Anima della chiesa

Le prime credenze cristiane indicano una fede nello Spirito vivificante (H. Denzinger, Manuale dei simboli; ed. A. Schönmetzer 42, 150) presenti nella Chiesa e nei santi, vivificandoli e santificandoli (ibid. 44, 46, 48, 60, 62, 63). Le ragioni storiche per cui la Chiesa era originariamente inserita tra gli elementi allegati al terzo membro dei credi strutturati trinitari non sono state chiarite. Tuttavia, la logica della vita cristiana associò presto la menzione della Chiesa alla missione dello Spirito, proprio perché la Chiesa era al primo posto tra "le realtà che potevano essere, ed erano, considerate come i frutti dello Spirito in azione" [JND Kelly, Credi paleocristiani (2d ed. London 1960) 155]. I Padri, con un'ampia gamma di immagini, presentano lo Spirito come il primo principio interiore di tutta la vita e l'unità nel Corpo di Cristo, la Chiesa [vedi florilegia di S. Tromp: Lo Spirito Santo è: i Certificati di PP. greco (2d ed. Roma 1948); XNUMX. La testimonianza del PP. romano (Roma 1932)]. Sant'Agostino, in particolare, ha paragonato il ruolo dello Spirito nella Chiesa con quello dell'anima nel corpo umano, cancellando così una nuova analogia destinata a influenzare tutta la Chiesa occidentale; vedere in particolare due sermoni sul mistero della Pentecoste (267.4, Patrologia latina, ed. J. P. Migne 38:1231; 268.2, ibid. 1232). Per quanto riguarda la Chiesa d'Oriente, vedi Crisostomo commento di Ef 4.3 (Hom. 9.3; Patrología greca 62: 72).

Il tema agostiniano divenne un luogo comune della teologia medievale e successivamente occidentale. Tuttavia, la speculazione sull'autorità di Cristo interessava i teologi scolastici molto più della questione del ruolo dello Spirito come anima del Corpo.

In tempi recenti questa analogia tradizionale della metafora è stata ripresa nei documenti della Chiesa. [Andate a 9 Il ruolo divino del leone (1897 giugno XNUMX; manuale dei simboli 3328).] Paolo 29 (Corpo mistico, 1943 giugno XNUMX: ibid. 3807–08) presenta lo Spirito di Cristo come il primo principio interiore, uno e indivisibile, di tutta la vita soprannaturale e la crescita, le energie e i poteri, del Corpo di Cristo (Pio XII Corpo mistico, pars. 54, 68); un principio trascendente, "infinito e non creato" (60), che, senza pregiudizio della sua trascendenza, è un principio immanente, costantemente presente e attivo in tutto il Corpo (55, 60), formando così il Corpo uno, santo e vivente di Cristo (55). Cristo il Capo, comunicando il suo Spirito al Corpo, unisce e assimila il Corpo a Sé (51, 54, 78) con un'immediatezza di unione che stabilisce il Suo Corpo, analogicamente, in un ordine theandric. Cristo è nelle sue membra, ed esse in lui, per mezzo del suo Spirito (77), con una misura di unità tale da divenire il portatore, il "sostenitore" (52) del suo corpo; e così "tutto il Cristo" (78), Capo e Corpo insieme, nasce per servire l'opera di Cristo nel mondo degli uomini.

Bellarmino, pur continuando la dottrina tradizionale, ha inaugurato un altro modo di impiegare la metafora corpo-anima che ha trovato largo favore nella scrittura apologetica. Paragonò l'anima della Chiesa ai "doni interiori dello Spirito Santo", mentre il corpo divenne "la professione esteriore di fede e la partecipazione ai Sacramenti" (De ecclesia militante cap. 2). Tuttavia, qualsiasi uso scorretto di questo costrutto teologico crea l'impressione che ci sia una dissociazione tra corpo e anima nella Chiesa. La duratura insoddisfazione per questo utilizzo, soprattutto da allora Corpo Uystici ne ha assicurato l'obsolescenza.

Per quanto riguarda la sua base nella Scrittura, si può dire che la metafora dello Spirito come anima non è biblica, poiché l'approccio più vicino è Ef 4.4 e 1 Cor 12.13. San Paolo ha usato il tema "Corpo" in senso semitico, con Corpo che significa tutta la Persona concreta. Quindi, solo dopo che i Padri ebbero assunto il dualismo greco di corpo e anima divenne possibile elaborare uno sviluppo corpo-anima in ecclesiologia.

Vedi anche: corpo mistico di cristo; spirito Santo; chiesa, articoli su.

Bibliografia: p. de letter, "The Soul of the Mystical Body", Scienze ecclesiastiche 14 (1962) 213-234. c. lialine, "Lo Spirito Santo e il Corpo mistico di Cristo", Trimestrale delle Chiese Orientali 7 (1947–48) 69–94. f. Malmberg, Un corpo e uno spirito (Friburgo 1960). s. tromp, De Spiritu Christi anima (1960), v. 3 di Il corpo di Cristo è la Chiesa; 3 v. (Roma 1937-60).

[fx lawlor]