Pace (nella Bibbia)

La parola ebraica per pace, shalom, tradotto nella Settanta il più delle volte dalla parola greca, in Europa, ha un'ampia gamma semantica che include le nozioni di totalità o completezza, successo, appagamento, integrità, armonia, sicurezza e benessere.

Pace nell'OT. La descrizione più completa di shalom è un ordine cosmico ordinato da Dio attraverso la creazione (Gn 1) e stabilito con il popolo di Dio nell'alleanza (Es 20-23). In questo ordine cosmico ogni parte trova il suo significato e la sua funzione in quanto si conforma al proposito di Dio. Shalom descrive il "regno in cui il caos non può entrare" (Hanson, 347), essendo il caos inteso come malattia, guerra, conflitto sociale o violazione del patto.

La pace può derivare dalla vittoria militare (Gdc 8: 9) o dalla diplomazia (Est 9:30; 10: 3). La frase "chiedere la pace" (2 Re 9:11, 19; cfr Dt 20:10), spesso più che un saluto comune, segnala il processo di avvio del negoziato, mentre "vai in pace" (Gdc 18 : 6; 1 Sm 20:13; 2 Sm 15: 9) che funge da più di un addio, sembra essere usato prevalentemente "come il conclusione di negoziati di successo "(Wiseman, 323).

Come spesso attestano le Scritture Ebraiche, la pace nella sua pienezza è possibile perché Yahweh è la sua fonte e datore di pace per gli altri (Lv 26: 6; Sl 29:11; 122.8; Is 26:12; Ez 34:25; Zac 8 : 12). Nella ben nota benedizione di Aaronne, "Il Signore ti guarda benevolmente e ti dà pace" (Nm 6:20), la pace è associata alla presenza di Dio. Non c'è pace per i malvagi (Is 48:22), ma chi osserva la legge di Dio ha una grande pace (Sl 119: 165). Spesso pace e rettitudine sono legate insieme (Sl 72: 7; 85:10; Is 9: 7; 48:18). Coloro che proclamavano la pace quando prevalevano ingiustizie e avidità furono rimproverati dai profeti (Ger 6:14; 8:11; Est 13:16). Nel "patto di shalom" (Nm 25:12; Is 54:10; Ez 34:25; 37:26), la pace è il risultato del vivere in fedeltà alle stipulazioni del patto. Durante il periodo della monarchia, i re di Israele affrettarono il ritorno del caos abbandonando la fiducia in Yahweh, affidandosi invece alla forza dei loro eserciti. La pace arriva alla nazione che confida in Dio (Is 26: 3).

Dopo il crollo del Regno del Sud, al tempo dell'esilio, fu annunciata la restaurazione di Shalom. L'era dello shalom avrebbe abbracciato il mondo intero con il suo centro in Sion (Is 60-61). La venuta del giorno della salvezza è collegata al Principe della pace (Is 9: 6-7), che è l'unto di Dio (Is 61: 1). La pace è diventata il segno dell'atteso regno messianico ed è annunciata insieme alla salvezza dai suoi araldi (Is 52: 7).

Nuovo Testamento. Il termine nell'area dell'euro si verifica in tutti gli scritti del Nuovo Testamento eccetto 1 Giovanni, che appare più spesso in Luca-Atti, Romani ed Efesini. Occasionalmente, nell'area dell'euro è usato nel suo senso classico per designare una condizione di legge e ordine o l'assenza di guerra, come sperimentato, ad esempio, durante il Pax Romana (Mt 10:34 par; Lc 11:21; 14:32; Atti 12:20; 24: 2; Ap 6: 4). Di solito, tuttavia, il termine è usato per riferirsi all'esperienza di salvezza che viene da Dio o alle relazioni armoniose tra le persone.

In Luca-Atti Gesù è proclamato colui che porta "la pace sulla terra", intesa come salvezza per (non dal) mondo (2:14), e che guida gli altri "sulla via della pace" (1:79) . In effetti, la pace è usata come termine per la salvezza (7:50; 8:48). È una pace che Gerusalemme (la "città della pace") purtroppo non è riuscita a comprendere (19:45) perché non ha riconosciuto il suo "re" della pace.

I discepoli sono istruiti ad avere pace tra di loro, cioè a formare una comunità di pace (Mc 9:50) e a cercare la riconciliazione tra loro prima del culto quando la pace comune è stata disturbata (Mt 5: 23-26; 18:15 –20). Sono mandati in missione per portare la pace, ma solo la persona ricettiva alla salvezza di Dio la riceve; coloro che non sono ricettivi sono soggetti al giudizio di Dio (Mt 10:13 pa .; cfr At 10:36). Chi decide contro Gesù non può aspettarsi la pace ma la spada (Mt 10: 34-36 par).

Nel vangelo di Giovanni, il "mondo" è raffigurato come un luogo ostile né capace di dare, né facilmente ricettivo alla pace che già esiste tra Gesù ei suoi discepoli (Gv 14:27; 16:33). Ad accompagnare il dono dello Spirito c'è il dono della pace di Gesù risorto (Gv 20:19, 21, 26), dono che scaccia la paura.

Nelle lettere paoline, l'amore riconciliante di Dio in Cristo (Rm 5: 6-11) ha conferito giustificazione ai credenti, con conseguente "pace con Dio" (Rm 5: 1; vedere Col 1:20; Ef 2: 11-22). Chi vive secondo lo Spirito conosce la pace (Rm 8: 6). La pace è un frutto dello Spirito (Gal 5:22), il segno distintivo del Vangelo (Ef 6:15) e, insieme alla giustizia e alla gioia, l'essenza del regno di Dio (Rom 14:17). Per questo motivo Paolo esorta i suoi lettori a essere "in pace" non solo con gli altri credenti (Rm 14:19; 1 Cor 7:15; 2 Cor 13:11), ma con tutti (Rm 12:18). Allo stesso modo, nelle altre lettere i credenti sono chiamati a coltivare la pace (Gc 3:18; cfr. Mt 5: 9) tra di loro, con gli estranei (Eb 12:14) e anche con i loro nemici (1 Pt 3: 10-12) , citando Sal 34: 12-16).

Dio è un Dio di pace (1 Cor 14:33; cfr. Rom 15:33; 16:20; 1 Ts 5:23) che manterrà i nostri cuori in Cristo Gesù (Fil 4: 7); Cristo stesso è la pace tra noi (Ef 2:14).

Bibliografia: h. beck e c. marrone, "Pace", Dizionario di teologia del Nuovo Testamento 2 (1976) 776–783. ji durham, "Šālôm and the Presence of God", ji durham e jr porter, eds., Annuncio e presenza. Saggi dell'Antico Testamento in onore di Gwynne Henton Davies (Richmond 1970) 272–293. j. folk, "Salvation as Shalom", Dialogo 26 (1987) 104–110. vp fornire, "Guerra e pace nel Nuovo Testamento", Interpretazione 38 (1984) 363–379. pd hanson, "Guerra e pace nella Bibbia ebraica", Interpretazione 38 (1984) 341–362. v. hasler, "eirēnē, ēs, hē eirēnē Frieden", Dizionario esegetico del Nuovo Testamento, v. 1 (1980) col. 957–964. dj wiseman, "'Is it Peace?' Patto e diplomazia ", vecchio Testmentum 32 (1982) 311-326.

[jl gillman]