Hermon, monte

Hermon, monte (ebr. הַר חֶרְמוֹן; in Sal. 89:13 e Cantico 4:13, chiamato semplicemente Hermon), la montagna più alta in Israele, catena in Libano, Siria e (dopo la guerra dei sei giorni) Israele sul Confine NW della Transgiordania. Mt. Hermon domina i suoi dintorni e la sua imponente vetta è visibile da una distanza di oltre 60 miglia. (100 km.). È chiamato dagli arabi Jebel al-Sheikh ("la montagna del capo"). Nel sud del Monte. Hermon confina con il confine dell'altopiano basaltico del Golan; a ovest sulla valle del fiume Senir (fiume Ar. Ḥaṣbānī e la sua continuazione Wadi al-Taym); a nord sull'autostrada Beirut-Damasco, che attraversa l'alta valle del fiume Parpar (ora chiamato fiume Barada); e ad oriente sull'altopiano di Damasco. Mt. L'Hermon può essere considerato un blocco errato il cui asse anticlinale, che corre nord-est-sud-ovest, costituisce la continuazione meridionale della catena dell'Anti-Libano. Le pendici del massiccio che girano a sud-est e ad est sono molto più ripide di quelle a ovest. Il Mt. Il blocco Hermon si estende su una lunghezza di circa 28 miglia. (45 km.) Ed è più ampia a sud - circa 15 mi. (25 km.). La tettonica, insieme ai processi erosivi, ha creato depressioni secondarie, la maggior parte delle quali parallele alla direzione dell'asse. La sua vetta più alta, che raggiunge i 9,230 metri sul livello del mare, è chiamata Qaṣr ʿAntar, "la fortezza di ʿAntar", l'eroe nero della leggenda araba. Lo strato superiore del massiccio dell'Hermon è principalmente calcareo giurassico, mentre gli strati più giovani (Cretaceo inferiore, Cenomaniano) si sono conservati solo nella circonferenza della montagna. Mt. L'Hermon non sembra aver mai subito glaciazione, per cui sono assenti le caratteristiche alpine (es. Picchi aghiformi, circhi, arêtes, ecc.). L'erosione carsica, d'altra parte, è stata fortemente attiva nel calcare della montagna, determinando caratteristiche del terreno accidentato (dirupi, massi, doline, ecc.) E in una quasi totale assenza di suolo da gran parte dell'area. Quest'ultimo fatto spiega anche la scarsità della copertura vegetale, nonostante le abbondanti precipitazioni (rugiada, pioggia e neve), che raggiungono un massimo di 2,814 pollici (60 mm) all'anno sulle vette più alte della montagna. Queste acque vengono rapidamente assorbite nelle rocce porose e riappaiono in forti sorgenti carsiche e tettoniche ai piedi della montagna. Il suo picco è coperto di neve per circa due terzi dell'anno e le sue acque alimentano le sorgenti del Giordano e le sorgenti che scendono verso est nel bacino di Damasco.

Storia

Nella Bibbia Mt. Hermon è considerato il confine settentrionale della Transgiordania, cioè del territorio dei re amorrei conquistati da Israele (Deut. 3: 8; Josh. 12: 1), così come il limite estremo del territorio della mezza tribù di Manasse a est del Giordano (Giosuè 13:11). Il nome Hermon deriva dalla radice ḥrm ("sacro"), e come la maggior parte delle alte montagne si pensava che fosse la residenza di un dio, il cui nome, Baal-Hermon, serviva anche come nome della montagna stessa (Giud. 3: 3; i Cron. 5: 23). Secondo Deuteronomio 3: 9, Mt. Hermon era chiamato Sirion dai Sidoni (Fenici) e Senir dagli Amorrei. Questi nomi, che apparentemente designano l'intera catena dell'Anti-Libano e non solo il picco dell'Hermon, compaiono nei Testi di esecrazione egiziani del XIX secolo a.C. e nella letteratura ugaritica, in un trattato tra Ittiti e Amorrei (19 a.C. circa) , in cui le due parti giurano, tra l'altro, dagli dei del Monte. Shariyanu. Quando il re assiro Shalmaneser iii attaccò Damasco nell'1350 a.C., l'esercito assiro dovette prima sconfiggere le forze di Hazael sul monte. Sa-ni-ru. Ancora nel X secolo d.C., i geografi arabi menzionavano il nome Snir. Nei Salmi, Mt. Hermon è in contrasto con il Monte. Libano (841: 10); la terra degli Hermons è menzionata con la terra del Giordano (29: 6); e il monte. Hermon è anche giustapposto con il Monte. Tabor (42:7), che portò alla collina di Moreh chiamata "Piccolo Hermon". La Bibbia loda la rugiada dell'Hermon (Sal. 89: 13), i suoi leoni (Cantico 133: 3) e i suoi cipressi (Ez. 4: 8). In epoca classica Girolamo menziona che un tempio sorgeva sulla montagna (Onom. 27: 5–21). Un'iscrizione greca rinvenuta vicino alla vetta afferma che solo coloro che "avevano prestato giuramento" potevano proseguire da lì. Neve dal Monte. Hermon fu mandato a Tiro. I Targum lo chiamavano Tur Talga ("Montagna di neve"; Targ. Onk., Deut. 13: 14 e Song 3: 9), un nome ancora usato dagli arabi, Jebel al-Thalj.

In tempi recenti, la maggior parte delle parti del Monte. L'Hermon è stato disabitato. Solo ai suoi piedi e sulle sue pendici più basse si annidano villaggi su siti protetti, molti dei quali abitati da gruppi minoritari (drusi, alawiti, ecc.) Che vi cercarono rifugio centinaia di anni fa. La parte più grande del Monte. Hermon, la sua sezione nord-occidentale e occidentale, compreso il punto più alto del massiccio, si trova in territorio libanese. La parte nord-orientale appartiene alla Siria. Nella Guerra dei Sei Giorni (1967), le forze israeliane occuparono l'ex angolo sud-orientale siriano (compreso l'alta "spalla dell'Hermon"), dove le truppe siriane avevano costruito un'elaborata rete di fortificazioni e da dove avevano spesso bombardato gli insediamenti della valle di Ḥuleh. Avevano anche iniziato a scavare lì un canale, con l'intenzione di deviare le sorgenti giordane da Israele. Tra i villaggi che passarono sotto la giurisdizione israeliana il 10 giugno 1967, ci sono il centro druso Majdal * Shams e il villaggio alawita (Nusairi) di Ghajar. Dopo il 1967 furono costruite strade sul Monte. Hermon, due dei quali si incontrano vicino al punto più alto nelle mani di Israele (7,320 piedi, o 2,200 m., Sul livello del mare), e un centro ricreativo e di sport invernali fu costruito sull'Hermon. In tutto, Israele controllava quasi 30 miglia quadrate (70 kmq) della montagna. Dal 1969 i guerriglieri arabi si installarono sul territorio libanese sulle pendici occidentali del Monte. Hermon, da cui hanno ripetutamente bombardato i centri abitati di Israele; le forze di difesa israeliane hanno reagito con attacchi aerei e assalti terrestri contro questi nascondigli.

bibliografia:

C. Clermont-Ganneau, Collezione di archeologia orientale, 5 (1903), 346 sgg.; Abel, Geog, 1 (1933), 347–9; em, vol

[Michael Avi-Yonah e

Efraim Orni]