Teologia fondamentale

La teologia fondamentale si è tradizionalmente interessata ai due grandi fatti cristiani: Dio si è rivelato agli uomini, e questa rivelazione ha avuto il culmine in Cristo, che ha fondato una Chiesa che trasmette la rivelazione cristiana. I fondamenti, o fondamenti, o elementi di base, nella tradizione giudaico-cristiana sono l'esistenza della rivelazione divina e la trasmissione di questa rivelazione al e attraverso il popolo di Dio. Il metodo della teologia fondamentale è stato filosofico, storico e teologico. Poiché le questioni metodologiche sorgono solo dopo che il lavoro teologico è in corso ea causa del temperamento storicista e positivistico del secolo scorso, c'è stata una certa ambivalenza sul fatto che la teologia fondamentale sia propriamente filosofica o teologica. La tendenza oggi è quella di considerare la disciplina come strettamente teologica, cioè l'attività della ragione umana dell'uomo trasformata dalla fede cercando una comprensione della parola di Dio trasmessa nella Chiesa. Poiché la teologia fondamentale è ora strutturata, è lasciata a un'indagine preliminare per accertare i poteri cognitivi dell'uomo e per arrivare a una conoscenza dell'esistenza di Dio. Alcuni teologi, tuttavia, preferiscono iniziare la teologia fondamentale con l'esistenza di un Dio personale e provvidente conosciuto dalla ragione e confermato da uno studio di storia delle religioni.

K. Rahner e altri studiosi hanno sottolineato che la presentazione di cui sopra è unilaterale perché non spiega come l'uomo sia in grado di ricevere rivelazioni senza che questa rivelazione sia necessaria per l'uomo. Rahner ha quindi proposto che la teologia fondamentale si occupi di più dell'apertura dell'uomo a tutto l'essere. La teologia fondamentale procederà dall'apertura dell'uomo a tutto l'essere attraverso uno studio dell'analogia dell'essere e un'attenta analisi della potenza obbedienziale dell'uomo per la rivelazione. Proprio perché l'uomo è spirito incarnato, è aperto a tutto l'essere. È capace di ascoltare la parola di Dio, di ricevere la divina rivelazione di sé. Un'analisi di questa capacità, sia in astratto che come si compie nel concreto, sarebbe compito della teologia fondamentale. Questa disciplina studierebbe l'uomo in relazione alla rivelazione nella creazione, nella parola personale e nelle opere storiche di Dio trasmesse nella Scrittura. Il Soggetto della teologia fondamentale sarebbero i principi ontologici della teologia naturale e soprannaturale. Alcune delle categorie da esaminare sono: le forme della rivelazione; la richiesta che la rivelazione fa sull'uomo; rivelazione come intersoggettività o azione divina in opposizione alla rivelazione come fatto esterno passato; i loghi come indirizzo e significato; il carattere sociale della rivelazione; la natura della parola, della parola, della scrittura; la mediazione della rivelazione; la presenza della rivelazione nella Chiesa. Questo approccio alla teologia fondamentale potrebbe rispondere alle domande: come può l'uomo ascoltare la parola di Dio? Qual è la parola di Dio che l'uomo sente? Dove riceve l'uomo la parola di Dio? Questo tipo di teologia fondamentale non sarebbe né esclusivamente storica né filosofica, ma piuttosto completamente e completamente teologica. La teologia fondamentale sarebbe così il punto d'incontro tra fede e ragione, teologia e filosofia, rivelazione e mondo.

Vedi anche: apologetica; apologetica dell'immanenza; metodologia (teologia); rivelazione, concetto di (nella Bibbia); rivelazione, teologia di; rivelazione, caratteri di; parola di Dio.

Bibliografia: g. sÖhngen e h. vorgrimler, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. rahner (Friburgo 1957–65) 4: 452–460. S. tromp, Rivelazione cristiana (Roma 1950) 11-22. K. Rahner, Ricerche teologiche, tr. c. Ernst et al. (Baltimora 1961—) 1: 19–23. b. lonergan, "Theology and Understanding", Gregorianum 35 (Roma 1954) 642–644. j. thornhill, "Verso una teologia integrale", Studi teologici 24 (Woodstock, Md. 1963) 264–277.

[pj cahill]