Canto mozarabico

Il repertorio di canti usati nella liturgia mozarabica (visigota) della chiesa medievale in Spagna. Questo stile di canto fiorì e raggiunse la piena fioritura tra il 550 e il 650 e fu saldamente fissato al momento dell'invasione araba (771). Si chiama mozarabico perché il termine

descrive un cristiano che vive sotto la dominazione araba o islamica (711-1085), e perché la sua principale data di MSS da questo periodo. I principali codici musicali superstiti della liturgia visigoto-mozarabica sono conservati nella cattedrale di Toledo; nell'abbazia di San Domingo, Silos; nell'abbazia di San Millán, Cogolla; nella cattedrale di León; e nell'Università di Santiago de Compostela. Questi codici, copiati nel X e XI secolo, contengono un repertorio musicale quasi completo della chiesa visigota di Toledo che risale al VI, VII e inizio VIII secolo. Il più prezioso di loro è l'Antifonario di León. Secondo alcuni studiosi, si tratta di una copia dell'inizio del X secolo di un manoscritto originale del re Wamba scritto per la parrocchia di Santa Leocadia di Toledo nel 10. Inizia con la festa di Sant'Ascisclus (11 novembre) e contiene l'Ufficio e la Messa per tutto l'anno ecclesiastico.

Notazione. Il canto mozarabico aveva una propria notazione musicale, ma la notazione di questi codici è illeggibile perché non esiste un solo codice musicale del periodo mozarabico che sia copiato sulle linee del pentagramma musicale. Quando nell'XI secolo i codici gregoriani senza linee furono trascritti in codici con linee, i musicisti spagnoli non fecero lo stesso per le loro melodie. Di conseguenza, i neumi visigoto-mozrabici sono leggibili solo nella misura del numero delle loro note. Non c'è modo di determinare le relazioni di altezza tonale all'interno delle note di un neume, né la sua connessione melodica con i neumi precedenti e seguenti. Il tesoro melodico racchiuso nei neumi è indecifrabile senza l'aiuto di una successiva notazione diastematica. Tale notazione è stata trovata per circa 11 delle melodie effettive conservate. In 20 fogli della MS del ordini di libri del Monastero di San Millan ai neumi mozarabici cancellati è stato sostituito un sistema sovrapposto aquitania. Il confronto di questi fogli con la notazione neumatica mozarabica degli stessi brani nel manoscritto del ordini di libri del monastero di San Domingo di Silos è servito come chiave per decifrare le melodie esistenti. Queste melodie mostrano che il canto mozarabico era monodico e di un ritmo e di una modalità liberi pari a quelli del canto gregoriano. Esemplificano gli stili sillabico, neumatico e melismatico.

Ci sono due classi di scrittura nella notazione mozarabica: quella orizzontale e quella verticale. La scrittura orizzontale appartiene esclusivamente ai codici di Toledo e ad un codice portoghese di Coimbra molto frammentario. In questi codici i neumi inclinano a destra. Il codice di Silos e l'Antifonario di León sono scritti in verticale. Sia le scritture orizzontali che quelle verticali hanno avuto origine, tuttavia, nella scriptoria di Toledo.

Diffusione. Grazie agli sforzi di Carlo Magno e alla promulgazione del Lex Romana, La Francia ha sacrificato la propria liturgia e il canto per la liturgia e il canto di Roma. L'effetto di questo editto in Spagna è andato di pari passo con il successo della riconquista. Il Lex Romana non trionfò in Aragona fino al 1071 e ebbe successo in Navarra, Castiglia e Leon solo nel 1076. Il rito mozarabico spagnolo fu finalmente soppresso da papa Gregorio VII nel 1089, ad eccezione di sei parrocchie a Toledo dove fu permesso di continuare. Qui ha lottato con molte difficoltà e si è quasi estinto fino a quando il cardinale ximÉnes de cisneros divenne arcivescovo di Toledo. Nel 1508 ricevette una concessione da Papa Giulio II per fondare la cappella mozarabica del Corpus Christi nella chiesa cattedrale di Toledo. I libri di servizio da lui curati includono un messale nel 1500 e un breviario nel 1502. Conserva alcune melodie mozarabiche in una forma alterata delle fonti più antiche, non diastematiche.

Vedi anche: rito mozarabico.

Bibliografia: c. rosso e g. prato, La canzone mozarabica (Barcellona 1929). g. prado, "Mozarabic Melodics", specchio 3 (1928) 218–239. h. Inglese, musica spagnola (Barcellona 1941); p. Wagner, "The Mozarabic Hymn", Raccolta di saggi sulla storia culturale della Spagna 1 (Spanische Forschungen der Görresgesellschaft 1; Münster 1928) 102–141. am mundÓ, "La datazione dei codici liturgici visigoti di Toledo", Spagna sacra, 18 (1965), 1–25. cw brockett, Antifone, responsori e altri canti di rito mozarabico (Brooklyn, NY, 1968). dm randel, "Salmodia responsoriale in rito mozarabico", Studi gregoriani 10 (1969), 87–116. dm randel I toni del salmo responsoriale per l'Ufficio mozarabico (Princeton, NJ, 1969). j. pinell, "Il problema delle due tradizioni dell'antico rito ispanico", Liturgia e musica mozarabica [Toledo 1975] (Toledo, 1978), 3–44. mc dÍaz y dÍaz, "Aspetti letterari della liturgia visigota", Spagna visigota: nuovi approcci, ed. e. James (Oxford, 1980), 61-76. dm randel, "Antiphonal Psalmody in the Mozarabic Rite", International Musicological Society: Congress Report 12 [Berkeley 1977], ed. d. heartz e b. wade (Kassel, 1981), 414-22. K. levy, "Il canto antico-ispanico nel suo contesto europeo", La Spagna nella musica dell'Occidente [Salamanca 1985], ed. e. casares rodicio, i. fernÁndez de la cuesta e j. lÓpezcalo (Madrid, 1987), vol. 1, 3–14. Sig. huglo, "Ricerca sui toni del salmo dell'antica liturgia ispanica", Giornale di musicologia 16 (1993), 477–90. K. levy, "La penisola iberica e la formazione dei primi canti occidentali", Giornale di musicologia 16 (1993), 435–7. dm randel, "L'antico rito ispanico come prova delle prime forme delle liturgie cristiane occidentali", Giornale di musicologia 16 (1993), 491-6.

[io. wortman / eds.]