Pontificia missione per la palestina

Fondata da Papa Pio XII per la cura dei profughi palestinesi, attualmente è l'agenzia di soccorso e sviluppo della Santa Sede per l'intero Medio Oriente. All'indomani delle prime guerre arabo-israeliane, Papa Pio XII era preoccupato per la difficile situazione di oltre un milione di palestinesi sfollati o impoveriti dalle ostilità. Ha unificato l'assistenza umanitaria e caritatevole della Santa Sede in un'unica agenzia pontificia e ha nominato suo presidente il segretario della Catholic Near East Welfare Association.

Il 18 giugno 1949 il Cardinale Eugenio Tisserant, Segretario della Sacra Congregazione per le Chiese Orientali, annunciò l'erezione della Pontificia Missione per la Palestina e ne delineò le competenze: "... si è deciso di riunire sotto la Pontificia Missione, operando in la Terra Santa, tutte quelle organizzazioni e associazioni che sono impegnate in attività riguardanti l'Oriente, e che sono sparse in molti paesi d'Europa e di altri continenti ".

Immediatamente è stato aperto un ufficio centrale a Beirut, in Libano e, successivamente, un ufficio locale a Gerusalemme. Per la Palestina araba, l'Egitto, Gaza, Israele, Libano, Siria e Transgiordania sono stati organizzati sette comitati locali di emergenza che coinvolgono rappresentanti papali, gerarchia, clero, laici e enti di beneficenza.

Negli anni che seguirono, la Pontificia Missione non solo distribuì molte tonnellate di cibo, vestiti, forniture mediche, alloggi temporanei e attrezzature per cucinare ai nuovi diseredati, ma costruì anche case per coloro che avevano perso la propria. Un risultato eccezionale della Missione Pontificia è stato il suo incoraggiamento e la dotazione di programmi di formazione ed istruzione per consentire ai rifugiati di aiutarsi attraverso abilità e mestieri di nuova acquisizione e di accedere all'alfabetizzazione e all'istruzione superiore.

Con l'occupazione israeliana della Cisgiordania e di Gaza nel 1967, la Missione Pontificia è passata dall'assistenza ai profughi palestinesi sfollati e ai rifugiati per rispondere ai bisogni di un'intera popolazione civile che vive sotto la legge marziale. Oltre a sostenere le attività umanitarie delle chiese locali, la Missione ha iniziato a creare e sovvenzionare istituzioni di servizio sociale, comprese scuole, biblioteche, ospedali e orfanotrofi.

Il nuovo afflusso di rifugiati palestinesi nel Regno hascemita di Giordania ha spinto la Missione ad aprire un ufficio nella capitale Amman per fornire ai poveri e ai rifugiati - giordani e palestinesi - cure mediche, assistenza all'occupazione e altri servizi sociali. Dopo la Guerra del Golfo nel 1991, la Pontificia Missione ha anche offerto assistenza d'emergenza ai rifugiati iracheni che cercavano rifugio in Giordania.

In occasione del venticinquesimo anniversario della Pontificia Missione per la Palestina nel 1974, Papa Paolo VI ha dato nuovo impulso e nuove dimensioni alla sua opera:

La nostra missione per la Palestina sta quindi per affrontare un compito impegnativo. Oltre a continuare la sua assistenza, senza distinzione di nazionalità o religione, a coloro che hanno sofferto o soffrono in qualsiasi modo a causa dei ripetuti conflitti che hanno devastato quella regione, la Missione dovrà ora aspettarsi, nella situazione in cui si trova ora in evoluzione, per contribuire a progetti di aiuto, di riabilitazione e di sviluppo per la popolazione della Palestina.

Con l'aumento dei conflitti civili in Libano nel 1975, i beneficiari della Pontificia Missione non furono più solo profughi palestinesi, ma anche gli stessi libanesi. Dopo la cessazione delle ostilità nel 1991, la Pontificia Missione ha avviato, oltre al suo sostanzioso programma di sostegno istituzionale, un progetto regionale di riabilitazione e reinsediamento dei villaggi.

L'inizio dell'intifada palestinese, o rivolta, nel 1987 ha offerto nuove sfide, poiché la Missione Pontificia ha aiutato le organizzazioni di base, fornendo assistenza medica, aiuto agricolo, patrocinio legale e altri servizi vitali.

A causa della sua modesta struttura amministrativa, della sua natura non governativa e della fiducia di cui gode tra le Chiese locali, la Pontificia Missione è in grado di agire rapidamente, rapidamente ed efficacemente per alleviare la sofferenza umana e aiutare lo sviluppo umano. Si concentra in particolare sul tentativo di soddisfare quei bisogni che sono troppo limitati per essere affrontati da agenzie più grandi o che non rientrano nelle loro linee guida di finanziamento.

Hanno servito come Presidente della Pontificia Missione per la Palestina: Monsignor Thomas J. McMahon (1949-55); Monsignor Peter P. Tuohy (1955–60); Monsignor Joseph T. Ryan (1960-66); Monsignor John G. Nolan (1966-87); e monsignor Robert L. Stern (1987–).

[mjl la civita]