Teologia liturgica

Il compito teologico derivante dal culto cristiano è multiforme. Il suo punto di partenza non è né l'affermazione dogmatica, né, in senso stretto, il testo liturgico, ma piuttosto la Chiesa vivente attivamente impegnata nel culto di Dio. Allo stesso modo, il suo obiettivo finale non è solo quello di comprendere le varie dimensioni dell'adorazione, ma anche di restituire tale comprensione alla vita e alla preghiera della Chiesa.

Luogo e carattere. La teologia liturgica deve intersecarsi con altri rami della teologia, ad esempio, ecclesiologia, cristologia e soteriologia, in particolare nella misura in cui la loro verità teologica si dispiega nell'atto di culto. Deve esaminare testi liturgici attuali e passati, come espressioni di comprensione teologica e come testi il ​​cui significato e scopo deve essere attivato come culto cristiano. La teologia liturgica deve impegnarsi in molte discipline e molte metodologie, ma la sua costante attenzione concreta al culto vivente della Chiesa è sia il suo principio unificante che la sua caratteristica distintiva.

Come branca della teologia è sia sistematica che pastorale. È sistematico in quanto esplora le dottrine della fede che la liturgia articola a suo modo (la legge della preghiera La legge della fede ) ed esamina queste dottrine in relazione alle loro altre formulazioni. La teologia liturgica esplora anche le questioni teologiche fondamentali relative alla fede alla preghiera e alla rivelazione all'annuncio. È pastorale perché la teologia liturgica parla sempre da e alla Chiesa in preghiera. Non può accontentarsi della logica interna di una metodologia riflessiva. La verità che si dispiega nella teologia liturgica deve finalmente essere convalidata nell'esperienza stessa del culto.

Sviluppo. La teologia liturgica si evolve su diversi rapporti che valgono tra la fede, l'evento liturgico e la teologia riflessiva. Questi possono essere specificati come: fede relativa alla liturgia e liturgia relativa alla teologia.

Fede e liturgia. Esiste un rapporto dialettico tra fede e liturgia. Il Concilio Vaticano II nella Costituzione sulla Sacra Liturgia ha articolato il duplice movimento di questa dialettica quando ha affermato che la liturgia esprime la fede (movimento dalla fede alla liturgia) e, allo stesso tempo, istruisce o informa la fede (movimento dalla liturgia alla fede) (Consiglio 59). La teologia liturgica deve impegnarsi in entrambi i movimenti di questa dialettica.

Il primo movimento è indirizzato nel tentativo di comprendere i contorni interiori dell'esperienza di fede quando si esprime nell'azione simbolica. Questo è un compito ermeneutico complesso, parzialmente soddisfatto dalla descrizione fenomenologica, ad esempio, descrivendo il movimento interiore delle preghiere eucaristiche e il pieno significato come impegno e resa del popolo Amen. Il compito è ulteriormente avanzato da studi antropologici e psicologici sulla natura e il comportamento del rituale, e da indagini sul potere del linguaggio di evocare affetti, motivazione e impegno. In breve, la teologia liturgica a questo punto tenta di determinare le condizioni in cui le persone entrano e si impegnano con successo nella preghiera liturgica, e le dinamiche mediante le quali la fede cerca modi sempre nuovi di espressione liturgica.

Anche la teologia liturgica cerca di comprendere l'effetto che la liturgia ha sulla fede. Il Vaticano II dà due direzioni per questa indagine: "Nella liturgia la santificazione del Popolo di Dio si manifesta con segni percettibili ai sensi, e si attua in un modo che è proprio di ciascuno di questi segni ..." (ibid. 7) . Santificazione segnala tutto ciò che Dio in Cristo ha fatto e continua a fare per noi. Comprende la liberazione dal peccato, la crescita nella santità e la promessa della vittoria finale sulla morte. Il Vaticano II afferma che questa non è un'attività misteriosa e dietro le quinte di Dio. Piuttosto, è parlato alla consapevolezza umana e realizzato nella vita umana in modi riconoscibili.

La teologia liturgica cerca quindi di intendere la liturgia come l'adempimento di questa duplice funzione, cioè quella di manifesto e effetto santificazione. Per il primo, cerca di comprendere la natura dell'annuncio con profondo rispetto per il mistero di Dio, la spinta evocativa del linguaggio simbolico e la dimensione conoscitiva della consapevolezza umana. Per il secondo, indaga le verità profonde della fede cristiana, consapevole che non solo la liturgia è il luogo in cui queste verità si dispiegano, ma che le dinamiche interne della liturgia rivelano il processo attraverso il quale si svolgono.

Liturgia e teologia. Un rapporto dialettico simile esiste tra liturgia e teologia, che anche la teologia liturgica indaga. Il movimento verso la teologia riconosce la liturgia come fonte privilegiata (locus theologicus ) per comprendere la Chiesa, le sue azioni sacramentali e i suoi credi fondamentali. Questa linea di indagine è forse la più sviluppata e rappresenta l'ambito originario della teologia liturgica (vedi liturgica). Le introduzioni e i testi per i riti rivisti incoraggiano questo tipo di indagine, poiché incarnano molto di più della ricca tradizione della Chiesa rispetto ai libri liturgici che sostituiscono.

Il movimento inverso verso la liturgia implica il ritorno dell'intuizione teologica alla Chiesa in preghiera. La teologia riflessiva porta alla luce una spiegazione che, per il fatto stesso che la liturgia continua ad essere celebrata nella Chiesa, deve ugualmente assumere la natura di promessa. La verità della teologia deve essere ricercata nell'adorazione e la sua funzione di dare alla fede qualcosa da cercare nell'adorazione deve essere ben compresa. Il ritorno della teologia al culto è il compito finale della teologia liturgica.

Bibliografia: un. kavanagh, Sulla teologia liturgica (Collegeville, Minnesota 1992). kw irwin, Contesto e testo: metodo nella teologia liturgica (Collegeville, Minn. 1994). pf bradshaw, ed., "Liturgical Theology" Studia liturgica 30 no. 1 (2000) [intero numero dedicato ai documenti sulla "Teologia liturgica" presentati al 17 ° Congresso della Societas Liturgica, Kottayam, India, 19–24 agosto 1999].

[pe fink / eds.]