Lo status quo

Status quo ante, termine applicato a quelle comunità in Ungheria che dopo lo scisma verificatosi al Congresso ebraico generale ungherese del 1868-69 (vedi * Ungheria) non si unirono all'organizzazione * dei neologi o alle comunità ortodosse (1871) ma mantennero la loro precedente stato pre-Congresso. Poiché non avevano una rappresentanza centrale, conducevano i loro affari su base separata, mentre i loro rapporti con il governo venivano mantenuti attraverso le autorità locali. Fu solo nel 1927 che si organizzarono in un'organizzazione nazionale - le Comunità di Stato Quo Ante dell'Ungheria - riconosciuta dal governo nel 1928.

Durante il periodo dello scisma nel 1868-69, un certo numero di comunità, comprese alcune di quelle più grandi e importanti, cercarono di mantenere il loro carattere tradizionale. Così, ad esempio, Abraham S. Sofer (Schreiber), rabbino di Pressburg (Bratislava), chiese a M. Perls di continuare la sua posizione rabbinica a capo della comunità unita. Solo un piccolo numero di loro, tuttavia, è riuscito nei loro obiettivi perché l'organizzazione separata degli ortodossi sosteneva che le comunità unite non erano più fedeli. Le comunità dello status quo ante furono ostracizzate dagli ortodossi, con i loro rabbini e shoḥatim. Le comunità che non aderivano ai neologi o agli ortodossi erano così completamente isolate. Secondo il censimento del 1930, l'appartenenza alle comunità dello status quo ante era 17,440, contro 292,159 per i neologi e 134,972 per gli ortodossi.

Le comunità più importanti dello status quo ante erano quelle di * Debrecen, * Eger, Gyöngyös e * Nyiregyhaza, e al di fuori dell'Ungheria, tra le due guerre mondiali, Nagyszombat (Trnava) in Cecoslovacchia e Nagykároly (* Carei Mare) in Romania. Quando le comunità ebraiche furono unite da un ordine governativo del 1950, anche l'organizzazione dello status quo ante fu chiusa.

bibliografia:

S. Ha-Kohen Weingarten, in: Areshet, Expedition Shanah shel Iggud Soferim Datiyy (1943), 431-8.

[Baruch Yaron]