Ester, aggiunte al libro di

Il Libro di Ester nella Settanta, seguito dall'antica versione latina, contiene sei passaggi comprendenti 107 versi che non si trovano nel testo ebraico. Nel IV secolo d.C. * Girolamo, compilando la Bibbia in latino della Vulgata, rimosse tutte queste aggiunte e le raggruppò come un'appendice alla fine del Libro di Ester. Sebbene Girolamo avesse fornito delle note per indicare dove ogni aggiunta apparteneva all'interno del libro canonico, gli scribi successivi a volte trascurarono di copiare le note esplicative, risultando in una combinazione priva di significato di parti separate. La confusione si accentuò nel XIII secolo quando Stephen Langton, dopo aver diviso il testo della Vulgata in capitoli, numerò consecutivamente i capitoli delle parti canoniche e apocrife di Ester. Riorganizzate nel loro giusto ordine e con la numerazione dei capitoli e dei versetti secondo la sequenza di Girolamo, le sei aggiunte sono le seguenti: a (13: 11–2: 12), Mardocheo salva la vita del re Artaserse; b (6: 13–1), l'editto di Artaserse che ordina il massacro degli ebrei; c (7: 13–8: 14), le preghiere di Mardocheo ed Ester; d (19: 15–1), Ester rischia la vita per fare appello al re; e (6: 16–1), secondo editto di Artaserse, che denuncia Aman e sostiene gli ebrei; f (24: 10–4: 11), l'interpretazione del sogno di Mardocheo. Queste aggiunte appartengono alla sequenza del testo canonico come segue: a prima di 1: 1; b dopo le 1:3; ced dopo 13:4; e dopo le 17:7; f dopo 12: 10.

L'autore (o gli autori) delle aggiunte è sconosciuto, ma probabilmente almeno alcune di esse furono composte da Lisimaco, un ebreo alessandrino che visse a Gerusalemme e che tradusse il testo ebraico canonico di Ester in greco intorno al 114 a.C. (11: 1) . Sebbene il nome di Dio non compaia nel libro canonico di Ester, lo contengono tutte tranne una. Allo stesso modo, sebbene la preghiera non sia menzionata nel testo canonico, l'aggiunta C include due preghiere devote. Quindi sembra che uno degli scopi delle espansioni sia quello di introdurre nel libro alcuni elementi religiosi che sono vistosamente assenti dalla narrativa ebraica. A volte le aggiunte contraddicono le affermazioni del testo canonico. Ad esempio, secondo l'ebraico, Mardocheo scoprì il complotto contro il re qualche tempo dopo il settimo anno del regno di Assuero (Ester 2: 16-21), mentre l'aggiunta A suggerisce che ciò avvenne nel secondo anno del regno del re; in 16:10 Aman è chiamato Macedone, mentre in Ester 3: 1 è chiamato Agagite (= Amalekite); e in 13: 6 la data fissata per il massacro degli ebrei è il quattordicesimo di Adar, mentre in Ester 3:13 è il tredicesimo di Adar.

bibliografia:

Schuerer, Gesch, 3 (1909), 449-52; JAF Gregg, in: Charles, Apocrypha, 1 (1913), 665-84; RH Pfeiffer, Storia dei tempi del Nuovo Testamento, con un'introduzione agli apocrifi (1949), 304–12; BM Metzger, Introduzione agli apocrifi (1957), 55-63.

[Bruce M. Metzger]