È stato preso … una teologia

"Assumptus homo" è il nome dato alla prima delle tre principali tendenze identificate da Pietro Lombardo nei tentativi teologici di spiegare l'incarnazione. Non è una teoria particolare, ma una linea di pensiero che può essere fatta risalire al periodo patristico quando molti dei Padri descrissero l'Incarnazione nei termini del Verbo che assume l'umanità nella sua interezza. Può anche affermare di trovare radici in scritture come il racconto battesimale nel sermone di Marco e Pietro in Atti degli Apostoli 2, entrambi i quali potrebbero essere letti per dire che un essere umano già esistente, Gesù di Nazaret, è stato fatto Signore e Messia o al battesimo o alla risurrezione.

Cristologie di questo tipo cercano di proteggere la piena umanità di Cristo. Tuttavia, lo fanno con mezzi che tendono a eresie come l'adozione e il nestorianesimo. Il termine usato, ricevuto un, potrebbe essere letto come "l'uomo che il Verbo ha assunto a se stesso", suggerendo l'esistenza di un uomo già esistente. Inoltre, alcuni pensatori medievali presumevano che la piena umanità di Cristo, composta da corpo e anima, dovesse costituire una persona umana. Mancava loro un linguaggio tecnicamente più sofisticato che permettesse loro di sostenere la piena umanità di Cristo senza pretendere che si trattasse di una persona umana. Questa linea di pensiero non è mai stata condannata, ma Tommaso, Scoto e altri scolastici esprimono serie riserve al riguardo.

La teologia recente ha visto molti tentativi di recuperare la piena umanità di Cristo, inclusa una piena autonomia psicologica umana. Alcuni sono tornati al ricevuto un linea di pensiero per ottenere questo risultato. DM de Basly (morto nel 1937) affermò che il suo punto di vista era nella tradizione della scuola di Antiochia e di Scoto. L. Seiller è arrivato al punto di dire che Cristo nella sua virilità era un "qualcuno" e questa opinione è stata condannata dal Sant'Uffizio [Di Janet 43 (1951) 561]. L'enciclica un antico re (H. Denzinger, manuale dei simboli, ed. A. Schönmetzer, 3905) non rifiuta il termine ricevuto un, ma dice che deve essere usato con discernimento in quanto può facilmente portare all'adozione. Altri teologi discutono semplicemente della piena umanità di Cristo senza lasciarsi coinvolgere dalle questioni tecnico-scolastiche riguardanti il ​​termine "persona". Karl Rahner ha affermato che la parola "persona" ha subito grandi cambiamenti nel periodo moderno e che ogni futura cristologia deve iniziare ripensando la terminologia.

Bibliografia: K. rahner, "Current Problems in Christology", Ricerche teologiche 1 (Baltimora 1961), 149-200; "Sulla teologia dell'incarnazione", Ricerche teologiche 4 (Baltimora 1964), 105-20. j. pelikan, La tradizione cristiana: una storia dello sviluppo della dottrina, v. 1 (Chicago 1971), 175-76. w. Kasper, Gesù Cristo (New York 1976), 238–45. w. pannenberg, Gesù, Dio e Uomo (Philadelphia 1968), 295–96.

[me williams /

mb raschko]