Sono Jacob

NAḤMAN BEN JACOB (di solito indicato senza patronimico; dc 320 d.C.), babilonese amora e una personalità di spicco del suo tempo. Nato a Nehardea, dove suo padre era uno scriba di Samuel scommettere din (bm 16b), Naḥman a volte cita gli insegnamenti di suo padre (Beẓah 26a; Zev. 56a). Naman potrebbe aver studiato sotto Samuele, poiché trasmette insegnamenti in suo nome (Ber. 27b; Shab. 57b) e si riferisce a lui come rabbenu ("il nostro maestro"; Ber. 38b, Er. 16b); ma se è così deve essere stato molto giovane, poiché Samuele morì nel 254. Naman trasmette anche detti nei nomi di Rav (Er. 72b; Pes. 13a), Adda b. Ahavah (libro 24a), Shila (Ber. 49b) e Isacco (Shab. 131b), con i quali era in stretti rapporti (Ta'an. 5a – 6a). Il suo insegnante principale, tuttavia, era Rabbah b. Avuha (Yev. 80b; Git. 72a) nel cui nome trasmette spesso dichiarazioni (Ber. 36b; Shab. 17a). Rabbah b. Avuha voleva dargli sua figlia in matrimonio (Yev. 80b), anche se non è chiaro se ciò sia accaduto. È noto che Naḥman alla fine si sposò con la famiglia dell'exilarch (Ḥul. 124a) e di conseguenza fu tenuto in grande stima (Kid. 70a), e che sua moglie, * Yalta, ebbe influenza nella casa dell'exilarch (Rashi a Git. 67b). Quando Nehardea fu distrutta nel 259 da Odenato, Naḥman andò a Shekanzib, ma tornò a Nehardea quando fu ricostruita, insegnando e servendo come Dayyan lì (Er. 34b; Kid. 70a – b; bb 153a). Ci sono molte sue dichiarazioni su entrambi halakhah e Aggadah nel Talmud, e il suo nome è uno di quelli più frequentemente menzionati nel Talmud babilonese e appare anche abbastanza frequentemente nel Talmud di Gerusalemme. Huna lo considerava pari a Samuele come giudice di diritto civile (libro 96b), e Naman si considerava di condizione sufficiente per giudicare i casi da solo (Sanh. 5a). Nelle generazioni successive è stato stabilito che in qualsiasi controversia tra Naḥman e un collega, l'opinione del primo doveva prevalere (Ket. 13a; Kid. 59b). Visitava spesso Sura (Suk. 14b; Ket. 94a) e trasmetteva frequentemente insegnamenti in nome di Huna, che insegnava lì (Pes. 40a), e con cui Naḥman spesso disputava (Er. 42a), riferendosi a lui come "nostro collega Huna "(Git. 52b). Un importante contemporaneo era * Judah b. Ezechiele, il fondatore dell'accademia di Pumbedita; Naḥman spesso differiva da lui (bk 27b) ma lo teneva in grande stima (bm 66a). In un'occasione convocò Giuda in tribunale. A Giuda fu consigliato da Huna di ignorare la scortesia e apparve. Fu solo allora che Naḥman si rese conto di chi fosse l'intervistato. Judah, tuttavia, mostrò chiaramente la sua irritazione, dopo di che Yalta consigliò a suo marito di risolvere rapidamente il caso per timore che Judah lo facesse apparire un ignorante (Kid. 70a-b). Altri suoi colleghi erano Ammi (Ber. 47b) e Assi (Er. 32b), così come Ḥiyya b. Abba (ibid). e R. Isacco della Palestina. Una volta, quando si separò da Naḥman, Isacco lo paragonò a un ricco albero da frutto ombroso che cresceva lungo il bordo di un ruscello, non privo di ricchezza, reputazione o onore, e disse che poteva solo pregare che ogni germoglio preso dall'albero genitore fosse l'uguale del sire (Ta'an. 5b – 6a). Tra i suoi allievi c'erano Zera (rh 20b), Rabbah (Pes. 40a), Joseph (Yev. 66b) e Rava (Ber. 23b). Alcuni dei suoi detti aggadici sono: "Quando una donna parla, gira" (una ragnatela per catturare il maschio; Meg. 14b); "La superbia non diventa una donna" (ibid.). C'è una chiara menzione di un certo numero di suoi figli, Rabbah (Shab. 119a), Hon (Yev. 34b), Mar Zutra (bb 7a) e Ḥiyya (bb 46a). Si dice che Naḥman abbia avuto due figlie che furono fatte prigioniere. R. Elesh, preso prigioniero con loro, voleva portarli con sé quando stava per scappare, ma non lo fece, scoprendo che praticavano la stregoneria (Git. 45a). Sul letto di morte Naḥman chiese a Rava, che era seduto accanto al letto, di pregare l'angelo della morte per risparmiargli una morte dolorosa. In seguito apparve a Rava in sogno e disse che, sebbene la sua morte non fosse stata dolorosa, avrebbe preferito non affrontare più la paura (mk 28a).

bibliografia:

Hyman, Toledot, 928–39; Frankel, Mevo, 116b; Halevy, Dorot, 2 (1923), 417–21; Bacher, Bab. Amor., 79–83; Ḥ. Albeck, Mavo la-Talmudim (1969), 298-301; Neusner, Babylonia, 3 (1968), indice.

[David Joseph Bornstein]