Teologia dialettica

Venendo come reazione al liberalismo protestante, la teologia dialettica, a volte chiamata la teologia della crisi, è apparsa come un movimento tra i teologi protestanti europei subito dopo la prima guerra mondiale.È rappresentata nelle opere di K. Barth, F. Gogarten, E. Thurneysen , E. Brunner e R. Bultmann. Inizialmente, tutti i membri del gruppo hanno utilizzato le pagine della recensione Tra i tempi per far eco al messaggio proclamato da Barth nella sua seconda edizione romani (1922): l'assoluta trascendenza di Dio, la sovranità della Sua rivelazione in Gesù Cristo, l'autorità delle Scritture e il vuoto dell'uomo, Il giusto e peccatore, davanti a Dio.

Il punto di partenza di Barth era la "negazione critica" di Dio (da qui la designazione alternativa del movimento) di tutti gli sforzi dell'uomo per essere religiosi. Dio rimane totalmente altro anche nella Sua rivelazione, poiché la Sua eternità e la temporalità dell'esistenza umana sono del tutto disparate. Non entra nella storia per essere catturato dal tempo. Piuttosto, nella storia della salvezza l'azione sovrana di Dio tocca il mondo dell'uomo in qualche modo come una tangente sfiora la circonferenza di un cerchio. La Parola di Dio in Gesù Cristo, tuttavia, non è semplicemente una negazione. In lui Dio accetta anche l'uomo, così che Cristo rivela allo stesso tempo l'ira di Dio e la sua misericordia.

Intorno al 1927 Barth sembra aver modificato la sua visione della situazione dialettica dell'uomo. Soprattutto in Dogmatica della Chiesa (1932-67) sostituisce la nozione positiva della fedeltà di Dio alla negazione critica. Così la sua teoria merita la designazione "dialettica" meno di prima.

Gli altri rappresentanti sopra menzionati hanno sostenuto l'affermazione di Barth che la rivelazione e la fede trascendono tutte le informazioni storiche e l'esperienza religiosa. Semi di disaccordo erano presenti anche inizialmente, tuttavia, poiché Gogarten, Bultmann e Brunner non potevano accettare senza riserve ciò che Barth diceva della radicale opposizione tra il tempo e l'eternità. Dal 1926 in poi fu evidente che ciascuno di loro aveva una comprensione particolare e personale di cosa fosse la teologia dialettica.

Per Gogarten la sua base è il nostro riconoscimento che non abbiamo conoscenza di Dio che non è, allo stesso tempo, conoscenza di noi stessi. Bultmann, a modo suo, pensa alla situazione esistenziale (storicità) dell'uomo e al suo discorso riguardo a Dio (vedi teologia esistenziale). Brunner fa molta dell'opposizione "formale" tra l'essere un peccatore e, allo stesso tempo, fatto a immagine di Dio.

Questi sono ovviamente approcci diversi; ma hanno in comune la coscienza della necessità di un simultaneo "sì" e "no" riguardo all'uomo davanti a Dio - la dialettica dell'esistenza umana. Barth sembrerebbe fare un ulteriore passo avanti nel dire che nulla può essere conosciuto su questa esistenza dell'uomo se non nella Parola di Dio.

Questi teologi hanno reso un grande servizio al cristianesimo protestante richiamando l'attenzione sugli errori del liberalismo. Non sono sfuggiti all'ambiguità, tuttavia, specialmente quando hanno discusso dell'esistenza creata, della temporalità e di come queste sono influenzate dall'amore grazioso di Dio.

Bibliografia: H. bouillard, Karl Barth, 3 v. (Parigi 1957), v. uno Genesi ed evoluzione della teologia dialettica. hu da balthasar, Karl Barth: Presentazione e interpretazione della sua teologia (Colonia 1962). j. fehr, Il problema della rivelazione nella teologia dialettica e tomista (Friburgo 1939).

[mb schepers]