Fratelli bohémien

Membri dell'Unità dei Fratelli (Unità dei fratelli, Unitas fratrum ) in Boemia e Moravia, quasi tutte di lingua ceca, inclusa una successiva filiale in Polonia. Con la Bibbia come loro regola, interpretata secondo la comunità, hanno seguito una vita semplice e umile, rinunciando alla violenza e riconoscendo Cristo come unico mediatore. Ritenevano che i sacramenti fossero validi solo se amministrati da un degno sacerdote a un credente. Negavano la transustanziazione, non avendo culto dell'Eucaristia ma ammettendo la presenza di Cristo quando veniva data la comunione. Le colpe pubbliche dovevano essere confessate pubblicamente. Ai canti religiosi dell'Unità fu attribuita importanza.

L'Unità ebbe origine a Praga all'inizio del 1450 nel gruppo attorno all'arcivescovo eletto utraquista John Rokycana ed era guidata da suo nipote Řehoř. Rokycana mise in contatto i Fratelli con Peter Chelčický, che in una serie di scritti in ceco (ad esempio The Net of Faith) invocò un ritorno al cristianesimo primitivo. Considerava le funzioni di governante, giudice e soldato incompatibili con la chiamata cristiana; e ha respinto i giuramenti, la servitù della gleba e la vita di città. Le sue dottrine furono rilevate dai seguaci di Rehor, che nel 1457–58 si stabilirono a Kunvald, nella Boemia nord-orientale. Una disciplina ecclesiastica fu promulgata nel 1464. Nel 1467, in una riunione a Lhotka (vicino a Rychnov), il gruppo ruppe con gli Utraquisti quando tirarono a sorte per scegliere tre sacerdoti tra loro; queste furono confermate da un anziano valdese. Il passo ha portato una rinnovata persecuzione per quasi 150 anni.

All'inizio la maggior parte dei Fratelli erano contadini o artigiani. Ma nel 1490 la pressione dei sacerdoti più giovani con istruzione universitaria guidati da lukÁŠ di Praga e le difficoltà dovute alla posizione dei Fratelli verso l'autorità secolare indussero l'Unità a rifiutare questo radicalismo sociale. Una piccola minoranza che si separò presto si disintegrò.

Lukáš riorganizzò l'Unità, rafforzò la disciplina della chiesa, riformulò la teologia e scrisse costantemente in sua difesa. Subito dopo la sua morte, le dottrine luterane trovarono accettazione nell'Unità. Il loro protagonista principale era John Augusta. I confratelli nobili, che ora giocavano un ruolo sempre più importante nell'Unità, parteciparono alla resistenza delle tenute ceche nel 1547 e fornirono a Ferdinando I una scusa per sopprimere l'Unità in Boemia. Alcuni Fratelli andarono in esilio nella Prussia orientale e in Polonia. L'unità polacca ha lavorato a stretto contatto con altri protestanti polacchi, ad esempio, l'Unione di Koźminek (1555) e il Consensus Sandomiriensis (1570). Si estinse nel XVIII secolo.

All'inizio degli anni Cinquanta la pressione sull'Unità boema si allentò. Durante la prigionia di Augusta (1550–1548) John Blahoslav, storico, umanista e studioso della Bibbia, salì alla ribalta. La sua versione ceca del Nuovo Testamento e quella dell'AT eseguita dopo la sua morte, nota insieme come Bibbia di Kralice (64–1579), è un punto di riferimento nella letteratura ceca. I Fratelli erano ormai usciti dal loro isolamento culturale. Mentre Augusta si batteva per l'unione protestante, Blahoslav credeva che i Fratelli dovessero conservare una testimonianza indipendente. Eppure nel 94 l'Unità era virtualmente passata a una posizione dottrinale calvinista. Come risultato di una rinnovata attività cattolica, Fratelli e neo-utraquisti di mentalità luterana si sono riuniti e hanno composto una dichiarazione di fede comune: Confessione ceca (1575). Nel 1609 l'Unità ottiene la piena libertà religiosa con la Lettera di Maestà. Dopo la sconfitta ceca alla Montagna Bianca nel 1620, l'Unità fu soppressa nel 1627–28. Tra coloro che andarono in esilio c'era il teologo John Amos comenius. Due corpi rivendicano l'eredità dell'Unità: la chiesa moravia, il cui episcopato deriva dal ramo polacco dell'Unità e i cui primi membri includevano discendenti di Fratelli di lingua tedesca in Moravia; e la Chiesa evangelica dei fratelli cechi nella Repubblica ceca.

Bibliografia: r. rÍČan, Storia dell'Unità dei Fratelli (Praga 1957), abr. a I fratelli bohémien, tr. b. garbage man (Berlino 1961), con bibliog. jt mÜller, Storia dei fratelli boemi, 3 v. (Herrnhut, Ger. 1922-31). p. Brock, Le dottrine politiche e sociali dell'unità dei fratelli cechi … (L'Aia 1957). m. spinka, "Peter Chelčický, padre spirituale dell'Unitas Fratrum", Storia della Chiesa 12 (1943) 271–291. ms fousek, "The Pastoral Office in the Early Unitas Fratrum", Slavonic and East European Review 40 (1962) 444-457. Y. congar, cattolicesimo 2: 109–111. j. Weisskopf, Lessico per la teologia e la chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d nuovo ed. Freiburg 1957–65) 2: 563–565. h. renkewitz, Religione nel passato e nel presente (3d ed. Tubinga 1957-65) 1: 1435-39.

[p. Brock]