Riduzioni del paraguay

Istituti missionari gesuiti che esistevano a Rio de la Plata dall'inizio del XVII secolo fino all'espulsione della società dall'America nel 17. Erano organizzati internamente secondo il sistema missionario spagnolo. [vedi sistema di aldeiamento in brasile; missione in america coloniale, i (missioni spagnole), 1768.] Le riduzioni, tuttavia, acquisirono maggiore importanza a causa della loro posizione ai confini delle rivendicazioni coloniali spagnole e portoghesi. Furono stabiliti tra i Guarani, un vasto gruppo linguistico che aveva sviluppato una cultura che includeva l'agricoltura, l'allevamento di animali domestici, la ceramica, la tessitura e l'uso di strumenti e armi efficienti.

Storia. Alla fine del 1609 Hernando Arias (1564–1645), governatore di Asunción, e il vescovo Lizárraga chiesero missioni gesuite per il Paraguay. Il primo provinciale gesuita della zona, Diego de Torres, ha inviato tre coppie di missionari per avviare la catena di missioni. Il primo, fondato nella parte meridionale del Paraguay, è stato San Ignacio Guazú. Alla fine sono state stabilite più di 50 riduzioni nelle aree moderne del Brasile meridionale, Paraguay, Uruguay e nord-est dell'Argentina.

Dal 1612 al 1656 i paulisti del Brasile molestarono gli insediamenti con le loro incursioni di schiavi. Nel 1627 e ancora nel 1631, attacchi particolarmente gravi distrussero quelli più vicini a San Paolo, ei gesuiti furono obbligati a spostare le riduzioni più a ovest. Nel Trattato dei Limiti del 1750, risolvendo la controversia di confine tra il Brasile portoghese e le vicine colonie spagnole, la Spagna cedette al Portogallo un'area in cui si trovavano sette riduzioni. Le riduzioni dovevano essere spostate in territorio spagnolo, ma i popoli nativi in ​​esse si ribellarono e dovettero essere sottomessi con la forza delle armi. Sulla cacciata dei gesuiti, la Spagna ha diviso il governo di ogni riduzione tra un amministratore civile e il sacerdote. Questo ha iniziato il declino delle missioni.

Organizzazione. Le riduzioni erano villaggi nativi da cui erano esclusi i coloni europei. La popolazione di ciascuno variava da circa 1,000 a 8,000, la media era compresa tra 3,000 e 4,000. Nel periodo di punta, dal 1730 al 1740, c'erano più di 100,000 nativi in ​​circa 30 missioni.

Gli insediamenti erano solitamente situati su o vicino a un fiume in un'area fertile ed erano raggruppati intorno a una piazza. Da un lato c'erano la chiesa, la casa dei sacerdoti, una casa per vedove e orfani, il cimitero, i magazzini e gli uffici. Gli altri tre lati erano costituiti da case indigene, lunghi edifici che ospitavano molte famiglie in appartamenti separati. Spesso la chiesa, e talvolta la casa dei sacerdoti, era costruita in pietra o legno duro a seconda dei materiali disponibili nella zona. In ogni riduzione c'erano il parroco e almeno un altro sacerdote, caciques e il consiglio. I membri del cabildo venivano eletti ogni anno dal gruppo uscente, ad eccezione del magistrato capo che veniva nominato dal governatore su proposta del parroco. A parte questo leggero collegamento, le riduzioni rimasero politicamente separate dall'amministrazione coloniale. In alcune occasioni il governatore del Paraguay li ha visitati, così come i visitatori inviati dal pubblico di Charcas. Anche economicamente, le riduzioni sono rimaste in disparte. I gesuiti organizzarono gli insediamenti su una combinazione di proprietà privata e collettiva. L'agricoltura era in gran parte un progetto comune, ma ogni famiglia indiana aveva i propri giardini e talvolta una mucca o un cavallo. Le industrie domestiche furono incoraggiate ei loro prodotti, così come le eccedenze agricole, furono venduti dai gesuiti al mondo esterno per procurarsi tutti gli articoli necessari nell'economia della missione. Ai nativi veniva insegnata la dottrina cristiana, la lettura, la scrittura e il canto. Le loro abilità native nella pittura e nella scultura furono incoraggiate e utilizzate nella decorazione delle chiese. Tutto il lavoro e il gioco erano legati a preghiere religiose comuni, canti e processioni.

Conseguenze. Dopo l'espulsione dei gesuiti e il trasferimento del controllo delle riduzioni all'autorità civile e laica, gli insediamenti declinarono gradualmente in prosperità e popolazione. I nativi non tornarono immediatamente a una vita più primitiva come hanno accusato alcuni critici del sistema. Molti di loro furono assorbiti dalla società coloniale. L'intero concetto e il funzionamento delle riduzioni gesuite è stato oggetto di controversia: nel XVIII secolo, a causa delle sfumature politiche; nel XX secolo, a causa delle implicazioni sociologiche. Cunninghame Graham osserva che anche i più accaniti oppositori del sistema concordano sul fatto che nelle riduzioni i gesuiti "instillavano negli indiani che la terra su cui vivevano, con missioni, chiese, armenti, greggi e il resto, era di loro proprietà. Di pari importanza, i gesuiti dissero loro che erano liberi e che avevano l'editto del re di Spagna a conferma della loro libertà, in modo che non potessero mai essere schiavi ".

Bibliografia: per. armani, Città di Dio e Città del Sole (Città del Messico 1996). p. caramano, Il paradiso perduto (New York 1975). rbc graham, Un'Arcadia scomparsa (Londra 1901). m. durÁn, "The Reductions", in Enrique Dussel (ed.), La Chiesa in America Latina, 1492–1992 (Maryknoll, NY 1992) 351–362. g. furlong, Misiones e le loro città guaraní (Buenos Aires 1962). eja maeder, Misiones del Paraguay: conflitti e dissoluzione della società guaraní (1768-1850) (Madrid, Mapfre 1992). b. meliÀ e ma liane, Guaraní e gesuiti al tempo delle missioni: una bibliografia didattica (Asunción, Paraguay 1995). m. mÖrner, Le attività politiche ed economiche dei gesuiti nella regione di La Plata, trans. da a. read (Stoccolma 1955). S. palacios ed e. zoffoli, Gloria e tragedia delle missioni Guarani (Bilbao 1991). pilota fj, Hanno costruito l'utopia: le missioni dei gesuiti in Paraguay, 1610–1768 (Potomac, Md. 1995). t. whigham, "Paraguay's Villaggi indiani : Echoes of a Missionary Past ", in e. Langer e rh jackson (eds.), La nuova storia della missione latinoamericana (Lincoln, Nebraska 1995) 157-188.

[h. storni/

jl klaiber]