Pio XII, papa

Pontificato: dal 31 marzo 1829 al 30 novembre 1830; b. Francesco Saverio Castiglioni, a Cingoli (Ancona), Italia, 20 novembre 1761. Educato prima ad Osimo, poi a Bologna e Roma, fu ordinato nel 1785. Specialista in diritto canonico, prestò servizio come vicario generale ad Anagni e Cingoli fino alla nomina a vescovo di Montalto (1800). Il suo rifiuto di prestare giuramento di fedeltà a napoleone i fece imprigionare (1808). Pio VII, che lo teneva in grande stima, lo nominò cardinale (1816), lo nominò vescovo di Frascati e lo convocò a Roma come gran penitenziario (1821). Nel conclave del 1823, che elesse Leone XII, fu uno dei principali candidati. Durante le cinque settimane di conclave del 1829 il pio e dotto Castiglioni fu uno dei preferiti dai moderati e emerse come Pio VIII, nonostante i problemi di salute.

La cattiva salute lo afflisse durante il suo breve pontificato e gli impedì di officiare le funzioni liturgiche, ma non gli impedì di perseguire una politica vigorosa che evitasse il conservatorismo del suo predecessore. Nella sua prima enciclica, Sono consegnati alla nostra umiltà (24 maggio 1829), Pio VIII annunciò la sua intenzione di attuare la sua autorità, combattere l'indifferentismo religioso, mantenere le leggi sul matrimonio, promuovere l'educazione cristiana e opporsi alle società segrete. Il brief La prossima lettera (25 marzo 1830) ha rinnovato le precedenti condanne papali della Massoneria. Nel suo governo degli stati della chiesa, Pio VIII fu più mite di Leone XII e cercò di migliorare le condizioni economiche e sociali. Nei suoi rapporti con la Prussia, ha dovuto affrontare il problema del matrimonio misto. Dopo aver acquisito la Renania e la Vestfalia nel 1815, la Prussia ha cercato di far rispettare in queste regioni cattoliche la propria legislazione sui matrimoni misti. Per conciliare la Prussia, il breve di Pio VIII del 25 marzo 1830, consentiva ai sacerdoti di assistere passivamente a queste cerimonie quando non erano accompagnati dalle garanzie solitamente richieste dalla Chiesa. Ciò non soddisfò la Prussia e il conflitto divenne più teso durante il pontificato successivo (vedi Colonia, disputa sul matrimonio misto in).

La Francia era in questo momento turbata dall'opposizione gerarchica a Hugues Félicité de lamennais, che in questa fase della sua carriera favorì l'ultramontanesimo e attaccò il gallicanesimo. Il papa non ha dato la sua approvazione al programma di liberalismo cattolico sostenuto da Lamennais e dai suoi seguaci, ma nemmeno ha emesso la condanna richiesta dall'arcivescovo De quelen di Parigi e da altri vescovi francesi legittimisti.

Quando scoppiò la rivoluzione a Parigi, luglio 1830, divenne presto evidente che il re Carlo X non aveva il sostegno popolare. A causa della stretta unione del trono e dell'altare durante il periodo della Restaurazione (1815–30) la Rivoluzione di luglio assunse un aspetto decisamente anticlericale. Quando alcuni vescovi legittimisti fuggirono dalla Francia, Pio VIII disapprovava la loro condotta e rifiutò loro l'ammissione negli Stati della Chiesa. Entro settembre il papa ha espresso la speranza che la monarchia di luglio sotto Luigi Filippo sarebbe stata stabilita saldamente e avrebbe mantenuto rapporti amichevoli con la Santa Sede. Ha invitato i vescovi ei sacerdoti francesi a unirsi a sostegno del nuovo regime e ha respinto il piano dell'arcivescovo De Quelen di negare la lealtà del clero. Pio VIII insistette per applicare il titolo tradizionale di Re Cristiano a Luigi Filippo, la cui vita privata lo garantiva a malapena. In questo modo il Papa ha distaccato con successo la Chiesa in Francia da ogni legame ufficiale con il legittimismo, ha insistito affinché questa Chiesa rimanesse indipendente da qualsiasi regime e l'ha preparata per lo scoppio di attività spirituale che è emerso durante i prossimi due decenni.

La rivoluzione in Francia fu presto seguita dalla rivoluzione nei Paesi Bassi, dove un concordato tra la Santa Sede e il re Guglielmo I era stato firmato nel 1827. Pio VIII seguì una politica conciliante ma Guglielmo I aveva inimicato tutti i segmenti nelle sue province meridionali. I cattolici belgi si unirono ai liberali in un'agitazione patriottica e conquistarono l'indipendenza per il Belgio nel 1830 dopo una rivolta di successo. Anche Francesco Capaccini, internunzio, e il cardinale Giuseppe albani, segretario pontificio

di Stato, si è opposto al procedimento in Belgio, Pio VIII non ha intrapreso alcuna azione negativa. Tuttavia, si è opposto ai movimenti liberali e nazionali in Irlanda e Polonia.

In America Latina Pio VIII dovette affrontare i problemi causati dal movimento verso l'indipendenza dalla Spagna.

I vescovi degli Stati Uniti hanno tenuto il loro primo incontro formale, il Primo Consiglio provinciale di Baltimora (ottobre 1829). Dopo che i decreti furono presentati alla Congregazione per la Propagazione della Fede, Pio VIII li approvò concedendo ai vescovi americani le facoltà che avevano richiesto riguardo ai battesimi.

Bibliografia: r. belvederi, in I Papi nella storia, ed. p. paschini and v. monachino, 2 v. (Rome 1961) 2:898–903. e. e. y. hales, Rivoluzione e papato, 1769–1846 (Garden City, NY 1960). j. leflon, The Revolutionary Crisis, 1789–1846 (a. fliche e v. martin, eds., Storia della chiesa dalle origini ai giorni nostri 20; Parigi 1949). h. siepe, Le origini del cattolicesimo liberale in Belgio, 1789-1839 (Louvain 1950). a. ballare, Storia religiosa della Francia moderna, tr. j. dingle, 2 v. (New York 1961) v.1. j. Schmidlin, Storia papale recente, 1800-1939 (Monaco 1933-39) v.1. g. mollat, Dictionnaire de théologie catholique, ed. per. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générales 1951–) 12: 1683–86. p. da Leturia, "Pio VIII e l'indipendenza della Hispano-America", in Storia popolare pontificiæ 21 (1959) 387–400; repr. in Rapporti tra la Santa Sede e l'America Latina, 3 v. (Caracas 1959–60) v.2. o. fusi-peci. La vita del papa Pio VIII (Rome 1965). a. pennacchioni, ed. Il papa Pio VIII (Cengoli 1994). j. d. holmes, Il trionfo della Santa Sede (Londra 1978).

[tf casey / eds.]