Laici, diritto canonico

Il Codice di Diritto Canonico del 1983 è unico nella storia della legislazione della Chiesa per l'importanza che dà ai membri laici dei fedeli cristiani. Nel Codice del 1917 i laici erano menzionati in due canoni. Uno affermava che i laici avevano il diritto di ricevere dal clero i beni spirituali della chiesa e il secondo proibiva ai laici di indossare abiti clericali a meno che non fossero seminaristi. Il Codice del 1983, come articolazione canonica del Vaticano II, è notevolmente diverso nel suo approccio e inclusione dei laici. In particolare, riflettendo l'insegnamento del Vaticano II, il libro II del Codice, "Il popolo di Dio", viene ristrutturato per iniziare con un trattamento dei fedeli cristiani, del clero e dei laici, il loro posto nella Chiesa i loro obblighi e diritti ( cc. 204–223), quindi i diritti e gli obblighi del fedele cristiano laico in particolare (cc. 224–231). Inoltre, i laici sono la preoccupazione particolare della sezione finale del libro II, "Associazioni dei fedeli cristiani" (cc. 298–329).

Particolarmente significative nei canoni su tutti i fedeli cristiani sono: l'affermazione che tutti i battezzati partecipano alle funzioni sacerdotali profetiche e regali di Cristo e alla missione "che Dio ha affidato alla Chiesa di compiere nel mondo" (c. 204 § 1 ); tutti i fedeli cristiani godono della "vera uguaglianza in termini di dignità e azione" mediante la quale ciascuno edifica il corpo di Cristo (c. 208 § 1); che ciascuno ha il diritto e il dovere di condurre una vita santa (c.210) e di ricevere i beni spirituali della Chiesa, in particolare la parola di Dio ei sacramenti (c. 213); tutti sono liberi di riunirsi in associazioni, di propria iniziativa, per scopi di "carità o pietà o per la promozione della vocazione cristiana nel mondo" (c. 215).

Due disposizioni del Codice del 1983, entrambe deviazioni radicali dal precedente Codice, costituiscono la base per un grande coinvolgimento dei laici nella vita interiore della Chiesa. In primo luogo, i laici possono ricoprire cariche ecclesiastiche (cc.145, 228 §1) e, in secondo luogo, i laici possono cooperare all'esercizio del potere di governo (c.129). Molte domande circondano la portata e l'attuazione di questi canoni, specialmente il secondo, e lo studio di essi è in corso.

Oltre a queste disposizioni pervasive della legge, i laici sono specificamente menzionati rispetto a una serie di attività alle quali possono essere invitati dalla gerarchia. Un laico qualificato può servire come cancelliere di una diocesi (c. 483), o in una varietà di incarichi nel tribunale matrimoniale, incluso giudice (cc. 1421, 1428, 1435), o in consigli diocesani o parrocchiali (cc. 492– 494, 537) o consigli pastorali (c.512). Alcuni laici di una diocesi devono essere invitati a partecipare a un sinodo diocesano (c. 463). In caso di carenza di sacerdoti, ai laici può essere affidata la partecipazione alla cura pastorale di una parrocchia (c. 517, § 2). Tutti i laici qualificati possono essere invitati a servire come esperti e consiglieri di vescovi e pastori (c. 228 §2).

Nella vita liturgica della chiesa, i laici possono essere installati permanentemente come lettori o accoliti (c. 230 § 1). Tutti i laici qualificati possono essere invitati a servire come lettori, commentatori, cantori (c. 230 § 2) e, se giustificato per necessità, i laici possono essere invitati a predicare, presiedere alla preghiera, conferire il battesimo e distribuire l'Eucaristia (c. 230 § 3). I laici possono essere delegati ad assistere ai matrimoni (c. 1112), amministrare i sacramentali (c. 1168), predicare nelle chiese (c. 766) ed essere incaricati come missionari (c. 784) o catechisti (c. 785)

In virtù del proprio ruolo nella missione della Chiesa ricevuta nel battesimo, i laici partecipano all'ufficio magistrale della Chiesa testimoniando il Vangelo nella loro vita (c. 759) e avendo cura della catechesi (c. 774 § 1) . Dallo stesso fondamento battesimale, i laici partecipano all'ufficio santificatore della Chiesa attraverso la loro partecipazione attiva alle celebrazioni liturgiche, in particolare all'Eucaristia (c. 835 § 4).

Quei laici che sono sposati ricevono un'attenzione particolare nel Codice del 1983. Gli sposi, nel vivere la loro vocazione, devono edificare il popolo di Dio (c. 226, § 1). Quelle coppie che sono anche genitori hanno l'obbligo e il diritto di educare i propri figli alla fede (c. 226 § 2). Questo ruolo dei genitori rispetto alla formazione alla fede dei propri figli viene ripetuto ed enfatizzato più volte, soprattutto nei canoni sulla preparazione sacramentale (Ad esempio, cfr. Cc.851, 868, 872, 890, 914, 1063, 1 ° ). In circostanze diverse dalla preparazione sacramentale, il ruolo dei genitori non è meno diminuito. Devono dare un esempio di fede ai loro figli con la parola e l'esempio (c. 774 § 2) e ricevono un "gravissimo dovere e diritto primario" di prendersi cura dei propri figli in tutti gli aspetti della vita, fisici, sociali, morali. , culturale e religioso (c. 1136; si veda anche cc.793 e 1252).

Nonostante i cambiamenti significativi visti chiaramente dal codice del 1917 al codice del 1983, ci sono alcuni punti deboli. In primo luogo, molte di queste affermazioni sui laici, in particolare l'elenco degli obblighi e dei diritti, sono così nuove per la legge che non sono né pienamente attuate né pienamente comprese. In relazione a ciò vi è la preoccupazione che i diritti elencati non siano sufficientemente integrati con strutture per la rivendicazione dei diritti. Inoltre, gli autori hanno notato l'omissione da parte del Codice del ruolo del carisma nel determinare l'attività di un laico all'interno della Chiesa (vedere AA 3; LG 12,13), che solleva importanti questioni canoniche circa la fondazione dei ministeri laicali svolti.

Bibliografia: j. Beal, et al., eds., Nuovo commento al codice di diritto canonico (Mahwah 2000). f. mcmanus, "Laity in Church Law: New Code, New Focus", Il giurista 47 (1987) 11–31. e. pfnausch, ed., Codice, Comunità, Ministero (Washington, DC 1992). Ministero ecclesiale laicale: lo stato delle questioni (Washington, DC 1999).

[e. rinere]