Giorno di san bartolomeo, strage di

Il massacro del giorno di San Bartolomeo fu un massacro di ugonotti iniziato a Parigi il 24 agosto 1572.

Sebbene ve ne fossero stati altri nel 1562 - a Vassy (1 marzo), a Sens (12 aprile) e a Orléans (21 aprile) - questo è il massacro più conosciuto degli ugonotti in Francia. Non era una misura premeditata, ma era spinta dalla "logica degli eventi", che aveva cause sia politiche che religiose ed era in gran parte modellata dalla politica di opportunità perseguita da Catherine de mÉdicis. Non era il risultato di un piano profondo ispirato dall'odio religioso, anche se molte uccisioni individuali erano causate dallo spirito di intolleranza e dal desiderio di vendetta. Nonostante le voci secondo cui il piano fu escogitato da Caterina e dal duca spagnolo di Alva già a Bayonne nel 1565, la decisione sembra essere stata il risultato di circostanze. Le mosse tattiche di Catherine immediatamente prima del massacro riflettono il grado di interconnessione della sua politica interna ed estera con l'intera questione ugonotta.

Il potere ugonotto e la corona francese. All'inizio poco sembrava augurare gli eventi dell'agosto 1572. La terza guerra di religione si era conclusa con la pace di Saint-Germain (8 agosto 1570), a condizioni molto favorevoli per gli ugonotti. Catherine ha invertito la sua politica nei confronti di quest'ultimo. Vedendo un ruolo positivo per loro nel tenere sotto controllo le altre parti, ha lavorato a un riavvicinamento tra il campo ugonotto e quello cattolico. Gaspard de Coligny, il leader ugonotto, ha ricevuto una posizione influente come membro del Consiglio, è venuto a corte e presto si è unito al re Carlo IX nella pianificazione di una campagna contro la Spagna nei Paesi Bassi per sostenere l'ascesa di Guglielmo d'Orange. Ma i preparativi per la guerra finirono in una spaccatura tra la regina madre e il leader ugonotto; mentre Caterina era preoccupata del potere militare spagnolo ed era riluttante a impegnarsi in un conflitto aperto con Filippo II di Spagna (suo genero), Coligny fece pressioni per una guerra totale. Ottenne anche il sostegno di Carlo IX, che, all'insaputa di Caterina, permise a un esercito ugonotto di marciare in soccorso di Mons, assediato da Alva. L'esercito fu facilmente sconfitto dagli spagnoli. Catherine interruppe ulteriori preparativi per la campagna a causa del disagio che la Francia avrebbe potuto dover fare la guerra da sola - la neutralità nel migliore dei casi era attesa dall'Inghilterra - e dalla sua gelosia per il potere di Coligny che guadagnava grazie alla sua influenza sul giovane re. Poi pensò di distruggere Coligny, un'idea che le era venuta in mente durante la guerra precedente. Sebbene fosse consapevole che il suo omicidio avrebbe invertito la sua politica di conciliazione, accettò il fatto ma non concepì ancora il piano di spazzare via gli ugonotti con un solo colpo.

Il massacro e il suo seguito. Il 22 agosto, tre giorni dopo il matrimonio della figlia di Caterina, Marguerite, con Enrico di Navarra (il leader nominale ugonotto), Coligny fu ferito da due colpi di arquebus. L'inchiesta ordinata dal re ha rivelato che la casa dalla quale sono stati sparati i colpi apparteneva all'ex precettore di Enrico, duca di Guisa; Lo zio di Henry, il duca di Aumale, aveva presentato alla famiglia l'assassino Maurevel (Maurevert). Temendo che il suo ruolo nella trama sarebbe stato presto scoperto e che di conseguenza le guerre di religione sarebbero ricominciate di nuovo, Caterina impresse a Carlo IX l'idea che una grande cospirazione ugonotta fosse finalizzata all'arresto della famiglia reale e all'istituzione di un governo repubblicano. Ha superato le sue obiezioni riferendosi alle recenti minacce dei nobili ugonotti, che chiedevano giustizia dopo il ferimento di Coligny. Il re terrorizzato acconsentì a un massacro di massa, esclamando che dovevano essere tutti uccisi ("Qu'on les rue tous"). L'ordine è stato dato il 23 agosto per la mezzanotte successiva. Gli Ugonotti, riuniti a Parigi per i festeggiamenti legati al recente matrimonio di Enrico di Navarra, erano un facile bersaglio. Henry de Guise ha supervisionato l'assassinio di Coligny e di un certo numero di altri leader ugonotti. Carlo IX assistette all'uccisione dal palazzo reale. I cittadini di Parigi cacciarono gli ugonotti per diversi giorni; molte città di provincia hanno seguito il loro esempio. Migliaia di persone furono uccise. Le stime del numero di vittime a Parigi variano; i dati disponibili non sono affidabili. La cifra più alta (10,468) è citata nel Martirologio di Jean Crespin. La stima più frequentemente citata va da 3,000 a 4,000. Tra le vittime più illustri c'erano il conte de la Rochefoucauld, il marchese de Reynel, M. de Guerchy, J. Groslot, il filosofo P. ramus e lo storico P. de la Place. Gli unici nobili ugonotti a sfuggire al massacro furono i giovani principi del sangue, Enrico de Navarre e il principe di Condé (che rinunciò alla loro fede), Caumont-la-Force, il conte di Montmorency e Vidame de Chartres.

Internamente, la conseguenza immediata del massacro fu la quinta guerra di religione; il risultato a lungo termine fu una divisione ancora più profonda tra la minoranza ugonotta e la maggioranza cattolica. Esternamente, la Francia si è chiaramente dissociata dalla ribellione guidata da Guglielmo d'Orange, che aveva progettato di sostenere contro la Spagna; ma riuscì a mantenere buoni rapporti con i paesi protestanti nonostante la loro indignazione per il massacro.

Bibliografia: p. erlanger, La notte di San Bartolomeo ..., tr. p. o'brian (New York 1962). h. noguères, San Bartolomeo (Parigi 1959). l. romier, "Saint-Barthélemy, gli eventi di Roma e la premeditazione del massacro", XVI revisione e secolo (1913) 529-560. h. bordier, Saint-Barthélemy e la critica moderna (Ginevra 1879). ccmh artaud de la ferrière, Saint-Barthélemy: Il giorno prima, il giorno, il giorno dopo (Parigi 1892). h. Ciao, Cattolici e protestanti nel XVI e secolo: Saint-Barthélemy (Parigi 1899).

[wj stankiewicz]