Conosciuto anche come Alliance Internationale Jeanne d’Arc, Saint Joan’s International Alliance è un’associazione cattolica di uomini e donne che lavorano per l’attuazione del principio di uguaglianza dei sessi nella società e nella Chiesa. Fondata nel 1911 a Londra da Gabrielle Jeffery, May Kendall e Beatrice Gadsby come Catholic Women’s Suffrage Society, l’organizzazione reclutò membri in altri paesi ed estese le sue attività a tutti gli aspetti dei diritti delle donne. Nel 1924, sotto il nome di Alleanza sociale e politica di Santa Giovanna, divenne membro fondatore del Comitato di collegamento delle organizzazioni internazionali delle donne. Una sezione francese è stata fondata nel 1931, la sezione statunitense è stata costituita nel 1965. All’inizio del 21 ° secolo, la società aveva sezioni e membri in 15 paesi.
L’Alleanza ha lavorato con la Società delle Nazioni e le Nazioni Unite per l’abolizione dei matrimoni forzati, dei matrimoni infantili, della schiavitù femminile e di altre forme di servitù economica, del traffico di donne a scopo di sfruttamento sessuale e della mutilazione sessuale delle donne. Si è battuta per le pari opportunità per le donne nei ruoli di istruzione, occupazione e leadership; parità di retribuzione tra i sessi per gli stessi lavori; e il diritto delle donne sposate al lavoro.
La promozione dell’uguaglianza per le donne nella Chiesa cattolica è stata una preoccupazione importante per l’Alleanza. Negli anni Cinquanta e Sessanta l’Alleanza intrattenne rapporti cordiali con Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI. Nel 1950, quando Papa Giovanni XXIII invitò i laici a esprimere le loro opinioni prima dell’avvicinarsi del Concilio Vaticano II, sei membri dell’Alleanza (un avvocato e cinque teologi) pubblicarono a Zurigo un eloquente appello per l’ammissione delle donne al sacerdozio ministeriale intitolato Non siamo più in silenzio. L’Alleanza ha presentato petizioni per l’apertura del diaconato restaurato alle donne (1961), per la presenza dei laici come osservatori al Concilio (1963), per l’ammissione delle donne al sacerdozio (1963) e per la revisione del diritto canonico (1965). Sulla scia del Concilio Vaticano II, l’adesione è stata aperta agli uomini. L’Alleanza ha concentrato i suoi sforzi nella Chiesa e ha rimosso “Politico e Sociale” dal suo nome. Ha aderito alla Conferenza delle Organizzazioni Cattoliche Internazionali. Nel 1967, su insistenza del presidente dell’Alleanza, il Congresso Mondiale dei Laici a Roma intervenne, con quasi totale unanimità, per i diritti delle donne nella Chiesa. Nel 1971, a seguito dell’intervento della sezione canadese dell’Alleanza, i vescovi cattolici canadesi fecero un appello senza precedenti al Sinodo dei vescovi per l’ordinazione ministeriale delle donne.
La promulgazione del Dichiarazione sull’ammissione delle donne al sacerdozio ministeriale nel 1976, seguito da documenti successivi che proibivano ulteriori discussioni su questo tema, cambiò il panorama. Molti membri, scoraggiati e scoraggiati, hanno lasciato l’Alleanza e la Chiesa cattolica. Nell’arena sociale, l’Alleanza ha sfruttato appieno la sua posizione unica di unica ONG femminista ufficialmente accreditata presso le Nazioni Unite e il Vaticano per lavorare per condizioni migliori per le donne di tutto il mondo. Prima dei Sinodi dei vescovi africani e dei vescovi asiatici, ha presentato raccomandazioni sulla diffusa vittimizzazione delle donne in Africa e in Asia.
Il giornale ufficiale dell’Alleanza, Il cittadino cattolico, è apparso ininterrotto dal 1915. Nel 1977, una seconda rivista, L’Alleanza, è apparso in francese, sostituito nel 1993 da un trimestrale pubblicato in Belgio dal titolo Terre des Femmes Societies Religions Nouvelles Internationales.
Bibliografia: g. heinzelmann, ed. Non siamo più in silenzio. Le donne esprimono la loro opinione sul Concilio Vaticano II (Zurigo 1964). m. daly, La Chiesa e il secondo sesso (New York 1968) 85-6. p. e W. sorvegliante, Donne sul pulpito: Dio è un datore di lavoro per le pari opportunità? (New York 1976) 157–158.
[a.–m. pelzer]