Rephaim

Rephaim (ebr. רְפָאִים). I Refaim sono noti da fonti bibliche, ugaritiche e fenicie. Nella Bibbia sono distinguibili due usi del termine. Il primo è come un gentilico (ad esempio, Gen. 14: 5; 15:20; Deut. 2:11) che si riferisce a un popolo che si distingue per la sua enorme statura. Particolarmente individuati sono Og re di Basan (Deut. 3:11) e i potenti avversari degli eroi di Davide (ii Sam. 21:16, 18, 20). Gli autori biblici fanno risalire la loro designazione a un eponimo apparentemente umano Rapha (h) (eg, ii Sam. 21:16, 18, 20; i Chron. 20: 8). L'enfasi posta dalla Bibbia sulle dimensioni e la potenza dei Refaim è responsabile delle traduzioni dei Settanta Giants e titanio così come per gabbar della Pescitta e gibbarāyyā dei Targums. Il Genesis Apocryphon (21:28) d'altra parte preferisce il non commerciale rephaʾayyā.

Nel suo secondo utilizzo Rephaim designa "ombre" o "spiriti" e funge da sinonimo poetico di -broadcasting (מֵתִים; Isa. 26:14; Sal. 88:11). Si riferisce quindi agli abitanti degli inferi (Prov. 9:18). Questo secondo significato si trova anche nelle fonti fenicie. Il re Tabnit di Sidone maledice qualsiasi potenziale spogliatore della sua tomba: "Possa non esserci luogo di riposo per te con i Rephaim" (H. Donner e W. Roellig, Iscrizioni cananee e aramaiche (kai, 1962), 13, righe 7–8; cos ii, 182), Re Eshmunazar (ibid., 14, riga 8; cos ii, 183) impiega la stessa formula al plurale, aggiungendo "... e non possano essere sepolti in una tomba". L'aspetto ctonio del fenicio Rephaim è reso ancora più esplicito in un bilingue neo-punico che equipara il לעל [נם] אראפאם con inflitto al sacrokai (ibid., 117, linea 1).

Il materiale ugaritico è molto problematico perché i testi rilevanti che fanno riferimento al rpum sono frammentari e difficili da interpretare. Questi rpum, come le loro controparti fenicie, sono di natura divina, essendo indicate come ilnym (i ab 6:46 ss .; Pritchard, Texts, 141; cos i, 357–58), letteralmente "divini?" (cfr. ebr. eʾlohim, "fantasma [i]", letteralmente "essere [i] divino" (i Sam. 28:13; Isa. 8:19, 21). Non vi è, tuttavia, alcuna chiara indicazione che il file rpum sono divinità ctonie. Inoltre, sembrano avere una funzione militare. Uno dei loro numeri è indicato come a MHR, il termine ugaritico per soldato e il rpum sono descritti come cavalcare in carri. I testi ugaritici non letterari menzionano una corporazione di bn rpiym che presumibilmente erano un gruppo sotto il patrocinio del divino rpum, come sottolineato da B. Margulies (Margalit). Inoltre, l'eroe ugaritico Dnil è descritto come mt rpi che può indicare la sua appartenenza a tale gruppo. (Marguiles sbaglia nell'identificare quest'ultimo epiteto con il presunto sṭbe bilaṭi che dovrebbe essere letto tillati e che non è limitato a Canaan.) Un altro eroe ugaritico, Keret, è descritto come appartenente al rpi arṣ–Il Rephaim della terra - un termine che è parallelo al qbṣdtn, il gruppo associato a Ditanu.

L'esistenza di un dio chiamato Rpu è stato a lungo indicato da nomi personali come Abrpu (CH Gordon, Libro di testo ugaritico (1965), 311, riga 10; Ditriech e Loretz, 2). Ciò è ora corroborato dalla pubblicazione di un testo (Ras Shamra 24. 252) che lo menziona rpu mlkʿlm, "Rpu l'eterno re" (Dietrich e Loretz, 187), descritto appropriatamente come gṯr, "potente" (cfr. Akk. gašru). Sebbene questo testo non sia privo di difficoltà, Rpu sembra essere menzionato insieme al r [pi] ars forse come loro protettore. Se l'interpretazione dichiaratamente ipotetica del materiale ugaritico è corretta, si può comprendere la tradizione biblica di Rephaim come potenti guerrieri. La loro enorme statura contribuirebbe alla loro abilità militare. Inoltre, l'eponimo biblico Rapha (h) può essere considerato un dio non deificato Rpu, più in linea con il pensiero biblico.

L'uso ebraico e fenicio di Rephaim come "ombra, spirito", tuttavia, rimane problematico. Sono stati fatti vari tentativi per scoprire un'etimologia sottostante che spiegherebbe lo sviluppo. La presenza di un eponimo sia in ebraico che in ugaritico, tuttavia, suggerisce che gli antichi non fossero consapevoli della connessione tra Rephaim e qualsiasi radice verbale. Va inoltre notato che il verbo rpUnknownè sconosciuto in ugaritico al di fuori dell'onomastica. Nozioni come "guarire" e "raccogliere" o "unire" attestate in altre lingue semitiche per la radice rpʾ sono stati spesso addotti per spiegare Rephaim, ma in ugaritico queste parole non sono collegate alla radice rpʾ. In ugaritico la parola per "guarire" è BNY mentre quello per "raccogliere" è ʾsp, ḥpš edn, in riferimento rispettivamente a piante, paglia e truppe.

bibliografia:

HL Ginsberg, Legend of Frame (1941), 23, 41; J. Gray, in: peq, 81 (1949), 127–39; 84 (1952), 39-41; A. Jirku, in: zaw, 77 (1965), 82-83; JC de Moor, in: Ricerche di Ugarit, 1 (1969); H. Mueller, ibid.Inserisci. bibliografia: B. Margulies (Margalit), in: jbl, 89 (1970), 292–304; D. Pardee, in: Ricerche di Ugarit, 15 (1983), 127–40; K. van der Toorn, CBQ, 52 (1990), 203-22; idem, in: BiOr, 48 (1991), 40-66; H. Rouillard, ddd, 692–700; M. Dietrich e O. Loretz, Elenco di parole dei testi alfabetici cuneiformi da Ugarit… (1996); W. Pitard, in: W. Watson e N. Wyatt (a cura di), Manuale di studi ugaritici (1999), 259-86.

[S. David Sperling]