Molti scritti degli antichi, la Bibbia e le registrazioni dei primi e dei tardi cristiani e pagani contengono sogni e visioni che pretendono di essere rivelazioni della divinità: avvertimenti, presagi, istruzioni, profezie. Affascinato dal fenomeno, l’uomo ha speculato sulla natura dei sogni, sulla loro causa, classificazione e significato (vedi sogno; visioni).
Il termine visione o letteratura dei sogni viene generalmente applicato a narrazioni che utilizzano sogni o visioni come dispositivo artistico. Tutti i tentativi di classificare i molti tipi di sogni o visioni letterari sembrano infruttuosi; quelli che sono religiosi e quelli che sono profani, quelli che si verificano nel sonno e quelli nelle ore di veglia, quelli che sono chiaramente didattici e quelli che sono giocosamente fantasiosi sono tutti conosciuti come sogni, visioni o visioni oniriche. In un modo così generale quello di Cicerone Dream, The Dream of the Rood, i Divina commedia, Le Roman de la Rosee di Joyce Finnegans Wake tutti rientrano nella categoria della letteratura sui sogni o sulla visione. La convenzione poetica più tipica della letteratura gaelica irlandese del XVIII secolo era il Aisling (poesia di visione).
Un autore può utilizzare un sogno come cornice per tutta la sua opera, oppure può narrare un sogno all’interno di un contesto più ampio e diverso. Il sogno può essere introdotto in modo brusco e succinto o in modo più tortuoso e artistico. “Dichiarerò il meglio dei sogni che ho sognato” è una transizione sufficiente dal mondo della realtà al mondo dei sogni per un autore, mentre un altro può avvicinarsi al sogno attraverso elaborate descrizioni delle circostanze che lo hanno portato. I sogni o le visioni raccontati servono a vari scopi. Molti, soprattutto nella tradizione paleocristiana, erano escatologici; la sezione dei sogni in Pastore di Hermas può forse essere istanziato. Alcuni tentano di inculcare verità morali; moli plowman è un esempio. Altri sono apocalittici; Cardinale Newman’s Il sogno di Geronzio (1866) rientra in questa categoria. Nei sogni raccontati nella letteratura secolare vengono raffigurate convenzioni sociali alla moda, vengono proposte utopie, vengono satirizzate le mancanze dell’uomo, recitate allegorie e godete delle fantasie.
Quando i sogni sono solo accessori all’opera letteraria principale, possono essere asseriti come fonte di ispirazione per la composizione o possono essere inseriti nell’azione per far avanzare la trama, per stuzzicare l’interesse del lettore, per indicare una morale, per aumentare la suspense prevedendo gli eventi, per creare un’atmosfera o per accogliere lo scrittore che desidera utilizzare il sogno come un flashback.
Non poche visioni letterarie nascono da una forma di misticismo, come nelle fantasie di Blake, o sono radicate in autentiche esperienze soprannaturali (vedi misticismo in letteratura; mistici, inglese).
Bibliografia: ws messer, Il sogno in Omero e la tragedia greca (New York 1918). jb stearns, Studi sul sogno come dispositivo tecnico nell’epica latina e nel dramma (Lancaster, PA 1927). m. dods, Precursori di Dante (Edimburgo 1903). wo sypherd, Studi nella House of Fame di Chaucer (Londra 1907). rl woods, ed., Il mondo dei sogni: un’antologia (New York 1947).
[gm liegey]