Fuoco del giudizio

Un'espressione usata dalla maggior parte degli esegeti e dei teologi in relazione alla seconda venuta di Cristo. L'incendio raffigurato in quel giorno ricerca le opere di tutti gli uomini (anche quelli dei giusti, per i quali è una purificazione da ogni colpa) e quindi è un giudizio di fuoco.

Proprio come nell'Antico Testamento (Is 66.15-17; Jl 2.1-3; Sal 96 [97] .3) i giudizi di Dio erano solitamente accompagnati dal fuoco, così anche nel Nuovo Testamento (1 Cor 3.13; 2 Ts 1.8; 2 Pt 3.12) si afferma che il giudizio finale del Signore sarà accompagnato dal fuoco. Questo fuoco del giudizio sarà un fuoco metaforico o reale?

Considerando il fuoco del giudizio nella misura in cui metterà alla prova le opere di ogni uomo per determinare se erano secondo o contrarie alle leggi di Dio, l'opinione più comune è che il fuoco sarà metaforico. Ad eccezione di Origene, quasi tutti gli studiosi della Scrittura e i teologi concordano con San Tommaso sul fatto che il giudizio avrà luogo mentalmente (Summa Theologica 3a Suppl., 88.2). La ragione per la metafora del fuoco è che il fuoco mostra le seguenti qualità: (1) chiarezza —Il giudizio di Dio sarà luminosamente chiaro e secondo verità; (2) ardore - la giustizia divina incontrerà la vendetta sulle opere di empietà con zelo e potere; (3) sottigliezza - Il giudizio divino cercherà in modo ammirevole anche la più segreta delle azioni umane. Il giudizio, quindi, sarà "come di fuoco" per il bene come per il male.

Per quanto riguarda l'incendio che accompagnerà e manifesterà il Giorno del Signore, questo fuoco è rappresentato come reale. I giusti che non sono ancora morti prima della venuta di Cristo passano attraverso i fuochi di quel tempo terribile. Il fuoco potrebbe avere un duplice effetto: (1) l'effetto di ucciderli e ridurre i loro corpi in cenere; e (2) un effetto spirituale, poiché potrebbe essere impiegato dalla giustizia divina per epurarli e purificarli dai peccati veniali e dal castigo temporale che ancora rimaneva. Questo sarebbe un purgatorio istantaneo. Quanto a coloro che sono in peccato mortale, sarebbe l'inizio della loro punizione eterna.

Il fuoco di quel giorno non danneggerebbe coloro che sono stati completamente liberi dal peccato (ad esempio, la Beata Vergine Maria e i bambini morti nella loro innocenza battesimale), né danneggerebbe in alcun modo coloro che hanno completamente espiato le loro colpe in questo vita o in purgatorio.

Riguardo all'ultimo giorno, molte cose rimarranno oscure finché non saranno rivelate. Ma questo è da credere fermamente: tutte le azioni degli uomini, anche le più sacre e nascoste, devono essere giudicate, premiate o punite.

Vedi anche: giudizio, divino (in teologia); parusia.

Bibliografia: F. SuÁrez, in 3 am Summa Theologiae di San Tommaso, 59 (Disp. 57, sez. 1 Vives ed. V.19). r. Bellarmino, "la chiesa che è in purgatorio", bk. 2, cap. 1 (la polemica ). a. michel, Dizionario di teologia cattolica, ed. a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générale 1951–) 5.2: 2239–46. e. lussier, "The Universal Conflagration at the Parousia", Biblica Cattolica trimestrale 12 (1950) 243-247. Dizionario enciclopedico della Bibbia, tr. e adattare. di l. hartman (New York 1963), da a. van den nato, Dizionario biblico 498–504, 1728–39.

[m. grifone]