Yeṣirah, libro di

Il titolo di un'opera in ebraico (seper e e ṣîrâ, il Libro della Creazione), di origine controversa, costituendo con lo zohar il midollo della cabala ebraica medievale, dando così un indizio allo gnosticismo ebraico. Occupa il centro della metafisica cabalistica, poiché è attraverso la strumentalità di questa scrittura che il movimento cabalistico ha studiato l'antica dottrina della genesi del mondo attraverso lettere e numeri.

Origin. Era più tardi del Talmud, che era finito c. 500 d.C., e risale probabilmente al VII secolo. sa'adia ben joseph, Judah ben samuel ha-levi e Shabbataï Donnolo attribuirono il lavoro al patriarca Abramo, che si pensava fosse un astrologo erudito. Altri lo collocarono in un ambiente esseno o lo attribuirono ad Akiba. Il lavoro probabilmente proveniva da un gruppo gnostico in Palestina o in Siria. È formulato in uno stile allo stesso tempo chiaro e misterioso. I più grandi pensatori ebrei del Medioevo lo commentarono: Ibn Gabirol (avicebron), Moses naḤmanides, Abraham ben Meïr ibn ezra, ecc. Tra i contemporanei è stato esaminato da ogni possibile punto di vista, ed è stato tradotto e commentato in quasi tutte le lingue occidentali. Il suo successo e la sua influenza sono dovuti all'importanza della sua dottrina e al modo in cui viene presentata.

Dottrina. L'autore della Yesirah chiede il "come" della Creazione. L'origine dell'atto creativo è per lui il libero arbitrio di Dio. La prima sezione delinea 32 modi in cui la Volontà divina si applicava alla creazione del mondo: le 22 lettere dell'alfabeto sacro e le dieci Sephiroth (enumerazioni, entità che designano attributi divini e zone della loro emanazione). L'inizio della Yeṣirah recita: "Secondo 32 misteriose vie della saggezza, Yah, Signore degli eserciti, il Dio vivente e Re del mondo, El Shaddaï, misericordioso e clemente, superiore e supremo (sacro è il suo nome!), Ha incise e creò il suo mondo attraverso tre Sepharim … attraverso sephar e attraverso sippur e attraverso sepher. 10 sephiroth bianco e le 22 lettere di base: 3 "madri", 7 "raddoppiate" e 12 "semplici". "

il 10 Sephiroth esprimere l'ordine in cui gli esseri sono concepiti: 1 è spirito o parola di Dio; 2 è il respiro che viene dallo spirito; 3 è l'acqua che proviene dal respiro o dall'aria; 4 è il fuoco che viene dall'acqua; 5 è l'altezza; 6, profondità; 7, est; 8, ovest; 9, sud; 10, Nord.

Le lettere sono divise in tre classi: le 3 "madri" (aleph, mem, shin), che rappresentano l'aria, il fuoco e l'acqua; i 7 "doppi", che rappresentano antitesi come il bene e il male, la vita e la morte, la saggezza e la follia, i due sessi. I 7 pianeti, i 7 giorni, i 7 cieli sono le 7 lettere b, g, d, k, p, t, r. Le altre lettere rappresentano le 12 frontiere dello spazio, i 12 segni dello Zodiaco, i 12 organi dell'anima. Le possibili combinazioni di queste lettere vanno oltre la capacità dell'immaginazione, ma sono tutte assorbite nell'Uno.

Così i primi 10 numeri e le lettere (segni del pensiero) presiedevano alla creazione del macrocosmo (tempo e spazio) e del microcosmo (uomo). "L'unione del linguaggio e della filosofia costituisce il sistema del Sepher Yesirah, in cui lo studio dei suoni articolati costituisce il punto di partenza" (A. Epstein). Questo libro, dice Judah ha-Levi, "ci insegna l'esistenza di un unico Dio mostrandoci unità e armonia in mezzo a varietà e molteplicità, poiché un tale accordo potrebbe venire solo da un singolo Organizzatore" (Energia 4, 8, 25).

Relazioni tra macrocosmo e microcosmo; tra tempo, spazio e uomo; speculazioni riguardanti le lettere: tutti questi temi sono echi della speculazione tardo ellenistica. Sono stati fatti dei tentativi per confrontare la Yeṣirah con la cosmogonia di proclus, ma la somiglianza con alcuni ceppi della gnosi cristiana è molto più evidente, ad esempio, con le Omelie Clementine, la cui redazione è collocata nel Vicino Oriente c. 350. Rivelando nuovi orizzonti al mondo mistico, questo libro ha esercitato un'enorme influenza sul pensiero ebraico.

Vedi anche: numerologia

Bibliografia: K. strofina, Lessico di teologia e chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d, nuova ed. Freiburg 1957–65); suppl., Il Concilio Vaticano II: documenti e commenti, ed. hs brechter et al., pt. 1 (1966) 5: 971. l. ginzberg, The Jewish Encyclopedia, ed. j. cantante 12: 602–606. S. cohen, Enciclopedia ebraica universale (New York 1939–44) 10: 596–597. a. epstein, "Sefer Yeçira Research", Journal of Jewish Studies 28-29 (Parigi 1894).

[un. brunot]