Comunismo e buddismo

Il buddismo ha affrontato una delle sue più grandi sfide durante il ventesimo secolo, quando la maggior parte delle nazioni asiatiche, che erano tradizionalmente buddiste, fu coinvolta nel comunismo. La Mongolia è stata il primo paese asiatico a diventare comunista (1924), seguita da Corea del Nord (1948), Cina (1949), Tibet (1951), Vietnam (1975), Cambogia (1975) e Laos (1975).

Primo incontro

Nelle prime fasi dell'incontro buddista-comunista, la convivenza non sembrava impossibile. Coloro che speravano in una coesistenza pacifica hanno speculato sulle somiglianze tra comunismo e buddismo: né i buddisti né i comunisti credono in una divinità creatrice, e sia il buddismo che il comunismo si basano su una visione di egualitarismo universale. In effetti, la comunità buddista (saṄgha) era persino paragonata a una società comunista.

L'apparente compatibilità, tuttavia, è stata offuscata da una serie di ideologie contrastanti. Il comunismo si basa sul materialismo, mentre nel buddismo il primato del mondo materiale è rifiutato a favore del nirvĀṆa. Per i comunisti, gli ambienti determinano la coscienza di un essere umano, mentre il Buddismo enfatizza la capacità del singolo praticante di superare i limiti umani attraverso la coltivazione spirituale. Inoltre, il buddismo considera la nonviolenza e la compassione come il nucleo del suo insegnamento, mentre il comunismo pone in primo piano il conflitto tra diverse classi sociali e sostiene l'uso della violenza a sostegno della rivoluzione proletaria e dell'agenda comunista.

Nonostante queste differenze, il comunismo e il buddismo riuscirono a convivere per un breve periodo. Nelle sue fasi iniziali, il comunismo ottenne sostegno perché era riconosciuto come l'antitesi del dominio straniero nelle nazioni asiatiche nella fase finale della storia imperialista. La gente in Mongolia ha sostenuto i comunisti nei loro sforzi per liberare la nazione dal dominio cinese. Il comunismo nordcoreano ha guadagnato il potere come cuscinetto contro i colonialisti giapponesi e l'imperialismo capitalista americano. Il comunismo cinese si è posto come difesa contro la minaccia creata dall'invasione delle potenze occidentali all'inizio del ventesimo secolo. I comunisti vietnamiti affermavano di essere nazionalisti che combattevano per l'indipendenza del Vietnam dagli imperialisti francesi e dai capitalisti americani. Poiché la tradizione buddista esisteva in Asia da più di millecinquecento anni, poteva essere vista dai comunisti come una conferma dell'identità nazionale, mentre il comunismo era visto come un mezzo per difendere una nazione dall'invasione straniera. Così, una coalizione tra buddismo e comunismo sembrava possibile.

Conflitto

Presto i buddisti affrontarono la realtà. Una volta che i gruppi comunisti hanno vinto le guerre e gli stati-nazione comunisti hanno cominciato a prendere forma, i buddisti sono stati costretti a rendersi conto che l'antagonismo di base del marxismo verso tutte le religioni non poteva essere sfidato. La religione nella filosofia marxista è "l'oppio del popolo". I comunisti vedono la religione come una fantasia e superstizione che illude le persone sulla loro condizione sociale. Secondo il comunismo, la religione è uno strumento utilizzato dalla borghesia per sfruttare il proletariato e ritardare così la rivoluzione proletaria.

Solo pochi anni dopo che le nazioni asiatiche caddero al comunismo, la tolleranza iniziale verso il buddismo fu sostituita da un estremo antagonismo. I partiti comunisti hanno lanciato gravi persecuzioni contro i buddisti e istigato uno smantellamento irreparabile delle tradizioni buddiste. Entro la fine degli anni '1930 più di quindicimila monaci nella Repubblica popolare mongola furono dichiarati nemici dello stato e deportati in Siberia

campi di lavoro, dove presto morirono di fame e di lavoro eccessivo. Durante la fine degli anni Quaranta i comunisti della Corea del Nord condussero una rimozione sistematica della religione dalla società, seguita dalla completa eliminazione di tutte le pratiche religiose durante gli anni Sessanta e Settanta. Immediatamente dopo l'istituzione del governo comunista in Cina, le opportunità di pratica religiosa sono state ridotte e l'ordinazione è stata limitata. All'inizio della Rivoluzione Culturale a metà degli anni Sessanta, la pratica buddista era quasi del tutto scomparsa dalla Cina. In Vietnam, la repressione della religione iniziò con la vittoria dei comunisti nell'aprile 1940, dopo di che i comunisti distrussero o confiscarono pagode buddiste e edifici per uffici buddisti. Nel 1960 c'erano solo circa ventitrecento monaci rimasti in Cambogia, una drastica diminuzione rispetto ai sessantamila monaci in Cambogia nel 1970, quando la nazione divenne comunista per la prima volta. La situazione in Tibet è unica in quanto i comunisti non erano tibetani ma cinesi che rivendicavano il Tibet come loro territorio. Prima dell'invasione cinese, c'erano più di seimila monasteri in Tibet; meno di venti monasteri sopravvissero alla persecuzione dei comunisti cinesi. Il leader spirituale e politico del Tibet, il quattordicesimo Dalai Lama, fu esiliato in India nel 1960.

Dall'inizio delle persecuzioni comuniste, i buddisti si sono generalmente attenuti all'insegnamento buddista contro il ferimento degli altri. I monaci vietnamiti si sono autoimmolati come protesta contro la persecuzione comunista e per mezzo secolo il Dalai Lama ha fatto appello al mondo per fermare le sofferenze del popolo tibetano e la distruzione del buddismo tibetano, ma i buddisti hanno rifiutato di ricorrere alla violenza risolvere la tragedia causata dal buddismo e dai seguaci buddisti. Il messaggio buddista di protesta nonviolenta ha portato la consapevolezza nel mondo dell'importanza della risoluzione pacifica dei conflitti e dell'urgenza delle questioni relative ai diritti umani. Attraverso la loro fedeltà agli insegnamenti buddisti e la loro fede nei valori umani in

un tempo di sofferenza, i monaci e le monache buddisti nelle nazioni perseguitate sono stati in grado di dimostrare il valore della religione nelle società umane.

Negli anni '1990 i governi comunisti iniziarono a mostrare una relativa tolleranza verso il buddismo e le pratiche religiose iniziarono a riemergere quando i monasteri buddisti furono rinnovati e gli oggetti buddisti furono riconosciuti come tesori nazionali. In Tibet, nonostante la crescente tolleranza verso il buddismo, i cinesi continuano a rifiutare il rimpatrio del Dalai Lama. Nei paesi in cui il buddismo deve affrontare una rinascita, ha ancora ostacoli da superare. Dopo decenni di persecuzioni e restrizioni all'ordinazione, una nuova generazione di giovani buddisti non è emersa per succedere a monaci e monache anziani. Non è chiaro come il risveglio buddista colmerà il vuoto e colmerà i decenni perduti.