Giainismo e buddismo

Il giainismo e il buddismo hanno un'origine comune nella cultura della rinuncia al mondo che si sviluppò in India intorno al VII secolo a.C. Questa origine comune può essere confermata dalle molte somiglianze tra i loro rispettivi codici antichi di pratica, e le due tradizioni hanno sempre condiviso un accettazione dei poteri di trasformazione dello sforzo umano nell'effettuare la libertà dalla rinascita.

Sebbene non siano disponibili prove oltre a quelle fornite dai testi partigiani, il giainismo può essere giudicato la religione più antica perché da un periodo relativamente precoce ha affermato come autorevole un insegnante chiamato Pārśva, che può essere ragionevolmente datato a circa due secoli prima del Buddha. Mahāvīra, che è generalmente accreditato come il "fondatore" del giainismo, sembra essersi costruito sugli insegnamenti di Pārśva. Il giainismo alla fine individuò Pārśva e Mahāvīra come il ventitreesimo e ventiquattresimo di una successione di insegnanti chiamati ford-maker (tirthaṅkara) o conquistatore (Jina). La parola Jina è la fonte del nome sanscrito Jaina, usato per riferirsi a un seguace di questi insegnanti, sebbene il termine più antico per designarli fosse nigaṇṭha (senza vincoli). Mentre il Buddismo primitivo sviluppò una successione di venticinque Buddha, molto probabilmente sotto l'influenza del Giainismo, entrambe le tradizioni affermano che i loro insegnamenti sono non creati, senza inizio né fine, e al di fuori dei parametri del tempo storico.

La data di Mahāvīra si basa sulla sincronicità con quella del Buddha, che ora è considerato dagli studiosi come vissuto nel V secolo a.C. Sebbene i due maestri fossero contemporanei che vivevano nella stessa area del bacino del Gange, non vi è alcuna registrazione di loro essersi incontrati. Il Saṅgīti-sutta dei Dīghanikāya descrive il conflitto scoppiato nella comunità Jain dopo la morte di Mahāvīra e il contrasto del Buddha con la stabilità del suo insegnamento e dei suoi seguaci. Mahāvīra, sotto il nome di Nigaṇṭha Nātaputta, è convenzionalmente localizzato dalle prime scritture buddiste all'interno di un gruppo di sei asceti rivali (Sramaṇa) che insegnava una varietà di false dottrine. Nigaṇṭha Nātaputta è associato a un "quadruplice controllo" nei confronti del male, il che, alla luce del fatto che Mahāvīra ha insegnato cinque "grandi voti", suggerisce che i primi buddisti avevano familiarità con i membri della comunità del precedente insegnante Jain, Pārśva.

Il canone di Pali vede i giainisti in termini ostili e spesso descrive seguaci ascetici e laici di Mahāvīra che si uniscono alla comunità buddista. La dottrina Jain sosteneva l'esistenza di un'anima permanente o monade vitale (jīva) che cambiava solo rispetto alle sue modificazioni, punto di vista applicato anche alla realtà nel suo insieme. Una tale visione era molto in contrasto con l'insegnamento buddista, che negava la possibilità dell'esistenza di entità che non erano impermanenti o condizionate. Il Buddismo respingeva anche come infruttuoso il forte ethos ascetico del Giainismo, che sosteneva che solo il digiuno e le forme intense di esercizio religioso avrebbero portato alla liberazione. Un ulteriore ambito dell'insegnamento giainista che i buddisti trovavano inadeguato era quello dell'intenzionalità. Sebbene i giainisti fossero consapevoli del ruolo dell'atteggiamento mentale nel determinare il tono morale di un'azione, i buddisti li accusarono di sostenere un rozzo approccio meccanicistico all'azione e alla punizione.

I giainisti, da parte loro, consideravano i buddisti incorreggibilmente lassisti nel loro comportamento e come promotori di una visione della natura momentanea del mondo che rasentava il nichilismo in quanto la punizione morale non poteva operare senza un qualche tipo di sé permanente. Secondo uno scrittore medievale della setta Digambara, lo stesso Buddha era stato originariamente un monaco giainista che abbandonò il vero sentiero a causa della sua incapacità di far fronte alle sue rigorose richieste. Le affermazioni del buddismo di essere non violento furono respinte sulla base del fatto che il buddismo mancava dell'analisi radicale della realtà da parte del giainismo in quanto composta da anime incarnate ed eternamente esistenti, ei buddisti, siano essi rinuncianti o laici, erano descritti dai loro oppositori vegetariani come abituali mangiatori di carne. L'insegnamento del buddismo MahŪyĀna di ś BuddhnyatĀ (vuoto) fu stigmatizzato dai giainisti in quanto promuoveva un marchio di illusionismo in cui nessun valore etico poteva prevalere, mentre il presunto rinvio dell'illuminazione da parte del bodhisattva per aiutare il raggiungimento dell'obiettivo da parte degli altri era ritenuto illogico perché comportava una possibile situazione in cui tutti gli esseri potevano trovarsi in uno stato di liberazione allo stesso tempo, svuotando così i regni della rinascita e della liberazione di qualsiasi significato distinto.

Alla luce di queste differenze, potrebbe sembrare difficile individuare aree di interazione o influenza reciproca tra le due tradizioni. Tuttavia, un costante interesse Jain per l'apprendimento buddista può essere visto nell'uso del termine cestino (guardia) per fare riferimento alle loro scritture (come l'espressione buddista triplice copia) e il fatto che i titoli di diverse opere giainiste siano modellati su originali buddisti. Particolarmente degno di nota è l'insegnante dell'VIII secolo Haribhadra, che scrisse diverse opere in cui indicava somiglianze soteriologiche tra giainismo e buddismo. Dal punto di vista dottrinale, è probabile che i giainisti abbiano preso in prestito il termine pudgala (atomo) dal Buddismo, dove, almeno tra i Sarvāstivādins e Vātsīputrīyas, il termine portava il senso dell'individuo percepito come un aggregato. Per quanto riguarda il rituale, un testo buddista sui mantra, il Vasudhārādhāraṇī (La formula magica della dea Vasudhārā), è stato utilizzato dai giainisti del Gujarat negli ultimi tre secoli.

Alcuni aspetti della pratica della meditazione buddista primitiva che riguardano la soppressione dell'attività fisica e mentale e dei sensi suggeriscono una sorta di influenza esterna, molto probabilmente Jain, poiché tali tecniche sarebbero state altrimenti rifiutate dal Buddha. I buddisti sembrano anche essere stati obbligati a considerare la natura dell'onniscienza del Buddha alla luce dell'affermazione giainista secondo cui Mahāvīra e altre persone illuminate erano, come risultato della purificazione delle loro anime dall'accrescimento karmico, letteralmente "onniscienti" con riguardo a tutti gli elementi costitutivi dell'universo in ogni luogo temporale e spaziale simultaneamente. L'onniscienza era attribuita al Buddha nei primi testi solo per quanto riguarda gli aspetti del sentiero religioso. Successivamente il Buddismo gli attribuì la capacità di conoscere tutti gli oggetti, ma solo individualmente, ciascuno alla volta.