Iran, la chiesa cattolica in

Situato su un altopiano dell'Asia occidentale, l'Iran confina a nord con il Mar Caspio, Armenia, Azerbaigian e Turkmenistan, a est con Afghanistan e Pakistan, a sud con il Golfo Persico e il Golfo di Oman, e con il ad ovest dall'Iraq e dalla Turchia. Sebbene ricco di petrolio, gas naturale e altri minerali, l'Iran è afflitto da siccità, inondazioni e tempeste di sabbia, e il suo clima si combina con il suo terreno accidentato, lasciando solo il 30% del paese disponibile per l'agricoltura. Mentre le vendite di petrolio e altre materie prime hanno creato ricchezza nel paese, metà della popolazione iraniana vive al di sotto della soglia di povertà. Una repubblica islamica dal 1979, l'Iran era conosciuto come persia fino al 1935.

Tre rami della Chiesa cattolica operano in Iran. I cattolici di rito caldeo appartengono all'arcidiocesi di Urmya, la cui sede suffraganea, Salmas (eretta nel 1847), è unita ad essa alla persona, un'archeparchia situata ad Ahwaz e un'eparchia, o diocesi, a Ispahan. La Chiesa di rito latino ha un'arcidiocesi situata ad Ispahan, immediatamente soggetta alla Santa Sede. La Chiesa di rito armeno ha un'eparchia creata nel 1850 e situata anch'essa a Ispahan.

Storia della Chiesa primitiva . Come parte di quella che allora costituiva l'Asia Minore, la Persia cadde sotto il dominio di Alessandro Magno nel 327 aC Provenendo da una tradizione di panteismo stabilita all'interno della propria cultura e influenzata dalle tradizioni elleniche promosse sotto Alessandro, pochi persiani furono attratti dal cristianesimo. Sebbene entro la fine del I secolo il primo cristiano

le comunità al di fuori dell'Impero Romano erano situate in Persia, il cristianesimo era ancora principalmente la religione di gruppi etnici minoritari, prevalentemente siriani. A causa della sua presentazione come culto universale che richiedeva adesione, la nuova religione incontrò rapidamente l'opposizione del culto pagano ufficiale. Quando Costantino I divenne imperatore romano all'inizio del IV secolo, ebbe una visione di una croce fiammeggiante; rendendosi conto che questo era un simbolo cristiano, fu spinto ad estendere privilegi speciali al crescente numero di cristiani che vivevano nel suo vasto impero. Tale trattamento preferenziale da parte di un vicino sovrano romano indusse le autorità persiane a mettere in dubbio la lealtà dei cristiani persiani. Questa nascente discriminazione, risultato della continua ostilità politica tra Greci e Romani, portò alla lunga serie di sanguinose persecuzioni iniziate nel 4 sotto Shapur II (340–309). Alla fine del regno di Shapur, la Chiesa in Persia era quasi completamente tagliata fuori dai contatti occidentali e si sviluppò a modo suo. Nel 379 il Sinodo di Markabta dichiarò di fatto la sua autonomia. Verso la fine del V secolo, mentre lo zoroastrismo si era affermato come religione di stato, il nestorianesimo divenne predominante tra i cristiani persiani. Dopo l'invasione araba nel 424 l'Islam fu adottato dalla maggior parte della popolazione. Dopo questo punto i cristiani diminuirono di numero, sebbene si impegnassero in attività missionaria durante il Medioevo e prosperarono anche per un certo periodo dopo l'invasione mongola (5).

I missionari cattolici dell'Occidente lavorarono in Persia con solo scarso successo dopo il Medioevo. I Domenicani furono attivi dal XIV al XVIII secolo. Agostiniani, Carmelitani, Cappuccini e Gesuiti arrivarono nel XVII secolo; Vincenziani, nel 14. L'incremento più considerevole del cristianesimo in Persia venne dall'immigrazione di armeni, seguaci del sitismo monofico, specialmente all'inizio del XVII secolo, quando un gran numero di loro furono deportati dalla loro patria. I monofisiti di rito armeno hanno continuato a costituire il più grande gruppo di cristiani in Iran per tutto il XX secolo. Mentre la libertà religiosa fu concessa nel 18, i cristiani furono massacrati in Persia fino al 17.

La Chiesa sotto il fondamentalismo islamico . A metà degli anni '1960 c'erano 28,000 cattolici di rito latino, 100,000 cattolici armeni e 13,000 cattolici caldei presenti in Iran. La Santa Sede mantenne un inter-nunzio a Teheran e l'Iran aveva un ambasciatore in Vaticano. Tuttavia, i cattolici rappresentavano ancora solo un piccolo segmento della popolazione iraniana e l'aumento dell'attivismo musulmano nei prossimi anni li avrebbe contrassegnati più fortemente come reietti all'interno della società iraniana.

Nel 1979 la crescente instabilità politica - il risultato della crescente interferenza delle imprese occidentali desiderose di trarre profitto dalle vaste riserve petrolifere della nazione - costrinse lo scià al governo iraniano all'esilio. Il 1 ° aprile 1979, poco dopo aver imposto la legge marziale, il fondamentalista islamico Ruhollah Khomeini (1900–89) dichiarò l'Iran una repubblica islamica e iniziò l'applicazione delle rigide tradizioni islamiche. Insieme agli zoroastriani e agli ebrei, i cristiani sono stati riconosciuti come una "religione minoritaria" dalla nuova costituzione iraniana del 1980; erano "liberi di agire secondo il proprio canone" in materia religiosa, godevano di una protezione estesa della vita e della proprietà e avevano la rappresentanza nel nuovo parlamento della repubblica. Tuttavia, le attività delle religioni non di lingua farsi come i cattolici armeni sono state ritenute "dannose per la salute fondamentale dell'Islam" e come tali sono state individuate per il trattamento discriminatorio, compreso il divieto di importazione di bibbie in Iran. Oltre 70 missionari cattolici hanno lasciato il Paese in seguito alla nazionalizzazione da parte del governo delle organizzazioni gestite dalla chiesa e la capacità dei cattolici di attraversare i confini dell'Iran è stata attentamente monitorata.

Mentre il governo è diventato leggermente più accettante delle tradizioni occidentali dalla morte di Khomeini nel 1989, l'Iran continua a essere afflitto dall'intolleranza religiosa, in particolare contro i seguaci della fede baha'i fuorilegge, che sono stati dichiarati aver commesso "crimini contro Dio". Le azioni dell'Iran contro le minoranze religiose hanno suscitato dichiarazioni di preoccupazione da parte del Dipartimento di Stato americano fino al 2000. Inoltre, nel marzo 1999, Papa Giovanni Paolo II ha ricevuto in Vaticano il presidente iraniano Mohammed Khatami per discutere dei mezzi per migliorare le relazioni tra musulmani e cristiani.

Bibliografia: d. attwater, Le Chiese cristiane d'Oriente, 2 v. (Rev. Ed. Milwaukee 1961–62). r. etteldorf, La Chiesa cattolica in Medio Oriente (New York 1959). nr keddie, Iran: religione, politica e società, (Londra 1990). r. mayer e w. de vries, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. rahner (Friburgo 1957–65) 8: 283–287. World Review. Enciclopedia cattolica del mondo cristiano, 2 v. (2d ed. Tournai 1964) 2: 490–495.

[tp joyce / eds.]