Leone xii, papa

Pontificate: Sept. 28, 1823, to Feb. 10, 1829; b. Annibale Della Genga at Castello della Genga, near Spoleto, Italy, Aug. 22, 1760.

Carriera prepapale. Dopo i primi studi ad Osimo, frequenta a Roma il Collegio Piceno e l’Accademia dei Nobili Ecclesiastici. Subito dopo l’ordinazione sacerdotale (1783) fu nominato ciambellano segreto di Pio VI. Della Genga fu nominato canonico della Basilica di San Pietro nel 1792 e nel 1793 arcivescovo titolare di Tiro e nunzio a Lucerna, Svizzera. Di lì si recò a Colonia come nunzio (1794–1805), in un periodo teso dalle ambizioni imperiali di napoleone I. Pio VII nominò Della Genga suo rappresentante alla Dieta di Ratisbona per i negoziati con la Prussia (1805). L’arcivescovo Della Genga era in pensione dal servizio diplomatico pontificio presso l’abbazia di Monticelli (1808–14) mentre Pio VII era tenuto prigioniero da Napoleone. Per un breve periodo nel 1814 fu nunzio a Parigi. Il suo ritardo nel viaggiare in Francia e la sua incapacità di impedire il trasferimento formale di Avignone in Francia portarono al suo licenziamento su istigazione del cardinale consalvi, segretario di stato pontificio. Nel 1816 Della Genga fu nominato cardinale e vescovo di Sinigaglia, diocesi si dimise nel 1818. Nel 1820 divenne vicargenerale di Roma.

Il conclave, che si è riunito per 26 giorni dopo la morte di Pio VII, e che ha visto l’Austria porre il veto al cardinale Severoli, ha dato al malato Della Genga 34 voti e ha prevalso sul candidato riluttante ad accettare l’elezione. L’ombra del conclave incombeva sul suo pontificato, perché era stato scelto dai conservatori (zelanti ), ostili alla politica di moderazione e riformismo politico e dottrinale di Consalvi.

Pontificato. Revisionando le politiche di Pio VII, Leone cercò di riaffermare l’autorità nello Stato Pontificio. La sua prima enciclica, quando il primo (3 maggio 1824), espresse la sua determinazione a elevare gli standard intellettuali, morali e disciplinari del clero e ad opporsi a tutti gli insegnamenti pericolosi. Sostituì Consalvi con il più conservatore cardinale della somaglia come segretario di Stato. Lo scopo principale del Papa in questo cambiamento era quello di invertire i recenti cambiamenti nell’amministrazione degli stati della chiesa e di restituirli al controllo del clero e dei nobili. Un editto del 1826 confinò gli ebrei a Roma nel ghetto e li privò delle loro proprietà. Di conseguenza, molti ebrei lasciarono Roma e lo Stato Pontificio, con conseguenti danni economici. Le società segrete, che hanno promosso la rivoluzione nello Stato Pontificio, hanno provocato la censura della stampa. Nel 1825 Leone XII condannò l’indifferentismo. Nello stesso anno ha promulgato Quanto grave male contro la Massoneria e i carbonari. La pena capitale, che veniva impiegata a Ravenna, servì solo ad infiammare i rivoluzionari nelle Legazioni. Gli sforzi di Leone XII per invertire i crescenti deficit di bilancio nel suo dominio non hanno avuto successo. Il ritorno

le pratiche abbandonate durante l’occupazione francese si rivelarono disgustose per la popolazione dello Stato Pontificio e intensificarono il loro desiderio di una maggiore autodeterminazione e amministrazione laica.

L’istruzione era regolata dal toro La saggezza divina (1824), che creò qualche incertezza sull’atteggiamento di Leone XII riguardo al rapporto tra scienza e religione. Il Papa ha anche restituito ai Gesuiti l’Università Gregoriana.

Dall’altra parte dell’Atlantico, James Whitfield fu nominato per succedere ad Ambrose Marechal come arcivescovo di Baltimora (1828). Il Papa ha anche nominato un amministratore a Filadelfia nel 1826 per aiutare Bp. Henry Conwell, che aveva ceduto alle richieste che i laici nominassero i propri pastori (vedi trusteeism). Due vicariati apostolici furono formati nel 1825, uno per il Mississippi e l’altro per l’Alabama e la Florida. La Louisiana fu divisa nelle diocesi di New Orleans e Saint Louis nel 1826.

Leone XII era più conciliante nei rapporti con le potenze europee che con i suoi sudditi. Desiderava ardentemente rafforzare le alleanze con i sovrani; tuttavia non esitò a inviare una lettera critica a Luigi XVIII lamentandosi contro i governi restauratori e contro i loro rapporti con i nemici della Chiesa. Era in sintonia con Hugues Félicité de lamennais e la protesta dell’ultramontanesimo contro il gallicanesimo prevalente. Mentre si rallegrava per la restaurazione in Spagna, resistette alla richiesta reale di riconoscere il suo diritto di patronato reale sulle terre appena indipendenti dell’America Latina. I Paesi Bassi erano tesi a causa degli attriti protestanti e cattolici, che erano stati aggravati dai leader del movimento indipendentista belga; tuttavia Leone XII concluse un concordato con il re Guglielmo I (1827). Durante questo pontificato l’emancipazione cattolica si avvicinò al successo in Gran Bretagna e Irlanda; l’atto di emancipazione fu approvato il 13 aprile 1829.

Leone XII cercò di sopprimere le crescenti forze del liberalismo e simpatizzò con i monarchi che cercavano di ripristinare le condizioni del vecchio regime.

Bibliografia: j. Schmidlin, Storia papale recente, 1800-1939 (Monaco di Baviera 1933-39) v.1. j. leflon, The Revolutionary Crisis, 1789–1846 (a. fliche e v. martin, eds., Storia della chiesa dalle origini ai giorni nostri 20 [Parigi 1949]). eey hales, Rivoluzione e papato, 1769–1846 (Garden City, NY 1960). p. paschini e v. monachino, eds., I. Papi nella Storia, 2 v. (Roma 1961) 2: 887–898, p. di leturia, Rapporti tra Santa Sede e Ispano-America, 3 v. (Roma 1959) v.2, 3. r. colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII (Roma 1966). r. colapietra, La chiesa tra Lamennais e Mettenich Il Pontificato di Leone XII (Brescia 1963). jd holmes, Il trionfo della Santa Sede (Londra 1978). m. caravale e a. caracciolo, Lo stato pontificio da Martino V a Pio IX (Torino 1978).

[tf casey]