Bacio di pace

Il bacio come espressione di amore fraterno e di pace deriva da diverse epistole del Nuovo Testamento in cui i fedeli sono esortati a salutarsi l'un l'altro con il bacio dell'amore, o bacio santo. (1 Pt 5:14, Rom 16:16, 1 Cor 16:20, 2 Cor 13:12). Molti studiosi ritengono che qui si faccia riferimento a un rito liturgico. A metà del II secolo è chiaramente indicato da Giustino Martire come atto liturgico (I Ap 2:1).

Il bacio della pace è stato utilizzato in molte circostanze che richiedevano una speciale espressione di carità, come l'accoglienza dei neobattezzati nella comunità cristiana e la riconciliazione dei penitenti. Ma è stato più ampiamente praticato nella celebrazione dell'Eucaristia. Nei primi secoli avvenne prima del Canone e di solito prima dell'Offertorio (vedi Ap. Trad. 4). Mentre il bacio della pace ha mantenuto la sua antica posizione nell'Oriente cristiano fino ad oggi, in Occidente è stato trasferito alla fine del Canone prima del 417 (Innocenzo I, Ep. adatto 1; Patrologia latina, ed. JP Migne, 217 v., Indici 4 v. (Parigi 1878-90) 20: 553), apparentemente per associarlo all'espressione di pace fraterna nella preghiera del Signore. Successivamente è entrata a far parte del rito di comunione come segno di unità e vincolo d'amore.

Il bacio della pace fu esteso a tutti i fedeli fino alla fine del Medioevo (Innocenzo III, Il mistero del sacro altare; 6.5; Patrologia Latina 217: 909). In origine sembrava essere stato fatto con la bocca (Ap. Trad.22). Nell'ultima parte del Medioevo troviamo la sostituzione di un abbraccio per il clero e la circolazione di un oggetto da baciare dai fedeli, dapprima la patena o un libro liturgico, come il Messale o il Libro dei Vangeli, poi un crocifisso, un reliquiario o un oggetto chiamato osculatorium o tavola della pace, che era spesso un pezzo di legno con una croce incisa, ma a volte un oggetto altamente decorato di metallo prezioso o avorio.

Le riforme liturgiche del Vaticano II hanno dato al bacio della pace una nuova prospettiva di vita. L'Istruzione Generale del Messale Romano del 1969 esortava le persone a esprimere il loro amore reciproco e implorare la pace e l'unità nella Chiesa nello scambio di pace secondo i "costumi e la mentalità del popolo" come stabilito dalla conferenza locale di vescovi (Ordinamento generale del Messale Romano, n.56 [b]). Questo potrebbe assumere la forma di un abbraccio o di una stretta di mano (come è consuetudine in Nord America), un inchino (come è consuetudine in molte parti dell'Estremo Oriente) o anche un bacio fatto con la bocca secondo l'uso antico (in molte parti dell'Europa e dell'America Latina).

Bibliografia: ja jungmann, La liturgia antica (South Bend, Ind. 1959). g. dix, La forma della liturgia (2a ed. Londra 1945). gw woolfenden, "'Offriamoci a vicenda il segno della pace': un'inchiesta" Culto, 67 (1993) 239–252. le phillips, "Il bacio della pace e il saluto di apertura del dialogo pre-anaforale", Studia Liturgica, 23 (1993) 177–186. r. cabiÉ, "Il rito della pace", in Le battaglie per la pace (Tolosa 1996) 47–71.

[bi mullahy / eds.]