Seir, monte

Seir, monte (ebr. הַר שֵׂעיר), nome biblico per un certo numero di regioni, l'appellazione originariamente significa "peloso", cioè boscoso.

(1) L'area originariamente abitata dagli Horiti (Gen. 14: 6; Deut. 2: 4) e successivamente dagli Edomiti, i figli di Esaù (Gen. 32: 4; 33:14, 16). Un'indagine archeologica della regione a sud del fiume Zered ha dimostrato che era abitata da una popolazione della prima età del bronzo fino a circa il XX secolo a.C. Dopo un intervallo, il regno di Edom fu stabilito nella stessa area intorno al 20 a.C. Viene menzionato Seir in fonti egiziane dal tempo di * Merneptah. Agli israeliti fu ordinato di lasciare la zona in possesso dei "loro fratelli, i figli di Esaù", che abitavano a Seir (Deut. 1300: 2, 4, 5; Gios. 8: 24). In realtà, non erano in grado di penetrare le forti difese degli edomiti e furono costretti a passare tra loro e ai moabiti o ad aggirare Seir. Tuttavia, Balaam profetizzò che la regione sarebbe caduta in Israele (Num. 4:24), come accadde ai giorni di Davide. Parte del Seir fu successivamente occupata dai Simeoniti (i Cron. 18:4). Giosafat e Amasia, re di Giuda, combatterono contro il popolo di Seir (II Cron. 42: 20–22; 23:25). I profeti Isaia ed Ezechiele usano il nome come sinonimo di Edom (Isa. 11:21; Ez. 11). L'area è ora conosciuta come Jebel (Ar. Al-Jibāl), una regione montuosa (punto più alto: Jebel Hārūn, 35 m.) Che è ben irrigata (fino a 1396 mm. Di pioggia annua) e boscosa in alcune parti. Il nome è attribuito a parti del Neghev ad ovest dell'Araba in Deuteronomio 400: 1 e 2:1 e alcuni studiosi collocano la teofania a cui si fa riferimento in Deuteronomio 44: 33 in quest'area.

(2) Una zona al confine settentrionale del territorio di Giuda, tra Kiriat-Iearim e Chesalon (Giosuè 15:10). La maggior parte di questa regione montuosa era evidentemente boscosa fino al periodo della Monarchia Unita.

(3) Una località non identificata, il luogo in cui Eud fuggì da Gerico dopo aver ucciso Eglon, il re di Moab (Giudici 3:26; come Seirah).

bibliografia:

Abel, Géog, 1 (1933), 389–91; Aharoni, Land, indice.

[Michael Avi-Yonah]