Opzione fondamentale

Il termine opzione fondamentale divenne popolare negli anni '1960. Rappresentava un tentativo di descrivere l'orientamento di base della propria vita morale come un processo continuo con una precisa direzione morale piuttosto che come una sequenza di azioni discrete e sconnesse. Atti particolari sono visti come esprimere e modificare l'opzione fondamentale, confermarla e svilupparla o diminuirla e infine ribaltarla.

Le analisi esistenzialiste e personaliste, combinate con intuizioni psicologiche dinamiche, hanno messo in guardia i teologi sull'inadeguatezza di qualsiasi immagine atomistica delle azioni umane, buone o cattive, in cui erano scivolati i manuali teologici. Così l'accento fu spostato dall'azione particolare al soggetto vivente come portatore di moralità. La nozione di opzione fondamentale ha radici in diversi strati della tradizione cristiana: nel profeta Geremia si dice che la nuova alleanza sia scritta nel cuore degli uomini; il Nuovo Testamento insiste sulla dimensione interiore della moralità; Paolo insiste spesso sulla centralità di una conversione totale in espressioni come "vita in Cristo"; e anche nella discussione di Tommaso d'Aquino della nuova legge (Summa Theologica 1–2, 106). In questa prospettiva cristiana, la grazia e il peccato sono considerati stati di esistenza, il risultato di un'opzione fondamentale.

Sul piano dell'analisi morale, la discussione del "primo atto morale" (Summa Theologica 1–2, 89, 5) ha portato al riconoscimento dell'impegno complessivo di una persona attraverso le sue azioni, in modo che ulteriori azioni abbiano espresso e rafforzato o contraddetto e indebolito tale impegno. Per comprendere un tale impegno potrebbe essere meglio considerarlo come un graduale aumento di slancio attraverso le risposte dell'agente. A seconda che gli atti siano prevalentemente centrati sull'altro o egocentrici, la persona è tipicamente ordinata verso una posizione di vita altruistica o egoistica. Nel contesto cristiano dell'amore del prossimo che coinvolge l'amore di Dio, la persona prevalentemente centrata sull'altro sarà aperta anche all'Assoluto Altro e quindi nello stato di grazia; la persona prevalentemente egocentrica sarà chiusa a Dio e quindi nel peccato. Una transizione da uno stato all'altro attraverso la conversione o il peccato mortale non avverrà facilmente, ma rimarrà una possibilità effettiva attraverso un serio coinvolgimento dell'agente e spesso come il culmine di un processo. Quindi il termine "opzione fondamentale" ha un valore preciso quando descrive la base del proprio impegno generale, sebbene lo stato attuale stesso sia meglio descritto come un orientamento di base, evitando così qualsiasi implicazione di una scelta drammatica unica - un'esperienza del tutto estranea alla morale della maggior parte delle persone. vite.

Il termine compare nei documenti della Chiesa. Il Dichiarazione su alcune questioni riguardanti l'etica sessuale emanato dalla Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede (1975) e dall'enciclica di Papa Giovanni Paolo II tRUT brilla adottare il concetto di opzione fondamentale ma collegarlo più strettamente ad atti particolari. Insistono sul fatto che gli atti mortalmente peccaminosi, compiuti con piena consapevolezza e consenso, costituiscono un allontanamento da Dio e, quindi, implicano l'esercizio di un'opzione fondamentale.

Bibliografia: ej cooper, "La nozione di peccato alla luce dell'opzione fondamentale: l'opzione fondamentale rivisitata." Louvain Studies 9 (1983) 363–382. j. fuchs, "Libertà e moralità fondamentali" Valori umani e morale cristiana (Dublino 1970). e. mcdonagh "The Moral Subject", The Irish Theological Quarterly 39 (gennaio 1972) 3–23. l. monden, Peccato, libertà e legge (New York 1965). K. rahner, "Il comandamento dell'amore in relazione agli altri comandamenti", Ricerche teologiche 5 (Baltimora 1966) 439-460; "Teologia della libertà" e "Riflessioni sull'unità dell'amore del prossimo e dell'amore di Dio", Ricerche teologiche 6 (Baltimora 1969) 178–196, 231–252. h. reiners, Intenzione di base e azione morale (Friburgo 1966).

[e. mcdonagh / eds.]