Giudeo-arabo

La popolazione ebraica del Nord Africa è divisa per lingua in comunità di lingua araba e berbera e gruppi che parlano * ladino (giudeo-spagnolo). Le comunità di lingua araba includono discendenti di megorashim (espulsi dalla * Spagna) che sono stati arabicizzati e la maggior parte dei toshavim ("residenti"), la popolazione ebraica che esisteva nel Maghreb prima dell'espulsione degli ebrei dalla Spagna. La data del primo insediamento e l'origine etnica di quest'ultimo gruppo hanno posto problemi storici che devono ancora essere risolti in modo soddisfacente. Un esame delle prove documentali rivela l'esistenza all'interno di questo gruppo di una varietà di rami, che forniscono diversi mezzi di espressione. Le varie lingue cosiddette classiche o pseudoclassiche usate dagli autori del periodo del dominio spagnolo per tutta la letteratura filosofica, scientifica o religiosa non rientrano nell'ambito di questa indagine. L'ebreo istruito del Maghreb non è più in grado di comprendere queste opere nella loro forma originale e le conosce solo nelle loro traduzioni ebraiche. Tuttavia, un'eccezione deve essere fatta per alcune opere poetiche in arabo ispanico (che è diventato Zajal), e alcune muwashshaḥāt, che formava i testi della cosiddetta musica andalusa. Questa forma poetica rimane appannaggio di una piccolissima élite ebraica, incapace di leggere la scrittura araba e quindi insegnata oralmente, da insegnanti musulmani o ebrei. C'è una raccolta di questi versi in un'edizione estremamente rara pubblicata a * Tunisi nel 1886 in ebraico e arabo, e intitolata Sefinah Maluf.

C'è anche un tipo successivo di poesia, il qiṣṣa, composto in un tipo di Koine (cioè, una forma di arabo colloquiale), che è compreso da tutte le comunità nordafricane. È estremamente popolare nei circoli colti, così come tra le masse. Il qiṣṣa include come genere principale adattamenti in rima di racconti biblici o poesie liturgiche, canti di gioia o di lamento, canti di lode di uomini santi in Ereẓ Israel o in Nord Africa, omelie sulla virtù e opere satiriche. I canti popolari cantati in occasioni familiari (funerali e celebrazioni) sono scritti in un linguaggio vicino al discorso colloquiale.

Di tutti i dialetti nordafricani, quelli degli ebrei hanno meglio conservato le caratteristiche più antiche della lingua introdotte durante i primi secoli del dominio arabo. Questo conservatorismo ha anche prodotto una scarsità di espressione. Quando il regno del concreto e della vita quotidiana viene abbandonato per concetti astratti, è necessario ricorrere al vocabolario e alla struttura morfosintattica dell'ebraico e dell'aramaico. Questo costituisce il linguaggio eterogeneo della predicazione, dell'istruzione talmudica, delle lettere circolari e delle decisioni dei tribunali rabbinici o del consiglio della comunità. Il sharḥ, o commento agli scritti sacri, come la Bibbia e i testi liturgici, ha un posto speciale a causa del suo ruolo fondamentale nell'educazione tradizionale e delle sue regole linguistiche speciali. Accanto a questi, c'è una lingua epistolare e uno slang ebraico chiamato lashon (Ebr .: "lingua") usata per fuorviare gli estranei.

Giudeo-berbero

Non esiste letteratura scritta, ma * la società berbera in generale possiede una letteratura orale, la cui base (ancora scarsamente investigata) consiste in favole, leggende, proverbi e opere poetiche, generalmente sul tema dell'amore e della guerra, oppure di un omiletico natura. A parte i dialetti e il folklore viventi, che non sono meno ricchi di quelli dei loro vicini musulmani, gli ebrei di lingua berbera possiedono una letteratura orale tradizionale e religiosa, di cui purtroppo è stata conservata e raccolta di recente molto poco. Senza affrontare il controverso argomento dell'origine di queste comunità, va notato che il berbero era uno dei vernacoli delle comunità ebraiche delle montagne dell'Atlante e del Sous marocchino (e, a quanto pare, di alcune parti di * Algeria e * Tunisia ). La maggior parte degli ebrei era bilingue, parlava sia berbero che arabo, ma altri parlavano solo berbero, e fino agli anni '1950 c'erano pochi immigrati isolati in Israele, che si stabilirono ad Ashkelon, appartenenti a quest'ultimo gruppo. L'educazione tradizionale impiegava il berbero come lingua di interpretazione e traduzione dei testi sacri (e talvolta della liturgia). Diversi passaggi biblici sono stati registrati nella loro forma berbera, ma il documento più importante, che è di vitale importanza per la conoscenza delle tradizioni linguistiche e culturali di questa parte della diaspora (rimasta a lungo sconosciuta), è la Pasqua ebraica Haggadah. Questo Haggadah è stato interamente tradotto in un dialetto che assomiglia al Tamazigt; l'antichità della sua forma letteraria sembra essere fuori discussione.

bibliografia:

H. Zafrani, in: Recensione dell'Occidente musulmano..., 4 (1967), 175-88.

[Haim Zafrani]