Giuramenti (nella Bibbia)

L’usanza di imprecare, o prestare giuramento, cioè di maledire se stessi se ciò che si afferma non è vero o se una promessa non viene mantenuta, è sempre stata diffusa tra tutte le persone che credono nel potere magico di tale sé -maledizioni o nella giustizia vendicatrice di una divinità che punisce chi giura il falso. Questo articolo riguarda il prestare giuramento come menzionato nella Bibbia.

Nell’Antico Testamento. Antropomorficamente, Dio Stesso è spesso presentato nell’Antico Testamento mentre presta giuramenti, specialmente riguardo alla Sua alleanza [vedi alleanza (nella Bibbia)]. Così “promise sotto giuramento ad Abramo, Isacco e Giacobbe” (Gn 50.24) di fare dei loro discendenti una grande nazione e di dare loro una terra speciale (Gn 22.16-18; 26.3-4; 35.12). Ha rinnovato questa promessa giurata a Mosè (Dt 1.8). In seguito, “il Signore giurò a Davide una ferma promessa” [Sal 131 (132) .11] di una posterità eterna e di un governo [Sal 88 (89) .4-5, 36-37] e di un sacerdozio eterno [Sal 109 ( 110) .4]. Sono queste le promesse che vengono riaffermate dai profeti (Ger 33.21-22; Mi 7.20). Oltre a questi giuramenti che promettono grandi benedizioni, ci sono i giuramenti che minacciano di punizione gli israeliti che si ribellarono nel deserto (Nm 14.28–35).

Sia che gli uomini giurassero su Dio esplicitamente (Gn 21.23; Gs 2.12) o implicitamente (Gn 42.15; 1 Sm 1.26), un giuramento era una cosa seria (Es 20.7), poiché il giuramento comportava sempre una maledizione condizionale o contingente. Inoltre, il giuramento era sempre considerato un segno di lealtà a Dio (Dt 6.13; Is 48.1), e quindi un falso giuramento era fondamentalmente una profanazione del nome di Dio (Lv 19.12; Es 20.7). I giuramenti venivano impiegati sia in materia giudiziaria che in una varietà di affari quotidiani. Si prestavano così giuramenti per attestare la verità di un’enunciazione e per pegno di fedeltà alla propria parola (1 Sm 14.44; 20.13; 25.22; 2 Sm 3.9; Gn 25.33; 47.31); accertare la colpevolezza di una persona sospettata di un reato, ad esempio nel processo per ordalia (Nm 5.16–28); e ratificare un’alleanza (Gn 21.24, 26, 31) o un’amicizia (1 Sm 20.16-17).

Nel Nuovo Testamento. È solo nel Nuovo Testamento che i giuramenti fatti da Dio nell’Antico Testamento raggiungono il loro perfetto adempimento: inviando il Messia Dio è stato fedele “al giuramento che fece ad Abramo nostro padre” (Lc 1.73), la sua promessa di Davide è stato adempiuto dalla risurrezione di Cristo (Atti 2.29–35), ed è il solenne giuramento di Dio che ratifica il sacerdozio eterno di Cristo e garantisce la realtà e l’efficacia della Nuova Alleanza (Eb 7.21, 25).

Il rispetto per i giuramenti sembra essere stato accuratamente preservato dagli antichi israeliti, ma al tempo della venuta di Cristo i farisei avevano distorto questo rispetto tradizionale attraverso la loro casistica. Cristo ha attaccato energicamente questi abusi legalistici, esigendo l’assoluta sincerità dei suoi discepoli (Mc 23.16-22). Ha proclamato un nuovo ideale: “Ma io vi dico di non giurare affatto” (Mt 5.34). San Giacomo ribadisce questo insegnamento: “Lascia che il tuo sì sia sì, il tuo no, no” (Gc 5.12). Eppure Cristo non ha assolutamente abolito o condannato l’uso del giuramento; La sua richiesta stabiliva l’ideale cristiano, ma non escludeva la possibilità di un giuramento in determinate occasioni. Così, ad esempio, san Paolo spesso impiegava formule di giuramento per testimoniare la verità delle sue affermazioni (Rm 1.9; 9.1; 2 Cor 1.23; 11.31; Gal 1.20).

Bibliografia: Dizionario enciclopedico della Bibbia, tr. e adattare. di l. Hartman (New York 1963) 1656–58. j. pedersen, Il giuramento semita (Lipsia 1914). sh blank, “The Curse, Blasphemy, the Spell, and the Oath”, Hebrew Union College annuale 23.1 (Cincinnati 1950-51) 73-95. f. horst, “The Oath in OT”, Teologia evangelica 17 (1957) 366-384.

[jv morris]