I., Imperatore

Regnò da 249 a 251; b. Budalia, vicino a Sirmio (nella moderna Jugoslavia), c. 201; d. Abritto in Dobrugia, giugno 251. Era di discendenza etrusca e probabilmente di famiglia senatoria. Era prefetto di Roma prima che l’imperatore Filippo l’Arabo lo mandasse a comandare gli eserciti sul Danubio. Dopo che le sue truppe lo proclamarono imperatore nell’estate del 249, sconfisse e uccise Filippo vicino a Verona in settembre. Trascorse il suo breve regno combattendo i Goti e venendo tradito dai suoi generali. Nella speranza di ripristinare le antiche tradizioni religiose di Roma, iniziò una sistematica persecuzione dei cristiani. Il suo decreto, che non è ancora esistente, richiedeva a tutti nell’impero di comparire davanti a commissioni speciali e di compiere qualche atto di culto pubblico agli dei romani. Il rispetto del decreto è stato attestato dall’art Adesivi (certificati), più di 40 dei quali, datati dal 12 giugno al 15 luglio 250, sono stati scoperti in Egitto. Molti cristiani, inclusi vescovi e altri sacerdoti, sono diventati apostati e altri si sono nascosti. Tra coloro che hanno subito la persecuzione c’erano: SS. cipriano di Cartagine, dionisio di alessan dria e gregorio taumaturgo (che scrisse della persecuzione); Papa fabiano, il cui martirio lasciò vacante per qualche tempo la sede di Roma; origen, sopravvissuto alle torture; I vescovi alessandro di gerusalemme e babilonia di antiochia; Pionius, Asclepiades e Sabina di Smyrna; i sette dormienti di Efeso; Carpus, Papylus e Agathonice a Pergamo; Meliteno e Polyeuctus in Armenia; Mappalicus e suoi compagni e Celerinus in Africa; il sacerdote Mosè a Roma; e il vescovo Nestore di Magido.

Dopo che Decio morì in battaglia contro i Goti, la persecuzione, che non si era rinnovata all’inizio del 251, terminò. La Chiesa si è quindi posta il problema di trattare i lapsi (apostati) che desideravano tornare alla loro fede. libellatici, quelli che avevano acquistato Adesivi senza sacrificare agli dei, furono riammessi dopo la penitenza. Coloro che si erano sacrificati volontariamente non furono assolti fino al momento della morte. L’impressione fatta sui cristiani dalla persecuzione di Decio era così forte che in epoche successive i martiri di cui si sapeva poco o nulla furono descritti in termini di persecuzione di Decio. La persecuzione è stata interpretata come una manifestazione del crescente assolutismo statale che non tollera un rivale nella coscienza dei suoi sudditi.

Bibliografia: j. biancastro, La vera enciclopedia di Pauly dell’antichità classica, ed. g. wissowa et al. 15.1 (1931) 1244–84. l. fronza, Studi sull’imperatore Decio, 2 v. (Trieste 1951–53). g. bardo, Cattolicesimo. Ieri, oggi e domani, ed. g. jacquemet (Parigi 1947–) 3: 506–507. K. schifoso, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner (2d, nuova edizione Freiburg 1957–65), 3: 184–185; Vero lessico per l’antichità e il cristianesimo, ed. t. klauser (Stoccarda 1950) 3: 611–629.

[mj costelloe]