Guinea equatoriale, la chiesa cattolica in

Precedentemente nota come Guinea spagnola o Provincia di Fernando Póo, la Repubblica della Guinea Equatoriale comprende una parte della terraferma africana e cinque isole situate nell'ansa del Biafra, nel Golfo di Guinea a 20 miglia al largo della costa del Camerun. La Guinea Equatoriale comprende la provincia continentale di Río Muni, delimitata a nord dal Camerun, a est ea sud dal Gabon e ad ovest dall'ansa del Biafra. I suoi territori insulari includono Corisco, Great Elobey, Little Elobey, Bioko (ex Fernando Póo) e Annobón. Con un clima tropicale, la Guinea Equatoriale è frequentemente visitata da forti venti e le inondazioni improvvise sono comuni. Le risorse naturali includono il petrolio scoperto di recente

riserve così come piccoli depositi di oro, manganese e uranio. Un'isola vulcanica, Bioko, beneficia di un terreno più fertile rispetto alla terraferma di Río Muni e per molti anni le sue rese di cacao, legname e caffè sono state le principali esportazioni della regione. Nell'entroterra montuoso boscoso dell'isola di Bioko vivono gli aborigeni Bubi. Altri gruppi etnici includono Fang, Duala, Ibibion ​​e Maka, che vivono sulla terraferma. A causa di una serie di leader tirannici e fiscalmente inefficaci, la Guinea Equatoriale è rimasta una delle nazioni più povere dell'Africa, la sua economia dipendeva dagli aiuti stranieri dalla Spagna. Con la scoperta del petrolio alla fine del XX secolo, la sua economia si sarebbe stabilizzata.

L'isola di Bioko fu scoperta nel 1471 e prese il nome da Fernando Póo, il suo fondatore portoghese. Insediamenti portoghesi furono stabiliti nella regione durante il XVI secolo e il commercio di schiavi divenne comune. Una missione cattolica fondata nel 16 fallì, e l'isola fu ceduta alla Spagna nel 1740. Nel 1788 Bioko iniziò, con il consenso della corona spagnola, 1829 anni di occupazione britannica che videro l'arrivo dei missionari battisti inglesi. Le influenze britanniche furono eliminate nel 15 dopo che il controllo della regione tornò alla Spagna. Dopo il 1844 le fatiche del cappellano spagnolo Jeronimo de Usera ebbero abbastanza successo da portare sull'isola altri missionari cattolici. La prefettura apostolica di Annobón, Corisco e Fernando Póo fu staccata dal vicariato delle Due Guinea nel 1841 e affidata ai gesuiti tra il 1855 e il 1857. Ai cappellani militari seguì una prefettura restaurata affidata ai clarettiani nel 1872.

Dal 1857 al 1877 gli esploratori spagnoli mapparono le regioni vicine della terraferma africana e un accordo con il governo francese nel 1900 stabilì che i confini ufficiali di quelle regioni fossero sotto il controllo della Spagna. Con Río Muni ora aggiunto alla sua giurisdizione, la regione divenne un vicariato nel 1904. La sede del vicariato, Santa Isabel (ora Malabo) sulla costa settentrionale di Bioko, servì come capitale della regione mentre rimase sotto il controllo spagnolo. Lo sviluppo dell'isola iniziò negli anni '1920, quando la terraferma fu occupata.

Nel 1963 alla Guinea Equatoriale fu concesso il diritto a un autogoverno limitato e la piena indipendenza fu concessa cinque anni dopo, il 12 ottobre 1968. Prima che Río Muni fosse distaccato come vicariato separato nel 1965, c'erano 180,000 cattolici nel vicariato, la più alta percentuale di cattolici in tutta l'Africa. Sfortunatamente per quei cattolici, così come per gli altri abitanti della regione, i primi dieci anni di indipendenza hanno portato la morte a molti sotto il regime del presidente Macias Nguema, e la repressione della Chiesa cattolica è diventata uno dei suoi principali sforzi. Suo nipote, il generale Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, giustiziò Nguema il 3 agosto 1979 durante un colpo di stato militare che portò a un'era più pacifica per la regione. Sollevando la repressione contro la Chiesa e incoraggiata nei suoi sporadici sforzi verso la democratizzazione da parte della Spagna, la Guinea Equatoriale ha tenuto le sue prime elezioni "libere" nel 1993, dove una schiacciante maggioranza ha eletto presidente Teodoro Mbasogo. Nonostante questo passo verso la democratizzazione, le violazioni dei diritti umani, così come un discutibile processo elettorale, sono rimaste una preoccupazione delle Nazioni Unite per tutti gli anni '1990 e la schiacciante elezione dei legislatori del Partito Democratico al potere nelle elezioni del marzo 1999 ha fatto poco per sedare i sospetti che il processo democratico è stato compromesso. Nel luglio 1999, 50 vescovi dell'Africa centrale si sono incontrati per discutere le preoccupazioni per la frode, il tribalismo e la corruzione che hanno afflitto non solo la Guinea Equatoriale ma anche molti dei suoi vicini africani.

La costituzione del paese del 1995 garantiva la libertà di religione e il cattolicesimo è rimasto la fede predominante a causa della sua presenza nella regione per diversi secoli. L'istruzione religiosa è rimasta obbligatoria in tutte le scuole statali e una messa cattolica è stata incorporata nelle celebrazioni annuali del governo dell'indipendenza della nazione. Tuttavia, nel luglio del 1998 il governo della Guinea equatoriale ha intrapreso diverse misure repressive. Oltre ad espellere dal paese tre missionari stranieri sponsorizzati dagli Stati Uniti, ha iniziato a richiedere ai sacerdoti di richiedere il permesso prima di celebrare la messa o tenere altre assemblee. I dirigenti della Chiesa hanno visto questo requisito come una ritorsione del governo contro la denuncia aperta di violazioni dei diritti umani da parte del governo e altre manifestazioni di corruzione. Ha anche seguito da vicino l'arresto nel gennaio 1998 di un prete cattolico in relazione al fallito tentativo di colpo di stato dell'anno precedente; il sacerdote, padre Eduardo Losoha Belope, era ancora in carcere nel 2000.

Nel 2000 la regione ha mantenuto 53 parrocchie, amministrate da 43 sacerdoti secolari e 52 religiosi. Inoltre, 36 fratelli e 222 sorelle hanno contribuito al benessere sociale della regione, i loro sforzi si sono concentrati attraverso scuole, ospedali e organizzazioni di beneficenza come la Caritas. Nonostante l'escalation della repressione governativa, i leader della Chiesa hanno continuato a parlare contro le violazioni dei diritti umani e altre forme di corruzione.

Bibliografia: ao ibÁÑez, "I missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria a Fernando Po", Il Missionario, 25 (1948) 352-365. Oriente Cattolico (Città del Vaticano 1962) 134–135. Annuario Pontificio (1964) 748.

[ja bell / eds.]