Ahikar, libro di

Ahikar, libro di, un'opera popolare, apparentemente già diffusa nei paesi di lingua aramaica durante il periodo del dominio assiro. Evidentemente era ben noto tra i coloni ebrei nel sud dell'Egitto durante il V secolo aC e all'inizio del XX secolo la maggior parte di un testo aramaico dell'opera fu scoperta tra i documenti della comunità ebraica di * Elefantina. Anche gli scrittori greci ne conoscevano il contenuto. Il libro è sopravvissuto in diverse versioni: siriaca, araba, etiope, armena, turca e slava. Questi testi hanno una somiglianza fondamentale con l'antica versione Elefantina. Può essere suddiviso in due parti: (1) la vita di * Ahikar; (2) i detti pronunciati a beneficio di Nadan, suo figlio adottivo.

Ahikar il Saggio, l'eroe dell'opera, è menzionato nel libro apocrifo di Tobia come uno degli esiliati delle Dieci Tribù. Presumibilmente raggiunse un alto rango, essendo nominato capo coppiere, custode del sigillo reale e amministratore principale durante i regni di Sennacherib ed Esarhaddon. Negli ultimi anni, rendendosi conto che non avrebbe lasciato prole, adottò il figlio di sua sorella Nadan e lo preparò per un alto ufficio a corte. Le istruzioni di Ahikar a Nadan in preparazione a questa posizione sono espresse sotto forma di epigrammi. Ahikar, tuttavia, alla fine convinto che il suo protetto non fosse all'altezza del compito, lo rinnegò. Nadan allora diffamò Ahikar davanti al re. Quando questa accusa si è dimostrata falsa, Nadan è stato consegnato ad Ahikar che lo ha imprigionato vicino alla porta di casa sua. Da allora in poi, ogni volta che Ahikar passava da questo posto, pronunciava parole di rimprovero al suo ex figlio adottivo. Queste osservazioni, presentate come aforismi, costituiscono l'ultima sezione del Libro di Ahikar. Sia il contenuto che lo scopo dell'opera indicano il suo ambiente arameo-assiro. Nel

formato testuale, assomiglia a Giobbe, che contiene anche non solo detti di saggezza, ma anche eventi associati all'eroe del racconto. Simile ad Ahikar è anche Proverbi 31: 1: "Le parole del re Lemuele"; che, sebbene attualmente comprenda solo la sezione apotegmatica, potrebbe originariamente contenere dati biografici riguardanti Lemuel. Opere in questo senso non erano sconosciute tra i popoli dell'antichità e anche in Israele la letteratura della Saggezza non mancava di prendere idee da fonti non israelite. Tuttavia, il Libro di Ahikar, nonostante la sua diffusione e popolarità tra gli ebrei, non lasciò alcuna traccia nella letteratura ebraica. La ragione potrebbe essere che le sue molte caratteristiche pagane rimangono non offuscate, anche nelle ultime edizioni appartenenti all'era cristiana. Una causa più profonda, tuttavia, è il fatto che uno spirito di totale sottomissione e timore reverenziale nei confronti dei governanti umani pervade l'opera a tal punto che i loro editti e promulgazioni sono considerati legge inviolabile. Questa nota di auto-negazione davanti a un re in carne e ossa, che è l'essenza stessa dell'opera, era del tutto estranea allo spirito ebraico.

[Joshua Gutmann]

Ahikar

Sebbene il Libro di Ahikar non esercitasse alcuna influenza diretta sulla letteratura ebraica, lo stesso Ahikar fu assimilato nelle fonti ebraiche. Il Capitolo 14:10 afferma che Ahikar ha allevato Nadab (cioè Nadan) e si riferisce alla storia della calunnia descritta nel Libro. Secondo 1: 21–22, Ahikar è il cugino di Tobia, figlio del fratello di Tobia Anael. Il capitolo 11:18 solleva problemi testuali, ma la lettura del Codex Sinaiticus (Nadab), che rende Ahikar e Nadab cugini di Tobia, non è impossibile. A rigor di termini Nadab sarebbe il suo cugino di secondo grado.

Gli ebrei fecero di questo eroe del racconto pagano della saggezza un pio ebreo della tribù di Neftali, un esempio di come adottarono e riutilizzarono le tradizioni internazionali della saggezza. La trasformazione di Ahikar in un israelita esiliato fu accompagnata, in Tobia 14:10, dall'enfasi sulla rivendicazione della rettitudine nella relazione tra Ahikar e Nadab. Ahikar è stato anche menzionato nella letteratura ellenistica e in una varietà di fonti successive. Ahikar è ora noto da fonti babilonesi come il saggio di corte al tempo del re Sennacherib.

[Michael E. Stone]

bibliografia:

A. Yellin, Spedizione Aḥikar he-Ḥakham (1938); R. Harris, et al., Storia di Ahikar dal siriaco, arabo, armeno, ecc. (1898); Cowley, aramaico, pagg. 204–48; Charles, Apocrypha, 2 (1913), 715-84; JB Pritchard (a cura di), Il Vicino Oriente antico (1958), 245-49.