Nar

Nar (da al-nar, Ar. "il fuoco") è la denominazione comune per l'inferno nell'Islam, una dimora ardente dove Dio punisce i miscredenti e i trasgressori. Usano i musulmani nar sinonimo di Inferno, e giustappongono entrambi i termini a janna ("giardino"), la beata dimora dei giusti nell'aldilà. L'idea di un luogo di punizione e sofferenza nell'aldilà si trova in molte religioni, ma il concetto islamico è in realtà una conseguenza di secoli di riflessione religiosa sull'aldilà radicata nelle culture del Vicino Oriente antico, giudaismo rabbinico, cristianesimo primitivo, e Zoroastrismo. Le prime immagini poetiche arabe contribuirono alla sua assimilazione nel discorso escatologico islamico. Nar è anche l'elemento da cui Satana è stato modellato, in contrapposizione alla luce di Dio (solo) e l'argilla usata nella creazione di Adamo (Q. 38: 76–77).

Secondo la dottrina escatologica islamica, al-nar non è solo un elemento naturale, ma anche un luogo reale in cui gli esseri umani sperimentano orrendi tormenti fisici per mano di angeli e creature demoniache. Nel Corano, è descritto come una "casa" o "dimora" malvagia, dove i malfattori indossano vesti di fuoco, bevono acqua bollente, mangiano il frutto di un albero infernale e sono trascinati da ganci di ferro (37:62 –68, 22: 19–21). Questa immagine completa i discorsi coranici sulla beatitudine dei giusti in paradiso, ed è stata elaborata con dettagli raccapriccianti negli hadith, nei trattati teologici e nella letteratura visionaria durante il Medioevo. Abu Hamid al-Ghazali (morto nel 1111) ha scritto che all'inferno i dannati "sono gettati sui loro volti, incatenati e incatenati, con il fuoco dell'inferno (nar) sopra di loro, fuoco infernale sotto di loro, fuoco infernale alla loro destra e fuoco infernale alla loro sinistra così che annegano in un mare di fuoco "(al-Ghazali, Il ricordo della morte e dell'aldilà, p. 221). L'inferno era anche concepito come una gerarchia di sette livelli, a ciascuno assegnato un nome diverso derivato dal Corano (ad esempio, "abisso", "fuoco" e "fornace"), a cui saranno associate diverse classi di miscredenti e malfattori. consegnati nell'aldilà. L'angelo Malik e i suoi vice, lo Zabaniyya, aiuteranno ad amministrare le loro punizioni. In alcuni resoconti, l'inferno era raffigurato come una creatura mostruosa con migliaia di teste e bocche. I teologi discutevano se i dannati avrebbero sofferto lì per l'eternità, ma molti invocarono il Corano (11: 107, 78:23) a favore dell'opinione che i suoi tormenti fossero purgatori e che alla fine molti sarebbero stati ammessi in paradiso.

I pii musulmani hanno invocato l'inferno per promuovere la consapevolezza di Dio e la vita dell'aldilà, contro le distrazioni dell'esistenza mondana. I sufi, tuttavia, insegnavano che sia la paura dell'inferno che il desiderio del paradiso erano distrazioni per i viandanti che cercavano un'intima unione con Dio. Alcuni, come Jalaluddin Rumi († 1273), usarono il fuoco dell'inferno come metafora delle inclinazioni malvagie del sé che possono essere domate solo dalla luce divina o dall'acqua della misericordia che scorre dal cuore virtuoso. Altri l'hanno equiparata alla passione ardente dell'amante che porta all'annientamento del sé in Dio amato, o al tormento sperimentato nella separazione da Dio. Dal ventesimo secolo, i modernisti musulmani hanno ipotizzato che sia l'inferno che il paradiso siano stati psicologici o spirituali dell'essere piuttosto che luoghi reali nell'aldilà. Oggi, tuttavia, le interpretazioni tradizionali continuano ad avere un'influenza convincente sulle credenze e le pratiche musulmane, spesso con sfumature politicizzate. La Jama˓at-e Islami del Bangladesh, ad esempio, ha minacciato che le donne musulmane che non riusciranno a sostenere questa organizzazione radicale saranno condannate all'inferno.