Planudes, massimo

Umanista e teologo bizantino. b. Nicomedia, c. 1260; d. Costantinopoli, c. 1310. Nato da una famiglia migrata da Nicomedia a Costantinopoli dopo il 1261, Planudes tentò una carriera civile, ma a causa di difficoltà politico-religiose entrò in monastero (1283) e cambiò il suo nome da Manuel a Maximus. Fu nominato egumen, o direttore, del monastero dei Cinque Santi sul Monte. Auxentius in Bitynia dal metropolita di Calcedonia, ma presto tornò a Costantinopoli. Nonostante l’opposizione del patriarca Atanasio I, fondò un monastero per laici e aprì una scuola vicino al palazzo dell’imperatore con accesso alla biblioteca imperiale. Grammatica, matematica e scienze, così come il latino, erano le principali materie insegnate. Il successo di questa nuova impresa a Costantinopoli fu garantito quando vi furono mandati i figli della famiglia imperiale.

Possedendo un’ottima conoscenza del latino, Planudes aveva sempre favorito a riconciliazione con la Chiesa Romana, e si sforzò di difendere l’ortodossia della teologia occidentale sotto gli imperatori Paleologi Michele VIII e Andronico II; sotto pressione quest’ultimo lo costrinse a riconsiderare le sue opinioni. Planudes fu inviato in missione diplomatica a Venezia nel 1295; ma poiché si rivelò un fallimento, rifiutò un simile incarico a Cilicia un po ‘più tardi.

Tra i suoi numerosi scritti c’era una difesa della dottrina occidentale sulla processione dello Spirito Santo che non è stata conservata. In seguito scrisse, evidentemente sotto la pressione di Andronico II, a Sul Santo contro i latini pubblicato per primo da Arcudius (Roma 1630), che, nel manoscritto, ha svolto un ruolo importante nelle polemiche del XV secolo tra bessarione, Gemistos plethon e George metochites. Della sua corrispondenza sono state conservate circa 15 lettere, importanti per la storia della sua epoca. Ha tradotto Sant’Agostino La Trinità in greco, così come le opere di Cicerone, Ovidio, Boezio e Cesare. Scrisse anche tratti agiografici, tra cui un encomio dei SS. Pietro e Paolo e un altro di San Diomede, discorsi e poesie. Era una figura di rilievo nei dibattiti che circondavano Giovanni XI Becco dal 1282 al 1297.

Bibliografia: v. laurent, in Dizionario di teologia cattolica, ed. a. vacante et al., 15 v. (Parigi 1903–50; Tables générale 1951–) 12.2: 2247–52. r. janin in Lessico di teologia e chiesa, ed. j. hofer e k. Rahner, 10 v. (2d nuovo ed. Freiburg 1957–65) 7: 211–212. Patrologica Grecia, ed. jp migne, 161 v. (Parigi 1857–66) 147: 1017–1130; 161: 309–318. m. treu, ed., Epistole (Breslau 1890; ripr. Amsterdam 1960). c. wendel, in La vera enciclopedia di Pauly dell’antichità classica, ed. g. wissowa et al. 20.2 (1950) 2202–53. S. kugÉas, Rivista bizantina 18 (1909) 106-146. c. elica, ibid., 40 (1940) 406–445. hg beck, Chiesa e letteratura teologica nell’impero bizantino (Monaco di Baviera 1959) 686–687. m. rackl, Miscellanea Francesco Ehrle 1 [Studi e Testi 37; 1924] 1–38, Gr. Tr. Agostino. s. valoriani, Atti dello VIII o Congresso internazionale di Studi Bizantini, v.1 (Roma 1953) 234. a. pertusi, Miscele H. Grégoire, v.3 (Direttorio dell’Istituto di filologia e storia orientale 11; 1951) 301–322.

[f. chiovaro]