Dolori di maria

Il martirio spirituale di Maria, Beata Vergine, e la sua compassione per le sofferenze del suo divino Figlio sono indicati come i suoi dolori (o dolori). Alla base di ogni considerazione dei dolori di Maria da parte dei cristiani c'è il fatto della sua presenza "per mezzo della croce di Gesù" (Gv 19.25). San Luca, che ha registrato la profezia di Simeone sulla spada che avrebbe trafitto la sua anima (Lc 2.35), non menziona la presenza di Maria sul Calvario. Il verso precedente, tuttavia, mostra che la spada si riferisce al dolore di Maria per le contraddizioni che suo Figlio avrebbe incontrato. Almeno implicitamente, quindi, si riferisce al suo dolore quando questi giunsero al culmine nella Sua passione e morte redentrice.

Padri. Fatta eccezione per sant'Ambrogio, che ha ritratto Maria in piedi con coraggio sotto la croce, consapevole della redenzione dell'umanità e della risurrezione a seguire (L'ist. mrg. 7; Patrologia Latina, ed. JP Migne, 16: 318), i Padri latini che hanno considerato questi testi del Nuovo Testamento li hanno spiegati in termini di dolore di Maria senza troppe elaborazioni. Non è stato correttamente fino all'XI e XII secolo che il tema della compassione di Maria è stato sviluppato completamente in Occidente.

Seguendo Origene (Corno. Lk. 17), per tre secoli i Padri orientali hanno tenuto abbastanza universalmente la spada di Lc 2.35 per indicare il presunto dubbio o l'infedeltà di Maria durante la Passione. San Romanus Melodus († 556) in un poema liturgico in forma di dialogo tra il Cristo sofferente e Maria sembra il primo in Oriente a mostrare la sua fede nel dolore [ed. Pitra, Anale. sacro 1 (Parigi 1876) 101–07]. Dal VI al X secolo, e quindi prima dell'Occidente, l'Oriente ha sviluppato notevolmente il tema del dolore di Maria.

Devozione ai sette dolori. Rintracciabile all'inizio del XIV secolo, la devozione ai sette dolori anche nel XV secolo variava nei dolori specifici ed era parallela alla devozione a 14, 15, ecc. La devozione a un numero fisso di dolori seguiva ed era modellata sulla devozione a un numero delle gioie di Maria. Gli invariati dolori di oggi (Simeone, Egitto, smarrimento nel Tempio, trasporto della croce, Crocifissione, deposizione dalla croce, sepoltura) sono il risultato della diffusione delle confraternite dei sette dolori nei Paesi Bassi verso la fine del il XV secolo da un sacerdote, Giovanni di Coudenberg. I distich latini su questi sette dolori facevano parte delle devozioni di questa confraternita [Analecta Bollandiana 12 (1893) 339–46]. Nel 1607 Paolo V concesse ai serviti, apostoli di questa devozione, il potere esclusivo di erigere ovunque queste confraternite.

Feste liturgiche. Fino al 1960 esistevano due feste dei sette dolori di Maria. La festa fino ad allora celebrata il venerdì dopo la domenica delle Palme trovò un precedente precedente in una Messa decretata dal Sinodo di Colonia nel 1423. Sisto IV compose la Messa liturgica nel 1482 e la fece inserire nel Messale Romano. Concessa per la prima volta a singoli ordini religiosi e paesi, la festa fu estesa a tutta la Chiesa latina da Benedetto XIII nel 1727. In questo periodo fu aggiunta la sequenza stabat mater. Le rubriche del 1960 ridussero la festa a una commemorazione. La seconda festa ebbe origine dalle devozioni cinquecentesche guidate dai Servi. Intorno al 16 divennero popolari una messa e processione la terza domenica di settembre, e nel 1600 Innocenzo XI concesse la festa ai Servi. Nel 1668 il Servita Prosper Bernardi compose la Messa e l'Ufficio. Dopo concessioni parziali, nel 1672 Pio VII estese la festa alla Chiesa latina, da celebrare la terza domenica di settembre. Nel 1814 San Pio X elevò la festa alla seconda classe e nel 1908 fissò la festa il 1913 settembre, ad eccezione dei Servi, che mantengono la domenica. Le riforme del calendario liturgico del 15 designano un'unica festa della Madonna Addolorata, da celebrare come memoria obbligatoria il 1969 settembre.

Bibliografia: sono il droghiere, Mater Dolorosa: Appunti di storia, liturgia e iconografia … (Spa 1948).

[jc gorman / eds.]