Ovidio nella cultura cristiana

Publio Ovidio Nasone (43 aC-17 d.C.), uno dei poeti romani più dotati, esercitò un’influenza sulla poesia cristiana e secolare nel Medioevo e nel Rinascimento, seconda solo a quella di Vergilio. Entro pochi anni dalla sua morte la sua metamorfosi divenne l’opera standard di riferimento per la mitologia e la leggenda greca e romana, una posizione che non ha mai perso. Per pittori, poeti e predicatori, divenne la più grande singola fonte di mito, sebbene il heroidea e Fasti erano anche molto usati. Allo stesso modo, il trattamento dell’amore di Ovidio è la più significativa singola formulazione letteraria dell’esperienza erotica nella tradizione latina. Quando Agostino (Conf. 3.1) dice: “Non ero ancora innamorato, ma innamorato dell’amore” (Ma non amavo l’hobby ), usa la parola “amore” (amare ) con proprio quella sfumatura di significato data da Ovidio. Nella tradizione prima di Ovidio, l’amore era solitamente trattato come un’aberrazione, follia o malattia (rabbia, follia, malattia, ecc.) che interessano il singolo amante. Ovidio ha esteso e approfondito questa concezione per enfatizzare la sua visione che l’amore è essenzialmente un’esperienza reciproca tra due persone ugualmente coinvolte. I suoi Pyramus e Thisbe, Ceyx and Halcyone, Philemon and Baucis, e molti altri diventano esempi tipici della tradizione latina dopo di lui. Si pensa sempre a questi amanti in coppia, mentre il tipico amante dell’epigramma greco, della nuova commedia o della precedente elegia latina è di solito pensato da lui stesso.

In questioni tecniche, come la metrica, la prosodia e la dizione poetica, l’uso di Ovidio divenne lo standard classico. Gli scrittori successivi ammirarono Vergil ma scrissero nella lingua di Ovidio. L’influenza di Ovidio divenne così dominante nel XII e XIII secolo, soprattutto come patrono degli studiosi erranti, che il grande medievalista L. Traube chiamò questo periodo il età Ovidiana nella poesia latina. Nel Medioevo Ovidio era ampiamente interpretato in modo allegorico e così ingegnosamente interpretato da trovare un’autorità sulla condotta morale. Le sue opere furono una fonte importante della tradizione dell’amore cortese. EK Rand dice che Chaucer doveva a Ovidio “un debito maggiore che a qualsiasi altro poeta, vecchio o nuovo”. Era molto usato da Dante e Boccaccio e aveva una grande voga nella poesia neo-latina in generale.

I poeti tendono, come gli altri artigiani, a imparare il mestiere dai primi maestri; in questo senso Ovidio è stato uno dei grandi maestri, non solo nella tradizione latina, ma anche nelle lingue europee moderne. Gli autori inglesi Dryden, Pope e Milton, tra molti altri, furono suoi allievi. La rivolta romantica in poesia può essere intesa come una ribellione contro l’influenza troppo dominante e restrittiva di quegli standard di classicismo che Ovidio sembra rappresentare meglio.

Bibliografia: m. schanz, c. hosius e g. Krüger, Storia della letteratura romana 4 v. in 5 (Monaco 1914-35) 2: 206-264. ek rand, Ovidio e la sua influenza (Boston 1925). rr bolgar, Il patrimonio classico e i suoi beneficiari (Cambridge, Eng. 1954). hf fränkel, Ovidio: un poeta tra due mondi (Berkeley 1945). f. munari, Ovidio nel Medioevo (Zurigo 1960). Storia della letteratura latina nel Medioevo, v.1–3, indici sv Ovidius. lk born, “O. and Allegory”, specchio 9 (1934) 362–379. j. seznec, La sopravvivenza degli dei pagani: la tradizione mitologica e il suo posto nell’umanesimo e nell’arte del Rinascimento, tr. bf session (New York 1953).

[mp cunningham]