Beatitudini (nella Bibbia)

Le beatitudini nella Bibbia possono essere trattate sotto tre titoli: come una forma letteraria; come si trovano nell'Antico Testamento; come li ha usati Nostro Signore nel discorso della montagna.

La beatitudine è una forma letteraria. Inizia pronunciando qualcuno felice (gr. Μακάριος; ebr. "a šrě, letteralmente,

"la felicità di"). Quindi afferma il motivo della sua felicità e talvolta continua a menzionare la ricompensa che riceverà.

Le beatitudini dell'Antico Testamento si trovano principalmente nella letteratura sapienziale. Di solito lodano l'uomo che gode dell'amicizia di Dio. A volte, citano l'iniziativa di Dio, ad esempio, "Felice colui a cui viene tolta la colpa" [Sal 31 (32) .1]. Altre volte, sottolineano la risposta che un uomo dà a Dio, ad esempio, "Felici coloro che osservano ciò che è giusto" [Sal 105 (106) .3]. Le ricompense sono generalmente in termini di una vita piena sulla terra, sebbene la vicinanza di Dio sia la fonte di tale felicità. Nei Proverbi viene lodata la saggezza come fonte di beatitudine: "Felice l'uomo che trova la sapienza" (Prv 3.13). Siracide ha l'unico elenco esteso di beatitudini, in numero di dieci (Sir 25.7-11).

Le beatitudini più importanti del Nuovo Testamento sono le due grandi raccolte in Mt 5.3–12 e Lc 6.20–26, dove introducono il Discorso della Montagna.

In Matteo, la prima beatitudine, "Beati i poveri in spirito", fissa la nota fondamentale per l'intero gruppo di nove. L'Antico Testamento ci aiuta a identificare i poveri, i 'nāwîm (Ebr.). Poiché i poveri, i poveri materiali, erano spesso vittime sfortunate dei ricchi, i profeti insegnavano che Dio sarebbe intervenuto a loro favore. Soprattutto nei Salmi, il concetto è stato gradualmente spiritualizzato per rappresentare coloro che hanno riconosciuto il loro profondo bisogno e dipendenza da Dio. Questi "poveri" guardavano solo a Lui come a un salvatore e non a uomini o cose materiali. Di conseguenza, i profeti successivi guardarono ai tempi messianici per l'intervento di Dio per salvare il Suo 'nāwîm (Zep 3.12; Is 61.1, 2).

La prima beatitudine, quindi, annuncia che questi ultimi tempi sono giunti: Dio ha finalmente assunto la causa dei suoi poveri e presto porterà sullo stadio finale del regno messianico. "Beati i miti ..." ha lo stesso senso della prima beatitudine, ma con l'accento sulla pazienza dei poveri. "Poiché possederanno la terra ..." [da Sal 36 (37) .11] è parallelo al possesso del regno in Mt 5.3, poiché la terra promessa è un simbolo di speranze messianiche. "Beati coloro che piangono perché saranno consolati" (la seconda e la terza beatitudine sono in ordine inverso nella maggior parte dei testi greci) spiega come gli oppressi cercano Dio stesso come consolazione del nuovo Israele (cf. Lc 2.25). "Beati coloro che hanno fame e sete ..." - la fame e la sete sono spesso figure di intenso desiderio di Dio [ad esempio, Sal 41 (42) .2–4]; "per la giustizia": per il futuro regime di giustizia di Dio, un puro dono ora anticipato nella Sua grazia e amicizia; "perché saranno riempiti": la cifra è quella del prossimo gioioso banchetto messianico, che soddisferà completamente tutti gli eletti (cfr Is 25.6).

Le tre beatitudini successive riguardano la risposta del cristiano alla misericordia di Dio. "Beati i misericordiosi ..." che riflettono agli altri la generosità che essi stessi hanno ricevuto da Dio. "Beati i puri di cuore perché vedranno Dio": Salmo 23 (24) descrive l'uomo sincero nei suoi rapporti con il prossimo; lui solo può salire per vederlo, cioè per sperimentare la gioia della sua presenza. "Beati gli operatori di pace ...": la pace è la totalità delle benedizioni, inclusa specialmente l'armonia tra gli uomini, che risulta dal dono dell'amicizia di Dio. Sarà una grande caratteristica dell'era messianica (Ef 2.14). La benedizione è su coloro che diffondono il regno messianico, non con la violenza, ma con l'amore: "saranno chiamati figli di Dio". In Os 2.1 è detto: "saranno chiamati figli del Dio vivente". Questa unione più intima con Dio, un Padre amorevole, doveva essere il grande privilegio dell'era messianica.

Le ultime due beatitudini sono rivolte alla Chiesa perseguitata. Possono rallegrarsi ed esultare poiché stanno subendo le ultime sofferenze dell'ultima epoca che precederanno la parusia, quando la loro ricompensa sarà grande.

In Luca ci sono quattro beatitudini seguite da quattro maledizioni (6.20–26). Mentre Matteo enfatizza il punto di vista morale ed escatologico, Luca si appoggia maggiormente agli aspetti presenti e sociali: "Beato voi poveri…, ma guai a voi ricchi! Perché ora avete il vostro conforto" (Lc 6.20). La comunità messianica è composta da chi condivide volentieri i propri beni con chi ha bisogno, diventando così povero di fatto oltre che di spirito.

Bibliografia: j. dupont, Le Beatitudini (Bruges 1958), con ampia bibliografia. Dizionario enciclopedico della Bibbia, tr. e adattare. di l. hartman (New York 1963) 215-217. nj mceleney, "Le beatitudini del discorso della montagna / pianura", Biblica Cattolica trimestrale 43 (1981): 1–13. u. luce,, Matteo 1–7: un commentario (Minneapolis 1989).

[j. a. grassi]