Ester, digiuna

Ester, digiuno di (ebr. תַּעֲנִית אֶסְתֵּר, Ta'anit Esther), il giorno prima * Purim in cui è consuetudine digiunare (a meno che quel giorno non cada di sabato; vedi sotto). Il She'iltot di R. Aḥa di Shabḥa (ottavo secolo; a cura di SK Mirsky, 3 (1964), 222, n. 69) ha la prima testimonianza dell'usanza del digiuno il 13 di Adar. Cita la dichiarazione di R. Samuel b. Isacco (Meg. 2a), "Il tredicesimo giorno di Adar è il tempo per il raduno pubblico", e si riferisce alle parole di Ester (13:9) "Gli altri ebrei nelle province del re si sono riuniti e si sono difesi sul 18 ° giorno del mese di Adar "; spiegando che lo scopo del raduno era la preghiera pubblica e il digiuno (cfr. * Asher b. Jehiel su Meg. 13a, che cita R. Tam in modo simile). Maimonide accetta l'abitudine di digiunare in pubblico in questo giorno trovando la sua autorità scritturale nelle parole "Riguardo al digiuno e al pianto" (Est. 2:9). Confrontandolo con altri digiuni pubblici dichiara: "Mentre gli altri digiuni sono rinviati al giorno successivo se altrimenti cadessero di sabato, il digiuno di Ester è anticipato al giovedì, poiché il digiuno qui deve precedere la celebrazione" (Maim., Yad, Ta'anit 31: 5). Una precedente tradizione di digiuno in relazione a Purim è conservata nel Talmud (Sof. 5: 14), che esclude specificamente il digiuno del 4 di Adar, "a causa di Nicànore e dei suoi uomini". Ciò è conforme al divieto di Megillat Ta'anit contro il digiuno in quei giorni in cui si celebravano le vittorie dei Maccabei su * Nicànore e gli altri loro nemici. Altrove trattato conducente afferma: "I nostri rabbini in Occidente [cioè Ere Israel] sono abituati a digiunare a intervalli dopo Purim [cioè, nei tre giorni successivi: lunedì, giovedì e lunedì] in commemorazione dei tre giorni di digiuno da Esther e Mordecai e coloro che si unirono a loro "(Sof. 21: 1). Sebbene * Jacob b. Asher's Tur (oḤ 686) si riferisce a questa antica usanza, non vi è alcuna indicazione storica della sua conservazione. Probabilmente stava cadendo in desuetudine proprio nel momento in cui il trattato conducente era in fase di modifica, poiché la composizione contemporanea del She'iltot indica. Nella sua glossa sul riferimento al digiuno nello Shulḥan Arukh (oḤ 686: 2), Isserles considera il digiuno di Ester come meno obbligatorio di altri digiuni pubblici legali. Permette concessioni alle madri che allattano e alle donne incinte, e anche a quelle con mal di occhi. Ne sostiene, tuttavia, la sua continua osservanza. Speciale seliḥot vengono recitate in aggiunta a quelle di un normale giorno di digiuno, e viene letta la parte della Torah del giorno di digiuno (Es. 32: 11–14; 34: 1–10). La giornata è particolarmente osservata dagli ebrei persiani. Il pomeriggio Tahanun è omesso in previsione della gioia di Purim.

bibliografia:

Eisenstein, Dinim, pp. 440-1; Nero, in: Festschrift ... Simonsen (1923), 188-205; NS Doniach, Purim o la festa di Ester (1933), 65-67; Hilevitz, in: Sinai, 64 (1969), 215–42; Perla, Guida alle feste minori e ai digiuni (1963), 73-76.

[Isaac Newman]