Solo prezzo

Questo articolo non tratta in dettaglio le molte complessità della moderna giustizia dei prezzi, ma cerca solo di affermare principi morali generalmente accettati che governano il prezzo giusto. Questi principi devono essere applicati ai prodotti di base acquistati e venduti nel mercato aperto; non si applicano necessariamente ad articoli rari o transazioni private occasionali.

Nozione di giusto prezzo . Il prezzo di una cosa è il suo valore in termini di denaro. Il valore, in questo contesto, è la capacità dei beni di soddisfare i desideri umani. Il denaro è il mezzo di scambio; serve come standard generale di valore per tutti i beni. Fondamentalmente, quindi, il prezzo giusto è il vero valore monetario della merce, un prezzo che può acquistare altre merci aventi una capacità di soddisfare i desideri umani pari a quella della merce venduta. L'intero concetto di giustizia commutativa si basa sull'idea di uguaglianza. Il commercio moderno, sebbene molto complesso, è radicato nella stessa idea di uguaglianza. Mira a permettere a una persona di ottenere l'uguale di ciò che dà. Questa idea di uguaglianza non si oppone all'idea di profitto; una persona ha diritto al frutto della sua industria o ingegnosità. Si può trarre profitto senza violare la giustizia, ma la giustizia pone dei limiti ai metodi con cui si può legittimamente guadagnare.

Determinazione del giusto prezzo. Il problema che deve affrontare il moralista è questo: come si può calcolare l'uguale capacità delle merci di soddisfare i desideri umani? Le risposte estreme a questa domanda devono essere rifiutate. Una visione estrema sostiene che ogni merce ha un valore monetario fisso che può essere determinato esattamente in un dato momento. Questo punto di vista deve essere respinto, poiché è impossibile determinare con precisione i bisogni ei desideri umani; questi bisogni variano ampiamente da persona a persona e di volta in volta e dipendono da troppi fattori puramente psicologici, come il gusto e la moda. Un altro punto di vista estremo è che tutto il valore dipende dai capricci dei singoli acquirenti che qualsiasi prezzo sono disposti a pagare è giusto. Questa posizione deve essere rifiutata perché è immorale; ostacolerebbe l'idea stessa del denaro come mezzo di scambio, del commercio come funzione della società e della giustizia commutativa come virtù morale.

In opposizione a tali visioni, la teoria tradizionale del diritto naturale sostiene che il prezzo giusto dovrebbe essere determinato non dall'utilità di una merce per questo o quell'individuo, ma per gli uomini in generale. Il prezzo dovrebbe rappresentare il giudizio del pubblico generale degli acquirenti sul valore di una particolare merce. Questo giudizio è espresso nel mercato aperto, dove acquirenti e venditori competono liberamente tra loro e stabiliscono nel processo una vera uguaglianza tra le capacità delle diverse merci di soddisfare i desideri umani. Il prezzo competitivo è, quindi, il prezzo naturale (o comune) che scaccerà tutti gli altri prezzi. Ovunque ci sia concorrenza pura, questo prezzo competitivo sarà il prezzo giusto. Questo prezzo competitivo o comune non è statico. Non è neppure determinabile esattamente, ma può variare tra un limite massimo e uno minimo. All'interno di questo intervallo qualsiasi prezzo può essere considerato giusto.

Prezzo legale . A volte, per proteggere gli interessi sia degli acquirenti che dei venditori e per compensare i tentativi di aumentare o diminuire artificialmente i prezzi, l'autorità pubblica può ritenere necessario stabilire un prezzo legale. In questo caso, il valore è fissato a un livello particolare e un prezzo adeguato per una merce o un servizio è fissato dalla legge. I moralisti concordano sul fatto che questo prezzo legale, ove stabilito, è il prezzo giusto. Tuttavia, le deviazioni sono considerevolmente migliori (o peggiori) dell'articolo standard, o se il prezzo stabilito non è più osservato dalla maggior parte delle persone con il tacito consenso delle autorità pubbliche.

Nel valutare cose per le quali non esiste un mercato stabilito per fornire una stima comune del valore, o nessun prezzo legale, la giustizia dipende dal giudizio dei periti esperti in tali transazioni. Questo a volte è chiamato il prezzo convenzionale perché è formato da compact o accordo. I moralisti sostengono che un prezzo giusto per cose il cui valore è incerto si raggiunge quando entrambe le parti dell'accordo liberamente e onestamente acconsentono. C'è un accordo tra i moralisti cattolici che: (1) è contro la giustizia, in circostanze ordinarie, chiedere più di quanto il prezzo legale lo permetta; (2) Vendere al di sopra del prezzo giusto più alto o acquistare al di sotto del prezzo più basso è una violazione della giustizia.

Bibliografia: j. messner, Etica sociale: legge naturale nel mondo moderno, tr. jj doherty (St. Louis 1957). vai demant, ed., Il giusto prezzo: la dottrina medievale e il suo possibile equivalente oggi (Londra 1930). p. sopra, Il prezzo normale (Parigi 1924). o. da nell-breuning, Lessico di teologia e ciliegia, ed. j. hofer e k. Rahner (2d, nuova edizione Freiburg 1957–65) 8: 719–721. un. michel, Dizionario di teologia cattolica, ed. a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générale 1951) 15.2: 2625–31.

[d. lowery]