Benin, la chiesa cattolica in

La Repubblica del Benin è un paese prevalentemente agricolo situato nell'Africa occidentale che confina a nord con il Niger, a est con la Nigeria, a sud con l'ansa del Benin e il Golfo di Guinea, a ovest con il Togo e con il a nord-ovest del Burkina Faso. Più della metà della popolazione risiede nella regione costiera tropicale. Il paesaggio si eleva verso le colline a nord-ovest, mentre le pianure agricole si estendono a est e il semi-arido a nord, una regione visitata dai venti secchi dell'armattano durante i mesi invernali. I prodotti agricoli includono cotone, palma, mais, patate dolci e manioca. Oltre a calcare, marmo e legname, le riserve di petrolio si trovano al largo della costa del Benin. A causa di un'economia sottosviluppata, la maggior parte dei beninesi fa affidamento sull'agricoltura di sussistenza per la propria sopravvivenza, sebbene la transizione del governo appena insediato verso un'economia di mercato sia di buon auspicio per il futuro del paese. Nel 2000 un terzo dei cittadini del Benin viveva al di sotto della soglia di povertà.

Un tempo parte dell'Alta Guinea e territorio dell'Africa occidentale francese nel 1895, il Benin ottenne l'autogoverno nel 1960 come repubblica indipendente del Dahomey e mantenne l'appartenenza alla Comunità francese. Nel 1976 la regione ha cambiato il suo nome in Benin dopo essere diventata uno stato socialista, ma è tornata a una repubblica democratica nel 1991. Come molte nazioni africane, la diffusione dell'AIDS ha continuato a minacciare la popolazione beninese, e nel 2000 l'aspettativa di vita media era di 50 anni. Nel 2000, il cardinale Bernardin Gantin, nativo del Benin e decano del Collegio cardinalizio della Città del Vaticano, ha definito l'AIDS "una minaccia per la vita di decine di milioni di africani e un ostacolo allo sviluppo di tutta l'Africa".

Storia. Il Benin faceva parte di uno degli stati più sofisticati dell'Africa prima dell'avvento degli europei e aveva il suo capoluogo ad Abomey. Entrati nella regione nel 1485, i portoghesi costruirono una cappella a Ouidah nel 1680, ma durante i secoli XVI, XVII e XVIII i tentativi di evangelizzazione furono sporadici e inefficaci. Nel 16 circa il cattolicesimo in Benin consisteva di circa 17 portoghesi ed ex schiavi rimpatriati dal Brasile che abitavano lungo la costa e che erano sotto la giurisdizione del vescovo di São Tomé. Nel 18 il territorio divenne parte del Vicariato Apostolico delle Due Guinea,

ed è stato affidato alla Società delle missioni africane (SMA). Due sacerdoti arrivarono a Ouidah nel 1861, ma i loro sforzi si limitarono a lavorare tra gli stranieri. La Prefettura Apostolica di Dahomey è stata fondata nel 1883 e includeva brevemente il Togo.

Dopo i successi di una spedizione militare francese, che rovesciò il governo nativo nel 1892, la libertà di evangelizzare fu concessa nel 1894, quando la regione

divenne una colonia francese. Nel 1901 il Benin / Dahomey divenne un vicariato apostolico e la sua giurisdizione fu estesa verso nord per includere il Niger. Una congregazione nativa di donne, la Piccoli servi dei poveri di Cotonou, fu fondata nel 1912 e un seminario fu aperto a Ouidah nel 1913. Una prefettura apostolica separata, che abbracciava il nord del Benin, fu istituita a Niamey, Niger, nel 1942; ma nel 1948 il nord del Benin divenne Prefettura Apostolica di Parakou (diocesi nel 1964), e il Vicariato di Dahomey divenne il Vicariato di Ouidah. Un altro vicariato è stato creato nel 1954 per il sud-est a Porto Novo (diocesi nel 1955). La gerarchia è stata istituita nel 1955, quando Cotonou (ex Vicariato di Ouidah) divenne un'arcidiocesi e una sede metropolitana per il paese.

Un territorio d'oltremare della Francia dal 1946, la regione divenne la Repubblica autonoma del Dahomey e ottenne la piena indipendenza il 1 ° agosto 1960. Dopo l'ascesa al potere di un governo marxista nel 1974, il nome del paese fu cambiato da Dahomey a Benin , e furono adottate politiche atee. Tutte le chiese furono nazionalizzate. I visti ai missionari stranieri sono stati revocati, costringendoli a lasciare il Paese, mentre i sacerdoti locali sono stati minacciati di carcere per qualsiasi azione considerata minacciosa per lo Stato.

Nel dicembre del 1989 il governo marxista fu abolito e nel febbraio successivo l'arcivescovo di Cotonou Isidore de Souza guidò la conferenza che redasse la nuova costituzione del paese. Le elezioni democratiche seguirono nel 1991.

Nel 21 ° secolo. Nel 2000 il Benin contava 172 parrocchie, 250 sacerdoti diocesani e 107 sacerdoti religiosi. I religiosi includevano 53 fratelli e 689 sorelle che gestivano cliniche, ospedali e gestivano le 22 scuole cattoliche primarie e 18 secondarie del Benin. Il seminario regionale di San Gallo, a Ouidah, era sotto la direzione dei Sulpiciani, mentre i Fratelli Cristiani mantennero una scuola normale a Bohican. I trappisti fondarono una casa nel 1959 e le monache cistercensi nel 1960. Nel dicembre del 1997 il Vaticano aprì un campus dell'Istituto Giovanni Paolo II a Cotonou, una scuola a Roma che si concentrava sullo studio del matrimonio e della vita familiare. Una stazione radio cattolica, Rado Immacolata Concezione, servizi di trasmissione e altri programmi relativi alla Chiesa. La maggior parte dei cattolici risiedeva nel sud, dentro o vicino alle città di Porto-Novo e Cotonou.

In quanto parte della minoranza cristiana del Paese, una delle sfide affrontate dalla Chiesa è stata lo sviluppo di programmi per promuovere le relazioni con le altre fedi del Benin. La maggior parte dei beninesi aderiva a fedi animiste come vodoun, sebbene elementi delle dottrine cristiane e musulmane spesso trovassero la loro strada in tali religioni indigene. Sebbene i gruppi religiosi fossero tenuti a registrarsi presso il governo, ottennero anche lo status di esenzione fiscale e le festività religiose furono riconosciute dallo stato. Un altro problema di crescente preoccupazione tra i dirigenti della Chiesa è stato il traffico persistente di schiavitù infantile e l'Arcidiocesi di Cotonou ha istituito un centro di consulenza per affrontare questo male. Secondo le stime, il numero di bambini trafficati in Africa occidentale supera i 200,000 all'anno, molti dei quali sono stati messi a lavorare nelle piantagioni, come domestici o sono stati costretti a prostituirsi.

Bibliografia: World Review, 2: 299-303. Annuario Pontificio dispone di dati su tutte le diocesi. Per ulteriore bibliografia, vedi africa.

[j. bouchaud / eds.]