Regnò: 30 agosto 886 (coimperatore 6 gennaio 870), fino alla sua morte l’11 maggio 912; b. Costantinopoli ?, 19 settembre 866; d. Costantinopoli; soprannominato “il Saggio” durante la sua vita. Era il secondo figlio dell’imperatore Basilio I, e il maggiore dal matrimonio di Basilio con Eudocia Ingerina. Sebbene fonti contemporanee sostenessero che il suo vero padre fosse il predecessore di Basilio, Michele III, Leone non ammise mai la sua dubbia parentela, e la traduzione del corpo di Michele III nella capitale fu piuttosto un atto di riconciliazione politica che di filiale preoccupazione. Ha ricevuto un’attenta educazione, principalmente letteraria e teologica. Imprigionato per tre anni con l’accusa di cospirazione contro il padre, sopravvisse a diverse cospirazioni e rivolte durante il suo stesso regno. La sua vita privata fu segnata dalla morte prematura delle sue prime tre mogli, Theophano Martinakiou, Zoe Zaoutzaina ed Eudocia Baiane, e da loro due, forse anche tutti e tre i suoi figli. Nel settembre del 905 un erede maschio, il futuro Costantino VII, nacque dalla sua amante Zoe Karbounopsina, dopo di che Leone si sposò in modo incanotico per la quarta volta. Nella crisi che ne seguì nelle relazioni tra Stato e Chiesa, nota come “affare Tetragamy”, ebbe dapprima l’appoggio del patriarca Nicola I Mystikos, che successivamente cambiò idea. Fu esiliato e sostituito dal padre spirituale dell’imperatore, Eutimio I. Nel marzo 907 un consiglio dei rappresentanti di Roma e degli altri patriarcati accordò la dispensa a Leone, sebbene egli dovette osservare la penitenza. Dopo la sua morte, ma con il suo previo consenso, suo fratello l’imperatore Alessandro restaurò Nicola sul trono patriarcale. La riconciliazione delle parti ecclesiastiche rivali divenne possibile solo nel 920 e portò alla promulgazione del Volume Union; che era la condanna ufficiale e la proibizione dei quarti matrimoni in futuro (inclusa la regolamentazione dei terzi matrimoni) e una dichiarazione dell’unione della Chiesa.
Nella convinzione che come rappresentante eletto e onnipotente di Dio sulla Terra l’imperatore è responsabile del benessere e della guida dei suoi sudditi, Leone perseguì costantemente il controllo imperiale degli affari interni, inclusi i suoi funzionari, l’aristocrazia, i militari, le corporazioni e la chiesa . A tal fine, uno dei suoi primi atti dopo la sua ascesa fu la deposizione del patriarca Fozio e la nomina di suo fratello Stefano. Fu particolarmente attivo nel miglioramento dell’efficienza dello stato, come testimoniano diverse opere pubblicate durante il suo regno. Loro includono Cletorologion di Philotheos, che riguarda l’amministrazione del governo, e il Libro del Prefetto, che discute il commercio. La sua attività legislativa è stata notevole. Comprendeva il completamento del Sessanta libri (cioè, un grande corpus di diritto romano, una versione successiva del quale divenne nota come Basilica ), la promulgazione del 117 romanzi e la compilazione del file Procheiron. Il suo governo aveva il sostegno di degni amministratori, in particolare Stylianos Zaoutzes, che era in primo piano nei primi anni del regno. Leone fu un diplomatico di successo, e durante un periodo di continue guerre riuscì a stabilizzare l’impero nonostante alcune importanti sconfitte da parte dei Bulgari (896) e degli Arabi (la perdita di Taormina nel 902, il sacco di Tessalonica nel 904, e il annientamento della flotta di Himerios nel 911-12). I suoi eserciti ebbero un certo successo sul campo, anche se Leo non li guidò personalmente, ma le sue politiche militari, in particolare la sua diplomazia, contribuirono a stabilire un equilibrio di potere sul fronte orientale e occidentale.
Sotto Leone la corte era un fiorente centro culturale e intellettuale. Lui stesso era un autore e la sua produzione letteraria include la sua Romanzi, due trattati militari, omelie e orazioni (inclusa un’orazione funebre sui suoi genitori), innografia e un trattato monastico. Diverse opere, in particolare due raccolte di oracoli, gli furono successivamente attribuite e mantennero la sua fama postuma di profeta. Diverse raffigurazioni di Leone sopravvivono, e probabilmente può essere identificato come l’imperatore prostrato davanti a Cristo nel famoso mosaico del nartece di Santa Sofia, Costantinopoli.
Bibliografia: p. noailles e a. dain, I racconti di Leone VI il Saggio (Parigi 1944). A. Dain, Problemi saggi leone XNUMX (Parigi 1935). Tattiche: Patrología Greek; ed. jp migne, 161 v. (Parigi 1857–66) 107, 672C – 1120, e in parte r. vÁri, Imperatore Leone, Tactica I-II.1 (Budapest 1917-22). un. Vogt e io. proprietario, Orazione funebre di Basilio I di suo figlio Leone VI il Saggio (Roma 1932). Omelie: Patrología Greek; ed. jp migne, 161 v. (Parigi 1857-66) 107, 1–298, e Akakios, Levonto ‘tou’ sofou ‘panhgurikoi; lovgoi (Atene 1868). Trattato monastico: a. papa-dopoulos-kerameus, ed., Varie comunità greche (San Pietroburgo 1909) 213–253. hjw tillyard, “JEwqina; j Anastavsima. Gli inni mattutini dell’Imperatore Leone”, Annuale della British School at Athens 30 (1932) 86–108; 31 (1933) 115–147. f. cicollela, “Il carme anacreontico di Leone VI,” Bollettino dei Classici ser. III, 10 (1989) 17-37. p. karlin-hayter, Vita Euthyrnius Patriarchae CP (Bruxelles 1971). c. mango, “La leggenda di Leone il Saggio”, Atti dell’Istituto bizantino 6 (1960) 59–93; repr. nel suo Bisanzio e la sua immagine (Londra 1984) n. XVI. g. ostrogorsky, Storia dello Stato bizantino, tr. j. hussey (2d ed. New Brunswick, NJ 1969; diverse riproduzioni) 233–261. j. grosdidier de matons, “Tre studi su Leon VI”, Opere e memorie 5 (1973) 181–242. un. trucco, Studi sui libri di diritto bizantino medio (Francoforte 1986). t. antonopoulou, Le Omelie dell’Imperatore Leone VI (Leida, New York 1997). S. più duro, Il regno di Leone VI (886–912) (Leiden, New York, Colonia 1997).
[t. antonopoulou]