Giudeo-francese

GIUDEO-FRANCESE , il francese antico parlato e scritto dagli ebrei francesi medievali e renani. Va affermato fin dall'inizio che probabilmente non è mai esistito un dialetto giudeo-francese, con tratti ebraici specifici. Il termine si applica solo alle attività ebraiche nella Francia medievale, che aveva il francese come veicolo. La lingua madre degli ebrei in Francia durante il Medioevo era quella che oggi viene chiamata francese antico. Era identica alla lingua parlata dagli altri abitanti della regione con i quali vivevano a stretto contatto. Il latino che parlavano originariamente subì la stessa evoluzione e la stessa diversificazione geografica: così gli ebrei di Normandia parlavano il dialetto normanno, quelli di Troyes quello di Champagne, quelli di Dijon, borgognone. Lo parlavano a casa, al mercato, alla sinagoga ea scuola. Le discussioni rabbiniche erano condotte in francese antico e talvolta era persino la lingua della preghiera. La pronuncia dell'ebraico era gallicizzata, essendo חַיִּים pronunciato dente. Pochissime parole ebraiche relative esclusivamente alle pratiche tradizionali ebraiche venivano usate anche nelle preghiere: la maggior parte erano gallicizzate, come pianura per פְּשַׁט; bonteable per חָסִיד. I nomi adottati dagli ebrei erano francesi: Colon (= Piccione), Piegalo (= בָּרוּךְ), Vives (= Vita), Quinet (Jacquinet = Jacob), Molti (Simonet = שִׁמְ עוֹן), Belasez (Abbastanza bello), Fleurdelis.

La parola scritta, invece, aveva un aspetto diverso, poiché gli ebrei preferivano i caratteri ebraici, essendo quelli latini troppo fortemente identificati con la Chiesa. Questa traslitterazione aveva subito una propria evoluzione dal periodo latino e obbediva alle proprie regole ortografiche. Il latino k, quando pronunciato [] in francese antico, era ancora reso da ק, un segno diacritico che mostrava il nuovo valore: ק; il latino j, Francese antico [dzh], è stato trascritto da י con un segno diacritico fino al XIII secolo; e il latino u, diventando il francese [ü], è stato scritto יֻ. L'ortografia testimonia le differenze dialettali in armonia con e derivante dalla conoscenza dei caratteri latini del francese antico. Le parole dell'antico francese più note nei testi ebraici sono le (glosse) nei commenti alla Bibbia e al Talmud. Un po 'più antiche sono le glosse nei commenti di * Menahem b. Ḥelbo e lo Pseudo-Ghershom. Dal XII secolo in poi le glosse francesi apparvero in tutti gli scritti rabbinici degli ebrei francesi e inglesi: commentari biblici e talmudici, responsa, trattati halakhici, libri di preghiere, codici di diritto e costume e documenti finanziari, nonché a margine di innumerevoli manoscritti. Molto più importanti, tuttavia, sono i glossari biblici, di cui sono ancora esistenti solo sei esempi più o meno completi del XIII secolo, sebbene vi siano frammenti di altri nove. Contengono decine di migliaia di parole in francese antico che rendono le Scritture in volgare. Insieme a due dizionari biblici completi e ai frammenti di altri due, questi testimoniano una traduzione continua della Bibbia in francese come insegnata nelle scuole e nelle case di studio ebraiche. A causa del loro carattere tradizionale, portavano un certo numero di antiche parole in francese antico che erano scomparse dall'uso letterario gentile, indicando la Normandia come la probabile sede della versione francese. A causa di un'impressione fuorviante data dalla scrittura ebraica e di una falsa analogia con e - per non parlare di un'ignoranza generale dei dialetti francesi antichi - è nata un'idea sbagliata di un dialetto giudeo-francese distintivo. Ci sono, tuttavia, poche ragioni per dubitare che gli ebrei in Francia parlassero e persino pregassero nel francese antico dei loro dintorni gentili. Sono sopravvissute solo poche poesie liturgiche, scritte secondo le norme letterarie francesi, e la loro qualità suggerisce un ampio uso di questo mezzo nei servizi religiosi e nelle cerimonie.

Il francese sembra essere stato il vernacolo negli ebrei della Renania all'inizio del Medioevo e alcune parole del francese antico furono quindi trasferite in yiddish, per esempio chalant (חַמִּין, letteralmente "essere caldo" - tsholent). Ciò spiega anche la forma gallicizzata del nome ufficiale di alcune comunità ebraiche: Aspirare (Speyer), Germèse (Vermi), Magence (Magonza); e in inglese ebraico, Londra (Londra) e Nicol (Lincoln).

bibliografia:

A. Darmesteter, Reliquie scientifiche, 1 (1890), 103-307; DS Blondheim, I Salotti giudaico-romanici e la Latina Vetus (1925); la stessa cosa; Poesie giudeo-francesi del Medioevo (1927); H. Pflaum (Peri), in: Romania, 59 (1933), 389–422; 60 (1934), 144; R. Lévy, Contributo alla lessicografia francese secondo testi antichi di origine ebraica (1960). Inserisci. bibliografia: M. Banitt, "Una lingua fantasma - giudeo-francese", in: Romance Linguistics Review, 27 (1963), 245-294; la stessa cosa; Il glossario di Basilea (1972); la stessa cosa; Rashi interprete della lettera biblica (1985); la stessa cosa; Il glossario di Lipsia (1997); C. Aslanov, "I francesi del rabbino Joseph Kara e del rabbino Eliezer de Beaugency dai loro commenti su Ezechiele", in: Journal of Jewish Studies159: 3--4 (2000), 425--46.

[Menahem Banitt /

Cyril Aslanov (2a ed.)]