Pazzi, maria maddalena de’, st.

Mistico carmelitano; b. Firenze, Italia, 2 aprile 1566; d. lì, il 25 maggio 1607. Nasce da una nobile famiglia, figlia di Camillo de 'Pazzi e Maria di Lorenzo Buondelmonti, e al suo Battesimo le viene dato il nome di Caterina. Precocemente pia, ha imparato a meditare all'età di nove anni dal confessore di famiglia, il gesuita Andrea Rossi. Aveva meno di dieci anni quando ha fatto la sua prima comunione, un mese dopo ha fatto voto di verginità. Frequentò la scuola, prima come studentessa diurna (1574-78) e poi come pensionante (1580-81), presso il monastero di S. Giovanni dei Cavalieri, dove, con l'aiuto delle suore e dei vicini gesuiti, completò la solida formazione spirituale iniziata in famiglia e ha rivelato il suo desiderio di diventare suora.

Il convento carmelitano di Firenze, S. Maria degli Angeli (fondato nel 1474), la attrasse per il privilegio della santa Comunione quotidiana. Nell'agosto del 1582 chiese l'ammissione e trascorse in convento il consueto periodo di prova di dieci giorni. Il 1 dicembre fu ricevuta come postulante, prendendo il nome di Maria Maddalena (Maria Maddalena), e il 30 gennaio 1583 successivo entrò in noviziato. Un anno dopo si ammalò gravemente e, nonostante le migliori cure mediche, sembrava in punto di morte. La domenica della Trinità, 27 maggio 1584, i suoi superiori le permisero di fare la sua professione in articulo in una cerimonia privata su un lettino nella cappella. Segnò l'inizio di straordinarie esperienze estatiche il cui numero, intensità e varietà le avrebbero fatto guadagnare il titolo di Santa Estatica.

Subito dopo la professione cadde in un'estasi che durò circa due ore e si ripeté dopo la S. Comunione nelle 40 mattine successive. Queste estasi erano ricche esperienze di unione con Dio e meravigliose intuizioni delle verità divine. In esse abbondavano visioni e locuzioni, così come le grazie mistiche simboliche, come lo scambio di cuori o le stimmate invisibili. Simili trasporti, ma senza l'insensibilità dell'estasi, "eccessi d'amore", in cui parlava e si muoveva, cominciarono a verificarsi allo stesso modo. A salvaguardia contro l'inganno e per preservare le rivelazioni, il confessore del convento, Agostino Campi, le ordinò di dettare le sue esperienze alle suore segretarie, che avrebbero anche annotato ciò che osservavano. Questa è l'origine delle opere di Maria Maddalena de 'Pazzi. Nei sei anni successivi furono riempiti cinque grandi volumi. I libri sono stati debitamente attestati da testimoni e approvati da autorità ecclesiastiche e teologi. Sono conservati nell'archivio del convento oggi denominato convento di S. Maria Maddalena de 'Pazzi a Firenze.

Libro 1, chiamato I quaranta giorni, copre il primo periodo dal 27 maggio al 26 luglio 1584 e include estasi intermittenti fino al 15 agosto. Libro 2, I Colloqui, registra le esperienze tra il Natale del 1584 e il successivo 4 luglio 1585. Tuttavia, la settimana di Pentecoste, dall'8 al 16 giugno 1585, è registrata separatamente nel Libro 3, Rivelazioni e intelligenze. Questa settimana è stata una preparazione per una dura prova quinquennale iniziata la domenica della Trinità. Libro 4, La prova, registra questo processo, che durò fino al 1590. Dopo questo periodo le estasi furono meno frequenti. La maggior parte si è verificata nel periodo di due anni (1584-86). Il volume finale, Libro 5, La ristrutturazione della chiesa, racconta solo un'estasi ma include 12 lettere riguardanti la riforma e il rinnovamento che furono dettate nel luglio e nell'agosto del 1586 e furono dirette a personaggi importanti della Chiesa (e apparentemente mai consegnate loro).

Rimane un'altra opera letteraria, la cosiddetta Ammonizioni (titolo del manoscritto: Ammaestramenti, avvisii, e ricordi della Madre Beata Maria Maddelena, Arco. Monast., Pal IV, N. 57 e 65; pub. come Avvertimenti et avvisi ..., 1669). Questa è una raccolta dei suoi detti e deve la sua esistenza ai ruoli pedagogici che ricopriva nel convento. A partire dal 1589 era o assistente maestra delle novizie o istruttrice dei giovani; nel 1598 divenne maestra delle novizie e nel 1604 subpriora. Sebbene la sua vocazione fosse contemplativa di amore e di sofferenza per la Chiesa, la sua abile maestra delle novizie e priora per tutta la vita del convento, Madre Evangelista del Giocondo, fece in modo che Maria Maddalena de 'Pazzi collaborasse alla formazione dei giovani. I suoi discepoli hanno mostrato il loro apprezzamento raccogliendo le lezioni apprese e preservandole come ultimo testamento. Morì all'età di 41 anni, fu beatificata da Urban IV, l'8 maggio 1626, e canonizzata da Clemente IX, il 28 aprile 1669.

Maria Maddalena de 'Pazzi è stata una santa popolare, soprattutto nella sua nativa Italia. Due biografie contemporanee, quelle di V. Puccini e V. Cepari, SJ, e la pubblicazione dei suoi scritti (per quanto acritiche e troncate siano state le edizioni pubblicate fino ad oggi) hanno dato origine a un'abbondante letteratura devozionale che la riguardava. Ma fino alla metà del XX secolo c'erano solo pochi studi scientifici sulla sua vita o sulla sua dottrina spirituale. La pubblicazione negli anni '1960 dei testi originali delle sue opere dovrebbe portare a migliori studi sulla sua vita e sul suo lavoro. Lo stile degli scritti è un ostacolo: è barocco, pedante, eccessivamente allegorico e ripetitivo. Ma questo povero veicolo trasmette una ricca spiritualità dottrinale che è trinitaria, cristologica e soprattutto eucaristica. Il suo insegnamento è prevalentemente liturgico ed ecclesiale.

Festa: 25 maggio (ex 29 maggio).

Bibliografia: Tutte le opere di Santa Maria Maddalena de' Pazzi dai manoscritti originali, ed. f. nardoni (Firenze 1960-1966). f. Baertius e c. janningus, Santi May 6 (1866): 175–348. ermanno del ssmo. sacramento, "I manoscritti originali di S. Maria Maddalena de' Pazzi," Ephemerides Carmeliticae 7 (1956): 323–400. m minimo, Serafino tra gli angeli: La vita di Santa Maria Maddalena de 'Pazzi, ed. e tr. gn pausback (Chicago 1958). S. thor-salviat, Segreti di un serafino: la dottrina spirituale di Santa Maria Maddalena de 'Pazzi, ed. e tr. gw pausback (Downers Grove, Illinois, 1961). Ritratto di un serafino; una vita pittorica di Santa Maria Maddalena de 'Pazzi, tr. gn pausback (Fatima, Portogallo 1965). b. secondin, Santa Maria Maddalena de' Pazzi: esperienza e dottrina (Roma 1974). un. maggi, Pronunciare la parola: le rappresentazioni mistiche di Maria Maddalena de 'Pazzi (Albany, NY 1998).

[il suo scherzo]