Un importante punto di riferimento nella Galilea meridionale. Sorgendo sul limite nord-est della pianura di Esdraelon, il monte. Tabor (ebr. har tābôr; Gr., Ὄρος Θαβώρ o Ἰταβύριον; mod. L’arabo, Jebel ẹt-Ṭōr) si trova a cinque miglia e mezzo a sud-sud-est di Nazaret, dove in passato si incontravano le linee di confine di Issacar, Zebulon e Nefte. Sebbene si alzi solo fino a 1,844 piedi sul livello del mare, il suo isolamento dalle colline circostanti e dai suoi ripidi fianchi gli conferiscono un aspetto impressionante oltre la sua modesta altezza (Ger 46.18).
Tabor ha una lunga storia di importanza militare. Era a Mt. Tabor che Barac radunò i 10,000 guerrieri delle tribù del nord con i quali sconfisse le forze di Sisara, il leader cananeo (Gdc 4.12-15). I fratelli di gedeone furono uccisi a Tabor da Zebah e Zalmunna (Gdc 8.18–19). Nel 218 aC Antioco il Grande conquistò Tabor, così come Alessandro Ianneo nel 100 aC Nel 57 aC Alessandro, figlio di Aristobolo, fu sconfitto in battaglia ai suoi piedi da Gabinio, il comandante di Pompeo. Nel 67 dC Flavio Giuseppe organizzò una vana resistenza sul suo altopiano contro Placido, il luogotenente di Vespasiano.
Sormontato da un altopiano lungo 1,239 iarde e largo 411 iarde, Tabor è stato paragonato a un altare che invita al culto [cf. Sal 88 (89) .13]. Il riferimento in Os 5.1 sembra indicare che ai tempi degli israeliti c’era un santuario a Yahweh lì, e Dt 33.18-19 è stato interpretato allo stesso modo. L’interesse speciale del Tabor per i cristiani sta nel fatto che è stato tradizionalmente identificato con il monte della trasfigurazione (Mc 9.1–7). Questa identificazione, tuttavia, non è affatto certa; la prima tradizione non era unanime sull’argomento, sebbene l’identificazione fosse fatta già nel c. ad 150 nel Vangelo secondo gli ebrei.
Molte chiese sono state costruite sul monte. Tabor nel corso dei secoli. La più impressionante è la Basilica della Trasfigurazione, completata nel 1923.
Bibliografia: Dizionario enciclopedico della Bibbia, tr. e adattare. di l. hartman (New York 1963) 2423–24. c. kopp, I Luoghi Santi dei Vangeli, tr. r. muri (New York 1963) 242–247. b. meistermann, Monte Thabor (Parigi 1900).
[p. horvath]