di tabu (vedi puro e impuro). Ci sono indicazioni nella Bibbia che questa distinzione tra puro e impuro, con conseguente bisogno di purificazione, era presente tra i patriarchi e doveva essere stata ereditata dalla comune cultura semitica (es. Gn 31.35; 1 Sm 20.26). L'esposizione alla contaminazione è stata presentata dai profeti come una punizione di Yahweh per l'infedeltà del popolo (Am 7.17; Os 9.3–4; Ez 4.13-14). Sebbene la purificazione avesse tali origini, si deve allo stesso modo riconoscere che i riti ricevevano un significato molto più profondo alla luce dell'alleanza e dello sviluppo delle idee religiose. Di conseguenza, un'interpretazione metaforica è data a un'azione rituale in Sal 50 (51) .9.

Tipi. I riti di purificazione nella Bibbia sono di diversi tipi e gradi. Ci sono, prima di tutto, semplici abluzioni e quarantena temporanea (Lv 11.25; Dt 23.12). Poi ci sono le purificazioni ottenute mediante abluzione con acqua appositamente preparata (Nm 19.11–22; 31.23). La preparazione di quest'acqua lustrale (Nm 19.1–10) è essa stessa legata ad antiche usanze note per esistere in Arabia. Infine, ci sono purificazioni ottenute lasciando passare un determinato periodo di tempo e poi offrendo un sacrificio prescritto (Lv 12.6–7), o mediante abluzioni, lasso di tempo e l'offerta di tale sacrificio (Lv 15.13-15).

La distinzione tra questi vari riti non è basata su una nozione di contaminazioni volontarie o involontarie, come si può vedere dal fatto che lo stesso rito è utilizzato per entrambi i tipi (cfr Lv 15.8 con Lv 11.40). Le loro differenze possono essere spiegate come il concorso di varie tradizioni e un accresciuto senso di colpa morale che porta all'uso di sacrifici di espiazione anche per eventi non volontari (Lv 15.13-15; Lv 15.28-29).

L'impurità legale che deve essere rimossa da questi riti può essere suddivisa in diverse categorie distinte che hanno una certa aura di mistero su di loro. Il primo di questi è connesso alle funzioni della riproduzione o dell'attività sessuale. Il rapporto sessuale stesso rende le parti impure e richiede la purificazione della semplice abluzione e del lasso di tempo (Lv 15.18), una tradizione evidenziata anche in Es 19.15. Le emissioni notturne o qualsiasi flusso innaturale sono causa di impurità che richiedono la purificazione dell'abluzione e il lasso di tempo (Lv 15.2-12; Dt 23.10). Lo stesso vale per il flusso mestruale o qualsiasi flusso innaturale che colpisce le donne (Lv 15.19–27). Il parto risulta in una contaminazione legale che viene purificata dal passare del tempo e dall'offerta di sacrifici (Lv 12.2–5).

Un'altra categoria di impurità legale deriva dal contatto con cadaveri, sia di animali che di esseri umani (Lv 11.24–25, 39–40; Nm 19.11–20). È da notare che nella tradizione dei Numeri, la purificazione viene eseguita con l'acqua lustrale appositamente preparata sopra menzionata. La contaminazione da questi cadaveri, come da tutti gli oggetti impuri, può essere trasmessa direttamente o indirettamente in modo che anche gli oggetti che vengono a contatto con tali corpi debbano essere purificati o rotti, come nel caso degli articoli di abbigliamento o di legno o di terracotta barattoli (Lv 15.12).

la lebbra o varie forme di malattie della pelle erano una fonte di contaminazione, il cui contatto richiedeva la purificazione. Dopo essere stata curata, la vittima di tali malattie poteva tornare alla normale attività nella società solo dopo un rituale di purificazione coinvolto (Lv 13-14).

Anche la santità speciale derivante dal contatto con le cose divine era qualcosa che richiedeva la purificazione. Questo è il significato dei sacrifici offerti al termine del voto di nazireo (Nm 6.10–12), come anche al termine dell'ordinazione di Aaronne e dei suoi figli (Lv 9.1–7).

I riti di purificazione venivano usati secondo necessità, ma durante gli ultimi secoli dei tempi OT alcuni elementi di questi rituali erano collegati a una festa che era una sorta di festa di purificazione nazionale nota come Giorno di espiazione (Lv 16).

L'accresciuto senso di colpa e il bisogno di purificazione che esisteva tra il popolo ebraico in questo tardo periodo della storia di OT si trasferì nel Nuovo Testamento, dove l'eccessivo zelo dei farisei per la purezza rituale divenne l'oggetto della condanna di Gesù (Mc 7.6; Lk 11.38). Tale preoccupazione per la purificazione era prevalente anche nella comunità qumran degli esseni, come testimoniano i loro scritti e suggeriti dalle caratteristiche architettoniche del loro monastero.

Bibliografia: h. l'Essere, Dizionario della Bibbia, ed. f. vigouroux (Parigi 1895–1912) 3.1: 857–861; 5: 872–874, 879–880. Dizionario enciclopedico della Bibbia (New York 1963) 1966-67. r. di valore L'antico Israele, la sua vita e le istituzioni (New York 1961) 460–466. w. eichrodt, Teologia dell'Antico Testamento, tr. ja baker (Londra 1961) 1: 133–141.

[sm polan]