Popolo di dio

Essenzialmente, un segmento della razza umana, liberamente selezionato e messo a parte da Dio, il destinatario di speciali benedizioni divine. Così Dio scelse Abramo e Isacco, Patriarchi, promettendo loro la terra di Canaan. In cambio, Dio fece alcune richieste ai Suoi eletti, stipulando un patto formale, o alleanza, con loro. [vedi alleanza (nella Bibbia).] Dopo aver ristretto la linea di Isacco ai discendenti del patriarca giacobbe (gli israeliti), Dio stabilì l'alleanza mosaica con questo gruppo etnico. Gli elementi sia della nazionalità che della fedeltà religiosa, quindi, formavano la base del popolo di Dio dell'Antico Testamento.

La purificazione di questa nazione eletta ha comportato un'ulteriore selezione. Solo un rimanente di Israele sopravvisse alle cattività assire e babilonesi. Più tardi, nel secondo secolo prima di Cristo, la persecuzione siriana ebbe il suo pedaggio. Il secondo Isaia, infatti, descrive il rimanente sotto la figura del Servo di Yahweh, che gli scrittori del Nuovo Testamento, specialmente San Marco, dovevano identificare con Gesù Cristo.

La scelta di Cristo dei dodici Apostoli ha inaugurato la Nuova Alleanza prevista in Ger 31.31-34 e la Sua morte sul Calvario l'ha sigillata nel Suo sangue. Dopo la sua risurrezione il nuovo popolo di Dio manifestò una sorprendente somiglianza con la sinagoga. Come il qāhāl un tempo era convocato dalla proclamazione della parola di Dio, a cui si aggiungeva lo spezzare il pane (cfr Neemia cap. 8; At 2.42). La nazionalità non serviva più come base per la selezione dei membri. In effetti, una caratteristica distintiva della Nuova Alleanza era l'ammissione dei gentili nella comunità cristiana senza discriminazioni. Il popolo di Dio, tuttavia, non si è riunito per coalescenza spontanea, ma per attività apostolica come delineato nel discorso di Cristo (Mt cap. 10). Gli Apostoli ei loro successori sono i collegamenti a cui si fa riferimento in Ef2.20.

Nello sviluppare la teologia del nuovo popolo eletto, San Paolo li vede come costituenti un organismo vivente che designa come il Corpo di Cristo. Seguendo la guida di esegeti come P. Benoit e L. Cerfaux, sempre più teologi stanno adottando una posizione di realismo fisico nel trattare l'unione tra Cristo e le sue membra. Secondo mystici corporis, i termini Chiesa e corpo mistico sono coestensivi. Il termine popolo di Dio non rappresenta una realtà diversa, ma piuttosto la stessa. Questa controparte neotestamentaria di Israele continuerà ad espandersi finché, nella terminologia paolina, il pleroma, o la pienezza, di Cristo non sarà stato raggiunto.

L'esegesi della metà del XX secolo portò anche a una nuova enfasi sull'uso del termine popolo di Dio nei trattati dogmatici sulla Chiesa. Nella sua costituzione dogmatica sulla Chiesa, il Concilio Vaticano II ha dato la preferenza al termine Corpo mistico. Il capitolo 2 della costituzione ha diritto Il popolo di Dio. Trascendendo l'Antico e il Nuovo Testamento, il "popolo di Dio" si presta meglio a un approccio sintetico alla Chiesa. Prende la sua origine dalla materia prima da cui è costruita la comunità dei redenti: quelle razze diverse che sono state amalgamate in un'unica unità religiosa attraverso lo Spirito Santo. Il termine Corpo Mistico, invece, suggerisce il prodotto finale: l'organismo con i suoi carismi e le sue funzioni sorrette dal vincolo sacramentale.

La designazione generica della Chiesa con il termine "Popolo di Dio" suggerisce anche un modo in cui si potrebbe parlare di vari livelli o gradi di "appartenenza", non tutti i quali richiedono la piena comunione sacramentale. I documenti del concilio prevedono i cattolici come "incorporati", i cristiani non cattolici come "legati" o "uniti" e i non cristiani come "legati" alla Chiesa (Lumen gentium 14–16; Unitaris redintegratio 3). All'interno della piena comunione della Chiesa, il Popolo di Dio ha risposto a questo titolo con l'assunzione di nuovi ruoli, in particolare nella celebrazione eucaristica: diaconi permanenti, lettori, commentatori e ministri laici di comunione. I ministeri di gruppo sono diventati un luogo comune, spesso includendo persone di entrambi i sessi. L'educazione e la comunicazione cattolica hanno assistito a un aumento della leadership laica. La spiritualità laicale, pur sviluppandosi lungo le proprie linee, è stata liberata dal "doppio metro" di perfezione che la relegava a un livello di santità inferiore a quello richiesto ai sacerdoti e ai religiosi.

Anche se Cristo e il suo popolo sono identificati in un senso veramente ontologico, rimane un principio di opposizione che impedisce ogni fusione panteistica di divinità e umanità. Creando una sana polarità, questa relazione ambivalente tra Capo e membri è forse meglio riassunta sotto il titolo della Chiesa Sposo di Cristo. È tutt'uno con il suo popolo in quanto sono diventati strumenti apostolici di salvezza per gli altri; È diverso da loro nella misura in cui loro stessi sono ancora nel processo di salvezza. Questa considerazione fa emergere chiaramente il carattere escatologico del popolo di Dio: solo alla fine dei tempi Gesù diventerà totalmente uno con il suo Sposo, il popolo di Dio, la Chiesa.

Vedi anche: chiesa, articoli su; regno di dio.

Bibliografia: h. strathmann, g. gattino, Dizionario teologico del Nuovo Testamento (Stoccarda 1935-) 4: 29-57. G. bertram, ibid. 2: 362-366. j. Sharbert, "People (of God)", in jb bauer, ed., Dizionario teologico biblico, 2 v. (2d ed. Graz 1962) 2:1147–58. p. grelot in Vocabolario di teologia biblica, ed. X. lÉon-dufour (Parigi 1962) 815–826. j. Hamer, La Chiesa è una comunione (Parigi 1962) cap. 2. a. vonier, Il popolo di Dio (Londra 1937). r. Schnackenburg, Regola e regno di Dio, tr. j. murray (New York 1963). un. dulles, Modelli della Chiesa (New York 1974).

[mk hopkins / eds.]