Giudizio avventato

Un atto mentale che, sulla base di prove insufficienti, attribuisce a un altro qualcosa di moralmente screditabile o nega qualcosa di moralmente credibile. Come giudizio, è un atto che afferma o nega con certezza e senza l'esitazione che è caratteristica del sospetto. Con il sospetto si è inclini ad accettare qualcosa di screditato come vero, ma il giudizio lo accetta con ferma convinzione. Il giudizio avventato è molto più diverso dal dubbio in un contesto simile. Nel dubbio il giudizio è sospeso e si esita a prendere una visione favorevole o sfavorevole. Per quanto avventato, il giudizio qui in questione è essenzialmente imprudente proprio perché manca di un fondamento ragionevole. Ciò è vero anche quando il giudizio accade accidentalmente in accordo con i fatti, poiché la temerarietà o temerarietà dell'atto non dipende dal suo disaccordo con i fatti, ma dalla natura inconcludente delle prove su cui si basa.

Il giudizio avventato che arriva fino a giudicare non solo le azioni esteriori ma la colpevolezza interna è offensivo per Dio perché usurpa il suo diritto esclusivo di giudicare i cuori degli uomini (1 Cor 4.5; Rm 14.4). Inoltre, arreca un danno morale alla persona giudicata, che ha diritto, se non alla buona stima positiva degli altri, almeno a non essere disistima senza un motivo sufficiente. Questo diritto è per lui una questione di valore e non dovrebbe esserne spogliato a meno che con la sua condotta non abbia rinunciato a rivendicarlo. Inoltre, il giudizio avventato è una forma di ingiustizia atta a diffondersi e provocare ulteriori lesioni. Il giudizio interno della mente cerca naturalmente l'espressione esterna, che trova o attraverso la comunicazione ad altri sotto forma di calunnia o nella negazione dei segni di rispetto a cui ha diritto la parte lesa.

Il giudizio avventato è contrario alla carità, la quale, secondo san Paolo, non pensa male (1 Cor 13.5). Questa opposizione è evidente nella natura dell'atto. Quando la mente va oltre l'evidenza nei suoi giudizi, è la volontà che provvede alla deficienza delle premesse. Uno crede perché vuole credere. Quindi il desiderio che è padre del tipo di pensiero implicato nel giudizio avventato è essenzialmente malevolo e si rallegra della malvagità in contraddizione con l'impulso della carità (1 Cor 13.6). Tuttavia, la malizia più immediata e specifica del giudizio avventato risiede nella sua opposizione alla giustizia.

Il giudizio avventato è considerato dai teologi un peccato grave ogni volta che le condizioni necessarie per la responsabilità soggettiva sono pienamente realizzate e il giudizio riguarda qualcosa di più che lievi mancanze morali. La severità con cui nelle Scritture viene condannato il giudizio avventato è la prova della gravità del peccato secondo la sua specie (Mt 7.1-5; Lc 6.37). Tuttavia, in ogni caso particolare, il giudizio avventato non è considerato mortalmente peccaminoso a meno che non siano verificate le seguenti condizioni: (1) Il giudizio deve essere del tutto deliberato e deve consistere in qualcosa di più che una speculazione vagante e improvvisa. Questa condizione implica anche la necessità di porre l'accento sulla peccaminosità del giudizio, nonché sul fatto che non sia supportato da prove ragionevoli. (2) La temerarietà deve essere notevole, cioè deve esserci una marcata insufficienza di prove. Quindi non sembra che sarebbe mortalmente peccaminoso prendere per certo qualcosa che potrebbe essere ragionevolmente considerato altamente probabile. (3) La cosa scredibile attribuita alla persona sconsideratamente giudicata deve essere di natura grave, in sé o in ragione delle circostanze di colui che è stato giudicato male, come quando una persona in una posizione di dignità e responsabilità è avventatamente giudicata un bugiardo abituale.

È contestato tra i teologi se la stessa malizia attribuisce a sospetti e dubbi infondati quanto a giudizi avventati. Alcuni sostengono che sia così, dal momento che le Scritture sembrano non fare distinzione tra questi diversi atti mentali, e la cattiva volontà tra gli uomini è più spesso fondata sul dubbio, il sospetto e l'opinione che su un giudizio certo. Altri lo negano e ritengono che il sospetto e il dubbio rechino un danno minore perché, sebbene diminuiscano la buona stima per gli altri, non la estinguono.

Poiché si è obbligati a evitare giudizi avventati, sospetti e dubbi, non ne consegue che sia immorale prendere precauzioni prudenti contro la possibilità che un altro possa essere incline al peccato.

Bibliografia: Tommaso d'Aquino, Summa Theologica 2a2 60.3-4. Alphonsus Ligouri, Teologia morale; ed. l. gaudÉ, 4v. (nuova ed. Roma 1905–12; ripr. 1953) 3: 962–965. ja mchugh e cj callan, Teologia morale, 2 v. (New York 1930 2: 55-62. H. Noldin, La somma della teologia morale, rev. un. schmitt e g. heinzel, 3 v. (Innsbruck 1961–62) 2: 576–578. dm prÜmmer, Manuali di teologia morale; ed. em mÜnch, 3 v. (12a ed. Freiburg-Barcelona 1955) 2: 179–181. un. ricordo, Dictionnaire de théologie catholique, ed., a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50) 2: 1828–32.

[pk meagher]